Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il capolavoro Ilva del governo ci costerà 10 miliardi. «È inaccettabile»

Il Corriere spiega perché «l'errore del governo ci costerà carissimo» e il Sole24Ore smonta le ipotesi alternative per Taranto, puntando il dito contro i magistrati. Intanto il M5s ha la soluzione: «Allevare le cozze pelose»

Redazione
13/11/2019 - 11:09
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
ilva arcelor mittal

La brillante trovata del governo giallorosso di abolire lo scudo penale per l’Ilva, offrendo così ad ArcelorMittal la scusa perfetta per sfilarsi, può costare all’Italia «dieci miliardi in costi e ammanchi». Lo scrive oggi il Corriere della Sera, sottolineando il risultato ottenuto da M5s e Pd: «Chiudere per sempre il più grande impianto dell’acciaio in Europa».

Ieri il gruppo franco-indiano ha depositato presso il tribunale di Milano la domanda di recesso dal contratto di affitto e poi acquisto dell’Ilva. Il gruppo lamenta che sono «venute meno le tutele legali» (abolizione dello scudo penale) e che il rinnovato attivismo della magistratura, che ha portato allo spegnimento dell’Altoforno 2, porta alla «impossibilità di eseguire il contratto».

IL CAPOLAVORO ILVA CI COSTA 10 MILIARDI

Quest’ultimo punto dimostra che ArcelorMittal vuole abbandonare l’Ilva anche nel caso in cui il governo reintroduca lo scudo penale. Cosa però che l’esecutivo di Giuseppe Conte non sembra voler fare. Come spiega un retroscena del Corriere, Luigi Di Maio porta avanti la linea dura per rifarsi una verginità politica e riconquistare il consenso perduto all’interno della base grillina. E se lo scontro con Pd e Italia viva sullo scudo penale porterà alla caduta del governo, tanto meglio. Un azzardo politico giocato sulla pelle di 15 mila dipendenti che rischiano di perdere il lavoro a Taranto e per i quali il Movimento ha già la soluzione: «L’allevamento delle cozze pelose», proposta realmente fatta dall’ex ministro del Sud grillino, Barbara Lezzi.

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022

Federico Fubini stamattina mette in fila sul Corriere i motivi per cui i franco-indiani vogliono sfilarsi e quanto ci rimetterà l’Italia per colpa del governo:

«L’errore costerà carissimo. La fattura dell’intera vicenda per i conti pubblici alla fine potrebbe infatti raggiungere i sei miliardi. A un miliardo circa ammontano le perdite di esercizio dell’amministrazione straordinaria di governo. Mittal chiederà poi di rivalersi sullo Stato per i 300 milioni spesi in bonifiche nell’ultimo anno, mentre solo per rendere sicuro l’impianto spento serviranno altre bonifiche per un miliardo. Ci sono poi i 12.500 dipendenti Ilva, dove la cassa integrazione riconosce oggi 22 mila euro l’anno in media. L’indennità per tutti costa almeno 250 milioni l’anno, circa 3,5 miliardi fino a che i disoccupati ex Ilva andranno in pensione tra una quindicina d’anni. Inoltre, lo Stato rinuncia a quattro miliardi di investimenti a cui erano vincolati i Mittal».

«PAGHERANNO GLI ITALIANI, È INACCETTABILE»

In un editoriale sul Sole24Ore, Fabio Tamburini rincara la dose, spiegando come lo scudo penale non fosse un «privilegio illegittimo» ma un impegno assunto dallo Stato nero su bianco e concesso già ai commissari straordinari:

«Come poteva il governo non sapere che in Europa c’è una crisi di sovracapacità produttiva drammatica? Come poteva non sapere che ArcelorMittal sta perdendo a Taranto la modica cifra di circa 2 milioni al giorno? Come poteva non sapere che la magistratura tarantina è tornata assai belligerante? Il risultato della decisione di abolire lo scudo penale ha avuto come effetto di minare la credibilità internazionale dell’Italia e di fornire un alibi perfetto ad ArcelorMittal. E naturalmente la multinazionale ha colto l’occasione al volo. Adesso il governo è in un vicolo cieco. Il rischio è che la vicenda Ilva possa chiudersi con un bilancio di perdite a carico dello Stato pesante: diversi miliardi di euro. E il conto potrà risultare perfino superiore agli oltre 9 miliardi finiti dalle casse dello Stato nel pozzo senza fondo di Alitalia. La certezza è che chi pagherà il prezzo dell’improvvisazione e dell’incompetenza sarà, ancora una volta, il mitico Pantalone, cioè quegli italiani, pochi, che pagano le tasse fino all’ultimo euro. Ciò è francamente inaccettabile».

LE GRAVISSIME COLPE DEI MAGISTRATI

Il Sole24Ore smonta poi una a una tutte le soluzioni alternative proposte da Giuseppe Conte, grillini o il governatore pugliese Michele Emiliano: il subentro di Cassa depositi e prestiti è infatti «impossibile», la nazionalizzazione, come dichiarato anche dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, «è una pericolosa illusione», sostituire gli altoforni con forni elettrici per ridurre l’inquinamento è «impraticabile perché serve molto gas e molto rottame», che l’Italia non ha. L’idea di avviare un «cantiere Taranto» è invece niente di più che «un’arma di distrazione. E di complicazione».

Come sottolinea ancora il quotidiano economico,

«un governo che avesse davvero un interesse ad attirare investitori in Italia avrebbe messo mano a quell’anomalia tutta italiana, e in particolare del Meridione, dove un giudice può cogliere l’occasione di un fatto grave (un incidente mortale collegato all’Altoforno 2) per bloccare tutta un’attività; purtroppo incidenti gravi ci sono stati anche in altre acciaierie, per esempio a Padova, ma il mantenimento in funzione degli impianti non è mai stato messo in discussione dai giudici di quel territorio. Assolutamente doveroso adeguare sempre gli impianti agli standard di massima sicurezza, ma bloccare tutta l’attività serve solo a deindustrializzare un territorio. Per ragionare di come si possa creare un clima favorevole agli investimenti al Sud bisogna prima di tutto intervenire sulla certezza del diritto».

Ma questi ragionamenti al governo non interessano. Chi ha bisogno dell’Ilva quando si possono allevare le cozze?

Foto Ansa

Tags: ArcelorMittalcontegovernoitalia vivaLuigi Di MaioMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

L’improvvisa debolezza di Mario Draghi

19 Febbraio 2022
Conte Di Maio M5s

La crisi del M5s è un altro sintomo della malattia del sistema politico italiano

9 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Tralicci di rete elettrica e impianti di produzione di energia

Caro bollette. Ma quali extra profitti: si rischia una strage di fornitori di energia

20 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist