Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cambiamenti climatici. Nuovo studio conferma: l’accordo di Parigi è inutile

Il patto firmato da 195 paesi e fatto di promesse non servirà a contenere a 2 gradi il riscaldamento globale. «Serve piuttosto una svolta tecnologica»

Leone Grotti
02/08/2017 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Lo sapevamo già, ma repetita iuvant. Quel grande calderone di promesse non vincolanti che è l’accordo sul clima di Parigi, firmato da 195 paesi, anche qualora venisse rispettato, non servirà a contenere a 2 gradi il riscaldamento globale rispetto ai livelli pre-industriali. Lo sostiene uno studio guidato da un professore dell’Università di Washington pubblicato su Nature Climate Change e ripreso da tutti i quotidiani del mondo. Secondo il docente Adrian Raftery, c’è solo l’1 per cento di possibilità che le temperature crescano in misura inferiore a 1,5 gradi.

PREVISIONI E SCIENZA. Lo studio si basa su un modello statistico e non è in grado di predire che cosa succederà davvero nel 2100, ma secondo i calcoli dell’ateneo di Washington «c’è un 90 per cento di possibilità che le temperature aumentino di 2-4,9 gradi» rispetto ai livelli pre-industriali. Come scritto in passato da due articoli del Wall Street Journal e New York Times, in realtà nessuno è mai riuscito a dimostrare scientificamente che se non si agisce la soglia dei 2 gradi sarà superata. Allo stesso modo, nessuno ha mai dimostrato scientificamente che se la soglia verrà superata moriranno centinaia di migliaia di persone entro il 2100 per i cambiamenti climatici, come sostiene la Commissione internazionale sul cambiamento climatico dell’Onu (la stessa che nel 2007 ha pronosticato lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya tra 18 anni). Ma il punto è un altro.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«SVOLTA TECNOLOGICA». Invece che concentrarsi sulle emissioni di gas serra, il nuovo studio prende in analisi i trend di aumento della popolazione, il Pil pro capite e l’intensità delle emissioni, cioè la quantità di diossido di carbonio emesso per ogni dollaro speso in attività economiche. Pur specificando che «agire è fondamentale» e che «i nostri risultati non devono essere usati per dire che ormai è troppo tardi per impedire l’innalzamento della temperatura», Raftery sottolinea che «solo una svolta tecnologica potrebbe cambiare sensibilmente le nostre previsioni».

UN PESSIMO ACCORDO. La nota è importante, visto che l’accordo di Parigi per combattere il riscaldamento climatico non si basa su investimenti per la ricerca di nuove tecnologie ma sulla costosissima (e a quanto pare praticamente inutile) riduzione delle emissioni. Già nel 2015, lo scienziato politico danese Bjørn Lomborg aveva pubblicato uno studio su Global Policy per evidenziare che anche qualora le promesse di tutti i paesi venissero mantenute, cosa che non sta neanche lontanamente accadendo – la riduzione della temperatura sarebbe stata al massimo pari 0,048 gradi centigradi. Sommando tutti gli impegni presi, infatti, si ottiene una riduzione delle emissioni di Co2 di circa 36 miliardi di tonnellate, ma per contenere l’innalzamento delle temperature ai livelli desiderati, andrebbero ridotte di 3.333 miliardi di tonnellate.

«FALSO SENSO DI RIGORE». Se la strada più adatta per combattere i cambiamenti climatici sembra essere quella dell’avanzamento tecnologico, resta un problema di fondo, come sottolinea al Guardian Andrew Dessler, scienziato del clima presso l’Università Texas A&M: «Sono d’accordo sul fatto che è molto improbabile che l’innalzamento della temperatura resti al di sotto dei livelli desiderati ma questa ricerca dà un senso fasullo di rigore. Domani qualcuno potrebbe inventare una fonte di energia carbon-free subito adottata da tutti. Le cose possono cambiare molto più rapidamente delle previsioni delle persone».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Climacop21emissioni co2natureriscaldamento globale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Centrale a carbone in Cina

In Cina due nuove centrali a carbone a settimana nel 2022

28 Febbraio 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist