Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Suicidio assistito. Lo strabismo della sentenza della Consulta

Da un lato la Corte Costituzionale non riconosce il diritto a morire, dall'altro estende a dismisura il diritto all'autodeterminazione. Nel nome di una errata concezione di personalismo

Aldo Vitale
24/11/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Udienza pubblica della Corte costituzionale sul caso dell’aiuto al suicidio di Dj Fabo da parte di Marco Cappato

Depositata nella giornata del 22 novembre la sentenza della Corte Costituzionale sul caso “Cappato-Dj Fabo” con cui si pone fine, almeno per il momento, alla lunga controversia giudiziaria sulla disciplina del suicidio assistito vigente in Italia.

La sentenza, anticipata dal comunicato stampa dello scorso 25 settembre 2019, è giunta dopo un anno dalla ordinanza n. 207/2018 con cui la stessa Corte Costituzionale, affievolendo da un lato il principio della separazione dei poteri e dall’altro recependo principi ispirativi di prassi giuridiche straniere, aveva affidato un termine al Parlamento italiano per legiferare al fine di modificare l’articolo 580 del Codice Penale che per l’appunto sanziona “l’assistenza al suicidio”.

Nella sentenza dello scorso 22 novembre 2019 la Corte Costituzionale ha dichiarato parzialmente costituzionalmente illegittimo il suddetto articolo nella misura in cui non prevede l’esclusione della punibilità di chi agevola il proposito di suicidio autonomamente formato agendo secondo le modalità degli articoli 1 e 2 della legge 219/2017. Sulla predetta sentenza, che senza dubbio rappresenterà il banco di lavoro delle dispute accademiche per i prossimi mesi e anni, si possono intanto effettuare tre riflessioni a caldo sui chiaroscuri che la caratterizzano.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023

In primo luogo: sebbene la Corte Costituzionale abbia dichiarato parzialmente illegittimo l’articolo del Codice penale che sanziona l’aiuto al suicidio, ha ribadito con fermezza che il divieto in quanto tale non contrasta con la Costituzione, e che anzi è un presidio fondamentale per la tutela dei più deboli e fragili come i pazienti che versano in determinate gravi condizioni.

Dal ragionamento della Corte, quindi, si deduce con palese evidenza che non esiste un “diritto di morire” in quanto tale, affermando la Corte stessa che «dall’art. 2 Cost. – non diversamente che dall’art. 2 CEDU – discende il dovere dello Stato di tutelare la vita di ogni individuo: non quello – diametralmente opposto – di riconoscere all’individuo la possibilità di ottenere dallo Stato o da terzi un aiuto a morire. Che dal diritto alla vita, garantito dall’art. 2 CEDU, non possa derivare il diritto di rinunciare a vivere, e dunque un vero e proprio diritto a morire».

In secondo luogo: la Corte pur ribadendo l’inconfigurabilità giuridica e costituzionale di un “diritto di morire” ritiene, tuttavia, che un divieto assoluto di suicidio assistito rappresenti comunque una limitazione irragionevole del diritto di autodeterminazione che invece deve essere tutelato proprio in ragione del cosiddetto “principio personalistico” su cui si fonda l’intero edificio dei diritti e delle garanzie costituzionali italiane.

Sul punto, occorre precisare che il ragionamento della Corte sembra gravemente afflitto da una forma di strabismo concettuale, lo stesso, del resto, di cui si soffre un po’ in tutti gli ambienti giuridici, causato da una fraintesa concezione del principio personalistico.

Il principio personalistico, di chiara matrice cristiana come riconoscono anche gli storici più laici, presuppone che l’uomo sia qualcosa di più di un individuo, per l’appunto una persona, cioè un essere dotato di coscienza, ovvero della sostanza che gli consente di distinguere il bene dal male.

Proprio in quanto persona, l’uomo, non può essere reificato o manipolato, non può essere ridotto né alla sola dimensione corporea che pur lo costituisce, né alla sola spirituale che pur lo contraddistingue, non può essere utilizzato o schiavizzato, non può essere preso in possesso né da altri e nemmeno da se medesimo. In questo senso è stata quanto mai preziosa la lezione di un filosofo illuminista come Immanuel Kant che, infatti, ha ribadito che l’uomo deve sempre essere considerato un fine e mai un mezzo.

Ed ecco perché uno dei padri della civiltà giuridica italiana come Francesco Santoro-Passarelli ha insegnato che «non esiste e non è neppure concepibile, malgrado ogni sforzo dialettico, un diritto sulla propria persona o anche su se medesimo, o sul proprio corpo, stante l’unità della persona, per la quale può parlarsi soltanto di libertà, non di potere rispetto a se medesima».

Ritenere, come del resto è giusto, che la Costituzione sia fondata sul principio personalistico, ma aprendo delle “brecce” o alterando il senso costitutivo di tale principio, significa tradire allo stesso tempo sia il principio personalistico sia la stessa Costituzione, anche se, ahinoi, tutto ciò avviene ad opera della stessa Corte Costituzionale che dovrebbe invece essere considerata la custode della Carta fondamentale italiana.

In terzo luogo: nella predetta sentenza la Corte Costituzionale precisa, infine, che in ogni caso non vi è nessun obbligo per i medici di assistere al suicidio di chi lo volesse o dovesse richiedere in modo autonomo e libero, quasi creando una clausola di garanzia per l’obiezione di coscienza dei medici che pur la legge 219/2017 – a cui la Corte espressamente si richiama – non prevede.

Si mette a tacere, quindi, la polemica sulla posizione del medico in caso di richiesta di suicidio assistito, ma si apre la via per la definizione dei termini e delle modalità con cui il medico può sollevare tale obiezione di coscienza: non una cosa estremamente positiva in considerazione della sempre agguerrita lotta contro il diritto all’obiezione di coscienza che sparuti, ma agguerriti e influenti gruppuscoli conducono ciclicamente a livello culturale e giuridico.

In conclusione: la predetta sentenza della Corte Costituzionale, che pur possiede ulteriori profili e difficoltà impossibili da esaminare in un così breve spazio, rappresenta più che un punto d’arrivo un punto di partenza per le prossime e future dispute giuridiche e giudiziarie che riguardano il delicato e complesso tema della legalizzazione della morte assistita, sperando che nel frattempo non si assista anche alla morte del senso del diritto.

Foto Ansa

Tags: cappatocorte costituzionalesuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023
Agosto 2021, “Mario” denuncia l’Asur Marche: lo annunciano in piena raccolta firme per il referendum sull’eutanasia Marco Cappato e Filomena Gallo al grido «Violato il diritto al suicidio assistito» (foto Ansa)

Nuova legge sul suicidio assistito, il pressing dei radicali sull’Emilia-Romagna

17 Febbraio 2023
Missile

La logica del suicidio assistito e il pericolo di una guerra nucleare

31 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist