Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Cari politici, quando cominciamo a parlare di problemi reali?

Crisi energetica, inflazione, politiche green, pubblica amministrazione. Passato l'inesistente pericolo fascista e vaccinati quasi tutti, è ora di affrontare i nodi cruciali per il futuro del paese

Lorenzo Castellani
20/10/2021 - 6:15
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Il segretario del Pd, Enrico Letta, salutato dai deputati al suo rientro alla Camera dopo l’elezione (foto Ansa)

I ballottaggi sono andati come previsto. E nell’ultimo mese la politica italiana ha offerto il peggio di se stessa. A sinistra si festeggiano vittorie fondate sull’astensione altrui e si agita la bandiera di un inesistente pericolo fascista. A destra si sono scelti pessimi candidati che hanno portato al suicidio elettorale e si continua a perdere tempo sulle regole del green pass.

Il Pnrr non è la bacchetta magica

La auto-referenziale retorica europeista sta magnificando l’ennesima illusione che tutto sarà risolto magicamente con il Pnrr e il green new deal mentre il continente piomba in una crisi energetica forse senza precedenti. Intellettuali e sistema mediatico hanno offerto il proprio lunare contributo a un dibattito tutto organizzato in bolle e distaccato sempre più dalla realtà del potere, cioè da ciò che conta davvero per la vita individuale e collettiva.

Persino dagli economisti non si è levata voce diversa dal consensus, dove in coro si è ripetuto che il rialzo dei prezzi delle materie prime sarebbe stato momentaneo, ma nel frattempo le aziende sono da mesi in difficoltà sia sul fronte energetico che della materia. La realtà bussa alla porta mentre il piroscafo e i suoi ospiti sono storditi dai balli e dai vini della prima classe. Gli iceberg sono pericolosamente vicini e gli unici a scorgerli a naso sono imprenditori e manager, cioè quelli che col mercato ci si sporcano le mani. I possibili punti di cedimento del disegno di rilancio post-pandemico sono numerosi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Crisi energetica e inflazione

Il primo fronte è quello della crisi energetica, con prezzi del gas, dell’elettricità e del petrolio proiettati in alto, che assottiglierà i margini di molte aziende con potenziali impatti negativi sul fronte degli investimenti e dell’occupazione. Una situazione resa difficile dalla scarsità di risorse europee, con gli Stati costretti a rivolgersi alla Russia o agli Stati Uniti in particolare per quanto riguarda il gas.

Il secondo fronte è quello dell’inflazione che riguarda le materie prime, i cui prezzi sono in crescita da oltre un anno e mezzo. Ciò significa non soltanto tensioni nelle supply chain e difficoltà di reperimento,  ma anche aumento dei costi per il privato e per il pubblico. Quanto aumenteranno i costi per le opere e le infrastrutture pubbliche legate al Pnrr ad esempio?

Inoltre, come la storia dimostra a volte l’inflazione moderata può avere un impatto positivo. Tuttavia, esiste sempre il rischio che possa andare fuori controllo. Ad esempio alla metà degli anni Sessanta negli Stati Uniti l’inflazione iniziò a salire, dapprima lentamente e poi fuori controllo, per esplodere nella crisi degli anni Settanta. La storia non è mai uguale a se stessa, ma il controllo delle dinamiche inflative non è semplice soprattutto quando si decide di annegare il mondo con la carta stampata. Nel caso italiano, inoltre, con salari fermi e stagnanti da anni anche una moderata inflazione può comportare una erosione del potere d’acquisto a danno della classi medio-basse.

Si fa presto a dire transizione ecologica

Il terzo fronte è quello delle politiche green. Transizione ecologica dovrebbe significare gradualità nell’accompagnare il cambiamento tecnologico e industriale, non accelerazione repentina capace di mettere in ginocchio diversi settori e generare ondate di disoccupazione. Altrimenti si dovrebbe chiamare rivoluzione e produrre le devastazioni tipiche di tali eventi storici. La politica sarà chiamata presto a scegliere tra la moderazione e l’ideologia.

Quest’ultima può costare molto cara alla manifattura e ai suoi lavoratori sebbene incontri l’approvazione di gran parte degli scienziati, dei dipendenti pubblici e del mondo intellettuale. I rischi della politica verde non sono pochi e da ultimo gli investimenti green contribuiscono, attraverso l’elettrificazione massiccia e le nuove infrastrutture, a spingere verso l’alto i costi dell’energia e delle materie prime.

L’apparato pubblico sarà all’altezza del Pnrr?

Il quarto fronte è quello dell’amministrazione pubblica. Da qui a pochi mesi lo Stato italiano dovrà assumere migliaia di tecnici e funzionari in grado di spendere i prestiti e i finanziamenti europei. Il processo incontra già delle lentezze e quei fondi saranno nelle mani di burocrazie che nel passato hanno mostrato gravi deficit nella capacità di progettare, spendere e realizzare. Sarà l’apparato pubblico all’altezza della situazione oppure i fondi del Pnrr rischiano di finire risucchiati in sacche di parassitismo pubblico e capitalismo clientelare? Non è una domanda peregrina se ragioniamo con la storia degli ultimi decenni.

Tutto ciò mostra un quadro fragile, una ripresa non consolidata e fattori esogeni, non del tutto controllabili dagli Stati-nazione, che possono incidere molto sul futuro economico e sociale dell’Italia. Se il vento dovesse girare a sfavore nei prossimi anni il paese rischia di vedere deluse le proprie aspettative e la legittimazione dell’attuale classe politica, italiana ed europea, ne potrebbe risentire notevolmente.

Quando il dibattito pubblico italiano uscirà dal torpore e dalla sua nicchia confortevole per affrontare con responsabilità i nodi cruciali per il futuro della nazione?

Tags: crisi energeticagreen dealinflazionePnrrTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
litio transizione energetica

Scarsità di metalli e minerali critici, il vero nodo della transizione energetica

22 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023
Macron

Anche Macron si è accorto che l’Ue deve darsi una calmata sulle misure green

18 Maggio 2023
Giorgetti Meloni economia

L’Italia cresce. È ora di farlo sapere agli italiani

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist