Da un lato la Corte Costituzionale non riconosce il diritto a morire, dall'altro estende a dismisura il diritto all'autodeterminazione. Nel nome di una errata concezione di personalismo
Il finanziamento che la Repubblica assegna perché la scuola sia “aperta a tutti” secondo Costituzione riguarda la libertà della persona, non la funzione degli istituti, fine a se stessa
Le scuole cattoliche, con l'appoggio del capo della Cei e del presidente del Senato, hanno rilanciato a Roma la battaglia per la parità. A partire dal costo standard. L'intervento di suor Anna Monia Alfieri
Il capoluogo veneto è sommerso, ma il proto grillismo di Sergio Rizzo e di Repubblica impone di concentrarsi ancora sulla corruzione (e sulle colpe di Trump)
Il ministro dell'Istruzione sta mostrando con scientifica determinazione cosa significano per la scuola italiana lo statalismo centralista e quali ne siano le devastanti conseguenze
Il Corriere spiega perché «l'errore del governo ci costerà carissimo» e il Sole24Ore smonta le ipotesi alternative per Taranto, puntando il dito contro i magistrati. Intanto il M5s ha la soluzione: «Allevare le cozze pelose»
Dopo l'archiviazione dell'indagine che sfiorò Lupi, l'editorialista di Repubblica rivendica il fango che lanciò sull'ex ministro e la sua famiglia: erano «giudizi morali», pazienza per i processi
Tutto il mondo ci invidia il prode catastrofista climatico all'Istruzione. Ma l'unica catastrofe di cui dovrebbe occuparsi è quella del sistema scolastico italiano