Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola. Il ministro Fioramonti ha un solo merito

Il ministro dell'Istruzione sta mostrando con scientifica determinazione cosa significano per la scuola italiana lo statalismo centralista e quali ne siano le devastanti conseguenze

Marco Lepore
14/11/2019 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
lorenzo fioramonti scuola

Caro Direttore, il ministro Fioramonti può essere contestato sotto diversi aspetti, ma un merito occorre assolutamente riconoscerglielo: sta mostrando, con scientifica determinazione, cosa significano per la scuola italiana lo statalismo centralista e la mancanza di autonomia, e quali ne siamo le devastanti conseguenze.

Dopo le inusitate prese di posizione a favore della grande manifestazione “gretina” per il clima, portate avanti fino al punto di richiedere ufficialmente (con una circolare Miur!) alle scuole di considerare giustificata l’assenza dalle lezioni per gli studenti che vi avrebbero preso parte, si è aperto un nuovo capitolo di attuazione del programma di centralismo statalista a forte caratterizzazione ideologica.

La sua ferma intenzione, ora, è rimodulare l’Educazione civica introducendovi il tema della sostenibilità ambientale: «Quella relativa alle lezioni sull’ambientale è una grande occasione – ha detto il ministro parlando alla stampa estera – Si tratta di 33 ore l’anno obbligatorie con tanto di voto finale e riguarderanno le primarie, le medie e le superiori. A gennaio e febbraio partiranno i corsi di formazione dei docenti perché le lezioni inizieranno già dal prossimo anno scolastico, a settembre 2020».

LEGGI ANCHE:

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

Per la formazione (che i poveri insegnanti reputano il più delle volte una vera e propria perdita di tempo) il ministero vuole addirittura aumentare le risorse portandole a 10 milioni: «È la prima volta al mondo che il tema dello sviluppo sostenibile diviene centrale nella scuola», ha sottolineato il ministro aggiungendo che questo è solo il primo step: le materie scolastiche andranno riviste per introdurre trasversalmente il tema dello sviluppo sostenibile.

Chi terrà questi presunti corsi di formazione per docenti? E di cosa potranno mai parlare i relatori? Siamo alla follia, alla ideologia pura, perché cosa sia la sostenibilità ambientale o – peggio ancora – lo sviluppo sostenibile, in realtà non lo sa nessuno. Sono quei neologismi che oggi corrono di bocca in bocca ma che in realtà sono assolutamente vuoti di vere basi scientifiche e riempiti invece di contenuti diversi a seconda della interpretazione personale o della parola d’ordine del momento. Ne è un esempio eclatante la “plastic tax” che è stata prevista in Legge di Bilancio e che è stata contestata pesantemente dai presidenti di Confindustria delle regioni italiane a più alta concentrazione industriale (Corriere della Sera dell’11 novembre), proprio perché in nome di una presunta sostenibilità ambientale si finirebbe per bloccare la ricerca da parte delle aziende sul riciclo dei materiali e sulla individuazione di nuovi processi e tecnologie, andando in realtà a peggiorare la situazione…

E poi, cosa significherà “rivedere tutte le materie per introdurre trasversalmente il tema dello sviluppo sostenibile”, forse che i piani di studi saranno riscritti da Greta Thunberg? Siamo di fronte a un esempio davvero eclatante di imposizione del pensiero unico attraverso la scuola, metodo che, come è noto, rappresenta uno degli strumenti di creazione del consenso tipico dei regimi liberticidi…

In ogni caso, anche ammesso che si trattasse di temi interessanti e/o urgenti, il vero problema è che la scuola italiana sta tracollando per la mancanza di una vera autonomia, che produce una totale debolezza di capacità propositiva, educativa e formativa. Dagli anni ’90 in poi, la scuola italiana è diventata il ricettacolo di tutte le “educazioni”: alla salute, stradale, sessuale, alla tolleranza, all’alimentazione, alla affettività, alla legalità, finanziaria per una cittadinanza consapevole (!) e chi più ne ha più ne metta. Tutte, ovviamente, imposte dall’alto. Parallelamente, la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento sono andate scemando, in un clima di sempre maggiore insofferenza all’interno delle scuole, che oggi si traduce frequentemente in veri e propri atti di violenza che coinvolgono studenti, insegnanti, dirigenti e persino genitori.

Sarebbe necessario offrire alle scuole statali quella autonomia che non hanno mai avuto, e con essa una vera responsabilità educativa. Non può essere il ministro di turno a decidere, in base ai suoi gusti personali e alle sue variegate inclinazioni ideologiche, quali sono le cose importanti da far studiare, quale sia la “pietra angolare” della ricerca scientifica o addirittura, come disse nel mese di settembre quello attualmente in carica, che «il bene più essenziale è imparare a prenderci cura del nostro mondo»!  Quale sia il bene più essenziale per la persona potrà mai essere deciso da un qualsivoglia Ministero?

In un quadro di norme e di piani di studio generali (molto generali…) e comuni, le scuole dovrebbero avere la possibilità di confezionare percorsi adeguati al territorio, alle esigenze delle famiglie, all’identità che hanno o che vogliono sviluppare. E lo Stato dovrebbe occuparsi solo di controllare che siano rispettati i dettami costituzionali. Insomma, l’esatto contrario di quello che sta accadendo.

Non è certo, data la debolezze dell’attuale governo, se le intenzioni del ministro riusciranno a diventare fatti, ma non facciamoci illusioni: Fioramonti è solo un vertice estemporaneo di una mentalità diffusa che nel nostro paese è dura a morire. È più facile, se andiamo avanti così, che a morire sia la scuola statale.

Foto Ansa

Tags: Scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lezione in presenza in aula di scuola

«Lo ius scholae non è garanzia di integrazione»

6 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist