Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Ci mancava l’ansia da asteroide che “sfiora la Terra”

Breve guida per sopravvivere alla psicosi da impatto imminente e all'annuncio dell'ennesimo masso spaziale che oggi sfreccerà "vicino" al nostro pianeta

Paolo Galati
25/03/2023 - 5:40
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Asteroide Nasa
Foto Ansa/EPA/NASA/JOHNS HOPKINS APL/STEVE GRIBBEN

Che palle l’ansia da asteroide, ci mancava pure questa. Molto meglio non leggere l’ultimo dei recenti sondaggi, tipo quello sulle volte in cui un americano ha paura di trovarsi un frammento di meteorite sul pavimento o quello sulla probabilità di essere raggiunto da un’onda anomala causata da un mega asteroide nel bel mezzo dell’oceano Atlantico. La psicosi da impatto imminente non ci avrà. I titoloni da armageddon sono da evitare da quando l’asteroide Chicxulub con i suoi 10 chilometri di diametro ha causato l’estinzione dei dinosauri. Non vogliamo sentire numeri del tipo: passerà a 187mila km dalla terra ad una velocità di 25 km al secondo. L’ultimo annuncio è per oggi, sabato 25 marzo: l’asteroide 2023 DZ2 «sfreccerà sulla Terra a una distanza pari alla metà di quella che ci separa dalla Luna nella serata di sabato 25 marzo, alle 20:52 ora italiana. L’asteroide passerà vicino al nostro pianeta a una velocità di 28mila km/h». Ma cosa sfiori la Terra, che ti denunciano.

La cover della Terra che ci ripara dai meteoriti

Son passati più di 200 anni da Cerere, il primo asteroide scoperto da Padre Piazzi a Palermo. Prima che i telescopi diventassero via via più grandi e sensibili, a questi oggetti del cielo fu attribuito il significato di essere un “fake”: asteroide significa “brillare come una stella”.

Da Cerere ad oggi ne sono stati identificati più di 200 mila di diverse forme, dimensioni e composizione chimica. Sarebbero addirittura più di un miliardo quelli con dimensioni massime di un metro di diametro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E che sarà mai? Sotto il metro di diametro non fanno nulla alla Terra, non devono far paura, come il tocco di una piuma sul braccio. Anche perché, grazie al cielo, la Terra ha una cover, l’atmosfera, che fa il suo dovere da più di 4 miliardi di anni, ci protegge come una mamma farebbe col suo bambino: distrugge, polverizza, disintegra, frulla da sempre qualsiasi oggetto che tenti di oltrepassarla. E se un meteorite è quel che resta di un asteroide quando raggiunge la superficie, sapete quanti raggiungono la terra in un anno? In media 5 meteoriti all’anno. Sassi, asteroidi e polvere celeste venite pure!

Non siamo ancora in guerra contro gli asteroidi

Miliardi di esseri umani sono pronti ad esprimere altrettanti desideri seguendo la vostra scia luminosa o a postare su TikTok il ballo dell’asteroide che non ce l’ha fatta a diventare meteorite. Tra l’altro proprio l’anno scorso la NASA ha completato con successo la prima missione di alterazione del periodo orbitale di un asteroide (Dimorphos): l’idea è quella di colpire l’asteroide e anche se di poco modificarne velocità e caratteristiche orbitali. Con una corsa folle a 24 mila km/h la NASA ha compilato il primo cid spaziale con torto: è stata la prima volta in cui l’umanità ha modificato il moto di un corpo celeste.

Calmi quindi, non stiamo ancora combattendo una guerra contro gli asteroidi; seppur primitiva la nostra difesa planetaria è già realtà e si sta muovendo a livello globale. E poi studiamo anche il nostro nemico. A proposito perché non citare le sonde automatiche progettate per portare sulla terra materiale proveniente da un asteroide? La sonda giapponese Hayabusa e quella NASA Osiris-Rex: quest’ultima, proprio a settembre del 2023, porterà sulla terra un campione di roccia prelevato dall’asteroide Bennu. Bennu, la metà dell’empire state building, con i suoi 4 miliardi di anni è stato un testimone oculare della formazione del sistema solare. Il materiale prelevato potrebbe aver conservato la composizione della nuvola molecolare: come entrare in una biblioteca oppure come aver trovato una vecchia chiavetta usb con le foto di quando eravamo piccoli.

Titoli allarmistici? Caduta massi spaziali? Sfioramenti senza tocco? Lasciate perdere, questi hanno un asteroide al posto del cuore. Guardatevi La Strada, un vecchio film in cui Fellini fa dire a un suo personaggio: «Non lo so a cosa serve questo sasso qui ma a qualcosa deve servire, perché se questo è inutile, allora è inutile tutto. Anche le stelle».

Tags: asteroideastronomiastelleuniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Galassia foto James Webb

Si domandò di cosa fossero fatte le stelle

16 Luglio 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022
Foto di Tengyart su Unsplash

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

11 Ottobre 2021

Che cosa ci insegnano le stelle

1 Marzo 2019

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist