Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Chiamiamo le ondate di caldo con il nome dei loro colpevoli»

Eurodeputata francese propone di ribattezzare il prossimo picco di afa estiva “Total”: il nuovo delirante capitolo della guerra di sinistra e verdi contro i combustibili fossili

Mauro Zanon
19/07/2023 - 5:35
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Parigini in costume da bagno cercano refrigerio dall’ondata di caldo estivo sulle rive della Senna
Parigini in costume da bagno cercano refrigerio dall’ondata di caldo estivo sulle rive della Senna, 10 luglio 2023 (foto Ansa)

Parigi. Anche la Francia, come l’Italia, sta vivendo giorni di canicule, di caldo torrido e afoso, con temperature che sfiorano i 40 gradi. Niente di apocalittico, come sostenuto dai catastrofisti del clima, ma una calura sufficiente a provocare sbandamenti nella testa di alcuni politici francesi. Per esempio in quella di Manon Aubry, eurodeputata della France insoumise, il partito della sinistra radicale d’oltralpe, e copresidente a Strasburgo del gruppo Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica. Pupilla di Jean-Luc Mélenchon, Aubry lunedì mattina ha proposto di ribattezzare «ogni ondata di calore» con «il nome di chi ne è responsabile, a cominciare dalle aziende fossili».

«Potremmo chiamare la prima ondata di caldo “Total”», ha dichiarato a Europe 1 l’eurodeputata della gauche, in riferimento al gigante degli idrocarburi francese. Alla stregua delle tempeste, cui puntualmente viene assegnato un nome dai servizi metereologici per facilitare la comunicazione con i cittadini, anche le canicole stagionali dovrebbero averne uno, sostiene Aubry, ma non uno qualsiasi: dev’essere un nome associabile a quelli che lei considera come i responsabili di tutti i mali della terra, caldo compreso. «Non è un’ondata di calore quella che stiamo vivendo, ma la conseguenza diretta dell’azione politica e dell’assenza di regole delle aziende fossili», ha tuonato la mélenchonista.

Le imperdonabili “colpe“ di Total (e di Macron)

Total (l’Eni francese) è diventata negli ultimi tempi il nemico pubblico numero uno delle sinistre francesi. Soprattutto da quando Patrick Pouyanné è diventato amministratore delegato della compagnia petrolifera. Nel corso di un’intervista rilasciata a giugno in Kazakistan nel quadro del Forum internazionale di Astana, Pouyanné ha criticato severamente gli ecologisti radicali, spiegando che la transizione energetica «si prepara» ma «non è una religione», e ad oggi «è impossibile sospendere gli investimenti nel settore petrolifero e del gas, necessari per soddisfare la domanda di energia globale in aumento». «Non abbiamo alternativa, dobbiamo continuare a farlo e nel frattempo costruiamo un nuovo sistema», ha aggiunto il boss di Total, difendendo l’approccio pragmatico che prevede il finanziamento dei progetti verdi ma anche nuovi investimenti nell’oil & gas.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

La linea di Pouyanné è demonizzata dalla gauche francese, e ad aggravare l’ostilità nei suoi confronti è arrivata lo scorso 14 luglio l’assegnazione della Legion d’onore, la più alta onorificenza dello Stato, conferitagli dal presidente della Repubblica Emmanuel Macron in persona. Manon Aubry, dopo aver criticato il ministro dell’Agricoltura, Marc Fesneau, che sabato ha parlato di «temperature normali per un’estate», si è detta scandalizzata dal riconoscimento attribuito al petroliere, definendolo «uno dei primi responsabili» del riscaldamento globale.

«Pouyanné andrebbe incriminato per ecocidio»

Più dura ancora contro il Ceo di Total è stata Sandrine Rousseau, deputata dei Verdi francesi e femminista radicale: «Quest’uomo è pericoloso», ha dichiarato a BfmTv l’esponente ecologista, giudicandolo «colpevole di ecocidio». La deputata ha evocato «gli oleodotti riscaldati che attraversano l’Uganda e la Tanzania» costruiti dal colosso petrolifero francese, oltre ai «400 pozzi di petrolio, un terzo dei quali si trova nelle riserve naturali».

Ma anche in questo caso la notizia che ha provocato un travaso di bile è stata la Legion d’onore, per la quale Rousseau ha puntato il dito contro l’inquilino dell’Eliseo, Emmanuel Macron. La scelta di premiare Pouyanné «è assolutamente incredibile», ha commentato la deputata, «e mostra il livello di cinismo e di negazione dei problemi climatici, oltre che il sentimento di onnipotenza e di impunità, del presidente della Repubblica». Ma su BfmTv la giacobina si è spinta ancora più lontano: «Se fossi il presidente della Repubblica, farei di tutto affinché [Pouyanné, ndr] rispondesse della sua colpa davanti ai tribunali. Non soltanto gli ritirerei la Legion d’onore, ma cercherei di capire come incriminarlo per ecocidio». La deriva dell’ideologia green in Francia prosegue incontrollata.

Tags: africaambientalismoCambiamenti climaticiFranciaglobal warmingpetrolioriscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il logo della Cop28, che si terrà a Dubai, negli Emirati arabi uniti

Discettare di ambiente a Dubai, una barzelletta che non fa ridere

29 Novembre 2023
Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Foto di Greg Johnson per Unsplash

Un pessimo clima (per la libertà di ricerca)

19 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist