Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

Come è stata scattata e cosa ci dice l'immagine della gigantesca ciambella al centro della Via Lattea. I buchi neri restano oggetti fisici e matematici non ancora svelati del tutto che stiamo cominciando a conoscere

Paolo Galati
14/05/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea
Sagittarius A* fotografato per la prima volta dal telescopio Event Horizon (foto Ansa)

Per principio si dice che la foto in cui sei venuto meglio si debba mettere su tutti i social come foto profilo.
Giovedì 12 maggio alle 15, in diretta mondiale è stata annunciata una nuova scoperta rivoluzionaria. Per la prima volta è stato fotografato Sagittarius A* (Sgr A*), il buco nero che si trova al centro della nostra galassia, la Via Lattea.

Nulla può sfuggire a un buco nero

Il Dottor Emmet Brown di Ritorno al Futuro lo chiamerebbe «singolarità dello spazio-tempo» noi lo chiamiamo semplicemente buco nero ma non cambia: è un oggetto incredibile dotato di massa circondato da un orizzonte che lo avvolge nascondendone il contenuto. Perché incredibile? Perché orizzonte?

Incredibile perché vorrebbe dire concentrare una grandissima quantità di materia in una piccolissima regione di spazio. Non sarebbe possibile farlo ma, per esempio, è come se si potesse compattare tutta la massa della Terra in una biglia di vetro: 12.000 km di diametro in soli 10 millimetri! Un dimagrimento colossale che non sembrerebbe più fisica o matematica ma è proprio quel che accade all’interno di questi oggetti che rimangono ancora un enigma. Sappiamo – e lo dobbiamo alle intuizioni e alle nottate passate in bianco da fisici come Schwarzschild, Wheeler, Kerr e Hawking – che i buchi neri possono formarsi come residuo di un collasso gravitazionale (la stella si comprime su sé stessa per esempio dopo un evento di supernova) oppure dalla contrazione delle regioni centrali di una galassia durante la sua fase di formazione (buchi neri supermassivi).

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

La parte più esterna di un buco nero si chiama orizzonte degli eventi (la superficie della biglia di vetro dell’esempio precedente): come se fosse un Mosè, l’orizzonte divide gli eventi del nostro universo dagli eventi che si verificano all’interno del buco nero e per noi che siamo al di fuori non esiste uno spioncino. È il punto di non ritorno, nulla può sfuggire a un buco nero: l’intenso campo gravitazionale riesce a trattenere anche la luce. Perciò si dicono neri: sullo sfondo cosmico non li vediamo.

Fatti non foste a viver come buchi

Sembra una brutta storia ma fatti non foste a viver come buchi e infatti man mano che ci si allontana dal centro di un buco nero il suo campo gravitazionale si comporta come quello di qualsiasi altro oggetto dotato di massa: è possibile gravitarci in modo stabile, con qualche piccolo inconveniente tipo frequenti instabilità gravitazionali ma anche qualche piccola soddisfazione come quella di invecchiare molto più lentamente. Capita molto spesso che, come un’aspirapolvere, un buco nero aspiri materia dall’atmosfera di un’altra stella (perché il buco nero attrae molto di più) oppure in modo meno catastrofico perturbi le orbite di altri corpi lasciando, come Pollicino, tracce della sua presenza.

Cosa osserviamo nella prima foto del buco nero al centro della Via Lattea? Quello che vediamo è una gigantesca ciambella (disco di accrescimento) ad altissima temperatura che circonda l’orizzonte degli eventi: in altre parole stiamo osservando un buco nero mentre è in pausa pranzo. Un disco rotante che ingerisce per sempre materia nelle fauci gravitazionali.

LEGGI ANCHE:

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
Galassia foto James Webb

Si domandò di cosa fossero fatte le stelle

16 Luglio 2022

Ciò che nel secolo scorso poteva sembrare una curiosità spaziale o una favola da raccontare è stata immortalata per la seconda volta (ricorderete M87 del 2019) grazie alla collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (EHT), il telescopio per l’orizzonte degli eventi: come nella scena indimenticabile in cui i quattro Ghostbusters decidono di incrociare i flussi, allo stesso modo ma al contrario, diversi radiotelescopi terrestri sono stati utilizzati per creare un unico radiotelescopio virtuale paragonabile alle dimensioni terrestri.

I risultati si basano su dati raccolti da osservazioni del 2017 che hanno permesso dopo ben 5 anni di ricomporre l’immagine finale: come i pezzi di un puzzle; alcuni “pixel” arrivano da un telescopio, alcuni da un altro, e così via. Il buco nero al centro della nostra galassia si trova a 26 mila anni luce da noi e ha una massa di più di 4 milioni di masse solari in un diametro di soli 40 milioni di chilometri. Per avere un’idea è come se tra Mercurio e il Sole ci fossero 4 milioni di stelle!

Il ruolo dei buchi neri nell’evoluzione delle galassie

Il telescopio EHT si basa su una proprietà dell’orizzonte degli eventi quando si trova in prossimità di una forte sorgente di fotoni (sta ingoiando materia ad altissima energia): ma attenzione, l’orizzonte non emette luce quindi quello che vediamo è la traccia più fredda lasciata sulla materia caldissima. Un’ombra sul plasma più caldo circostante: la dimensione della penombra dipende dalla massa del buco nero e dalla distanza alla quale si trova. Il futuro attende un miglioramento del potere risolutivo, della sensibilità e della raccolta dati: come con i modelli dei cellulari, escono sempre con più fotocamere.

C’è grande fermento ed eccitazione perché è la seconda foto di un buco nero e questo darebbe nuove opportunità sull’analisi di modelli per spiegare come si comportano gas e materia in movimento attorno a un buco nero oltre a dare nuovi indizi sul ruolo dei buchi neri supermassivi nella formazione ed evoluzione delle galassie. Insomma alla fine si conferma come noi del sagittario portiamo sempre un clima di entusiasmo e di fiducia. I buchi neri restano degli oggetti fisici e matematici che non si sono ancora svelati del tutto ma abbiamo appena iniziato a conoscerci e ora che vediamo la foto profilo possiamo finalmente chiedere l’amicizia.

Tags: spaziostelleuniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
Galassia foto James Webb

Si domandò di cosa fossero fatte le stelle

16 Luglio 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
L’astronauta Samantha Cristoforetti ha raggiunto la Stazione spaziale internazionale

Alzare lo sguardo (e non il ditino) su Samantha Cristoforetti

28 Aprile 2022
Venezuela

Putin abbandona la Stazione spaziale internazionale e vola nello spazio con Maduro

26 Aprile 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist