Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

Trasportati e attratti dalla bellezza delle immagini del telescopio della Nasa, siamo come i navigatori di una volta: non vedevamo l’ora che tornassero le stelle

Paolo Galati
14/07/2022 - 6:23
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
James Webb
Una delle immagini dell’Universo riprese dal telescopio spaziale James Webb e pubblicate dalla Nasa

Il telescopio James Webb ha finalmente aperto gli occhi sull’Universo. «Tutto comincia da qui», come dice Mickey nel film I Goonies del 1985. Con un Joe Biden visibilmente eccitato, la NASA rilascia le sue prime immagini acquisite con il telescopio più grande che sia mai stato costruito e spedito nello spazio a 1 milione di km dalla Terra: 18 parti esagonali di berillio per un diametro totale di 6 metri.

Foto di gruppo a neonati, ragazzi, adulti e anziani

Gli americani in campo mediatico sono imbattibili, e infatti bastava seguire cinque minuti della diretta dalla NASA per pensare come da un momento all’altro avremmo visto o un alieno o un pianeta extrasolare circondato da uno striscione con la scritta “benvenuti”. Hanno fatto il giro del mondo le cinque immagini del James Webb rivelate in due puntate, seguite da milioni di persone. D’altra parte ce l’avevano detto: questo telescopio sarà più potente di Hubble, il telescopio spaziale che per 30 anni ha rivoluzionato il modo con cui l’uomo concepiva l’Universo tanto da essere definito il più grande salto di conoscenza dell’umanità.

James WebbDelle cinque immagini rivelate la più interessante è la prima (in basso a destra nel montaggio qui sopra). Colpisce subito la nitidezza, la raffinatezza per dirla alla Cassano. Quella in cui si vedono centinaia di galassie poste a distanze diverse e, quindi, di epoche diverse: come osservare una foto di gruppo fatta a neonati, bambini, ragazzi, adulti e anziani. L’immagine, tecnicamente si chiama deep field, è stata ricostruita dopo solo 12 ore di acquisizione; per rendere l’idea, in passato, per ottenere un’immagine simile era necessario che il telescopio Hubble compisse tra le 700 e le 800 orbite attorno alla Terra, e poi l’elaborazione richiedeva settimane se non mesi. La stessa porzione di cielo è stata fotografata anche da Hubble e noterete subito le differenze risolutive, la ricchezza di dettaglio, la qualità.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

James Webb HubbleUn viaggio indietro nel tempo

Stiamo assistendo a una velocità di elaborazione che permetterà di ottenere centinaia di deep field: per spingerci dove? Lo scopo dichiarato è quello di vedere le galassie appena nate, ossia 100-200 milioni dopo il Big Bang ma non solo: capiremo come si evolvono le galassie, come nascono le stelle e i sistemi planetari all’interno delle nubi molecolari, identificheremo migliaia di esopianeti e regioni sconosciute, probabilmente abbozzeremo anche qualche tentativo di risposta alla fatidica domanda “siamo soli nell’universo?”.

Osservare quell’immagine ci porta indietro nel tempo: la luce delle galassie può propagarsi per distanze incredibili con o senza variazioni di percorso (tramite intensi campi gravitazionali). Osservare galassie distanti 13-14 miliardi di anni luce significa vedere come erano 13-14 miliardi di anni fa, e gratis.

Ma questa luce debolissima ha bisogno di secchi che la sappiano raccogliere: il James Webb è il più grande secchio spaziale raccoglitore di luce di tutti i tempi.

LEGGI ANCHE:

La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022

Sulla soglia di una nuova era

Siamo sulla soglia di una nuova era. Durante le dirette live dalla NASA più volte si è detto che «stiamo vivendo in un’epoca molto interessante», attesa e fermento incredibili, a livelli di hype della corsa alla Luna degli anni Sessanta. Di questi due giorni, affascinanti dal punto di vista cosmologico, colpisce vedere come molti si sentano trasportati e sentimentalmente attratti da questa bellezza, da questa immensità, dal cosmo. Ed è proprio così. Secoli fa, quando ci si trovava in mare di notte, senza radio e gps, le nuvole o la tempesta spesso coprivano il cielo stellato. I naviganti non vedevano l’ora che tornasse il cielo limpido per orientarsi con le stelle.

Desiderio deriva da de e sidus (cioè stella), plurale sidera: letteralmente avvertire la mancanza delle stelle. Nostalgia delle stelle: cioè desiderio di una mancanza. Le stelle e il cosmo riaccendono il desiderio di senso, di verità e di bellezza. Anche noi come i navigatori di una volta, non vediamo l’ora che tornino le stelle. 

Tags: nasascienzaspaziouniverso
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di Henrietta Lacks a Bristol

Henrietta Lacks, la madre (ignara) della medicina moderna

5 Dicembre 2022
William Shatner accolto da Jeff Bezos al rientro dal lancio della Blue Origin

Il primo vero viaggio nello spazio del capitano Kirk

26 Novembre 2022
Così nel 2014 a Kuala Lumpur gli animalisti della Peta cavalcarono gli allarmi dell’Oms sulle carni rosse, poi rivelatisi infondati (foto Ansa)

La carne rossa fa male? Non si sa. Di sicuro è nocivo sparare allarmi infondati

23 Novembre 2022
Scienza biologia cancel culture

Così la cancel culture minaccia anche la ricerca scientifica

11 Novembre 2022
Mostra Meeting In oculis Facta

Meeting. La mostra in cui «c’è sempre qualcosa di più da vedere»

23 Agosto 2022

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist