Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Si domandò di cosa fossero fatte le stelle

Di fronte alle immagini del James Webb si può avvertire tutta la propria piccolezza, ma non la propria insignificanza. Contrappunto a un commento del Giornale

Emanuele Boffi
16/07/2022 - 6:27
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Galassia foto James Webb

Difficilmente un uomo impara ciò che crede già di sapere. E difficilmente è portato a porsi delle domande, anche di fronte al terribile o al meraviglioso, se ritiene di avere già una risposta.

Commentando le immagini del James Webb sul Giornale Massimiliano Parente ha scritto che si tratta di fotografie «terrificanti». Lo sono perché ci rivelano la nostra infinita piccolezza, e come dargli torto.

Stiamo parlando di «una fotografia che occupa lo spazio nel cielo di un granello di sabbia, e in cui si vedono galassie la cui luce è partita tredici miliardi di anni fa, poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang».

LEGGI ANCHE:

Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022

Dove?

La meraviglia si mescola così con la consapevolezza che «tutto è nulla, solido nulla», per dirla alla Leopardi, perché ogni nuova scoperta scientifica ci rivela la nostra inconsistenza, scrive Parente. Abbiamo scoperto che il sole non gira intorno alla Terra, che non esiste solo una galassia ma milioni, anzi miliardi, «ognuna delle quali con centinaia di miliardi di stelle e di pianeti. Perché, nel frattempo, negli ultimi venti anni, siamo riusciti a vedere anche pianeti (esopianeti) vicino alle stelle più vicine. Ne contiamo ormai più di quattromila».

Darwin ci ha spiegato che siamo «una specie animale come le altre, che vive da duecentomila anni su quattro miliardi di anni di vita su questo pianeta. Poi abbiamo capito che la nostra galassia è una tra miliardi». E il nostro scrittore conclude amaramente con una domanda sberleffo: «Quando muore un vostro caro dite ancora “è andato in cielo”. Dove?».

Perché?

Ma la domanda più pressante non è questa. Questo è un escamotage intellettualistico per eludere la vera questione che non riguarda il “dove”, ma il “perché”. «Vanità, tutto è vanità», diceva l’Ecclesiaste ben prima del nostro scrittore. Cosa siamo noi di fronte a tredici miliardi di anni luce? Cosa siamo noi, homo sapiens sapiens, che se immaginassimo la storia della Terra come un anno solare, saremmo comparsi solo nell’ultimo quarto d’ora del 31 dicembre?

E vogliamo forse parlare della nostra singola esistenza – proprio la nostra, col nostro nome e cognome – che non sarebbe nemmeno un briciolo di millesimo di nanosecondo dentro quel quarto d’ora? Se siamo qui è una straordinaria e improbabile serie fortunata di eventi. Quindi la domanda è: perché?

Le orde di stelle fredde

Verranno altri telescopi James Webb e altre scoperte e ogni volta sarà un inabissarsi a tentoni dentro questo mistero, un rendere ancor più piccolo, minuscolo, microscopico il nostro passaggio in questo teatro che chiamiamo vita. Ma dire che esso è «insignificante» è un’opzione. Un’opzione che è un torto a quella ragione di cui questo piccolo, minuscolo, microscopico uomo è dotato. Se siamo “solido nulla” figli del caso, perché ci siamo? E, soprattutto, come può questo nulla chiedersi il motivo del suo esserci?

Come fa il protagonista di uno dei romanzi più crudi di Cormac McCarthy, Lester Ballard, stupratore, assassino e necrofilo: «Quando i pipistrelli se ne furono andati, restò a guardare le orde di stelle fredde disseminate lassù nella cornice del buco, e si domandò di cosa fossero fatte, e di cosa fosse fatto lui». Il romanzo si intitola Figlio di Dio.

Foto Ansa

Tags: James Webbpianetistelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sagittarius A* Buco Nero Via Lattea

Perché è importante la foto del buco nero Sagittarius A*

14 Maggio 2022

A un passo dal Big Bang. Abbiamo trovato la stella del mattino, la più lontana

3 Aprile 2022

Che cosa ci insegnano le stelle

1 Marzo 2019

Nespoli, l’avventura del vecchierel canuto e bianco con un io sempre più rigoglioso

3 Agosto 2015

Nespoli tornerà tra le stelle. Quella volta che la Fallaci gli disse: «Vuoi fare l’astronauta? E perché no?»

30 Luglio 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist