Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

In Burkina Faso gli islamisti vogliono la guerra interreligiosa

Migliaia di morti e milioni di sfollati a causa delle violenze jihadiste contro i cristiani nel paese africano. Il lavoro della Chiesa e l’aiuto che serve dalla comunità internazionale nella testimonianza del vescovo di Kaya, Théophile Nare

Théophile Nare
26/06/2023 - 5:50
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Cristiani Burkina Faso

Pubblichiamo l’intervento che monsignor Théophile Nare, vescovo di Kaya, Burkina Faso, ha tenuto durante la presentazione del Rapporto 2023 sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre, giovedì 22 giugno a Roma.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il Burkina Faso è una piccola nazione di circa 280 mila chilometri quadrati ed oggi è noto come il paese “dei tre confini” perché le sue frontiere con il Mali e il Niger costituiscono il focolaio del terrorismo.

Fu evangelizzata nel 1900 con l’arrivo dei Padri Bianchi dalla Francia e oggi i cristiani sono circa il 24 per cento, raggruppati in 15 diocesi, mentre la religione di maggioranza è l’islam con circa il 60 per cento di seguaci.

Nonostante la grande diversità religiosa, le varie comunità del paese, nel passato, hanno sempre mantenuto buoni rapporti tra di loro. La Chiesa è stata la prima istituzione a fornire alla popolazione strutture educative, sanitarie ed enti preposti alla protezione dei diritti umani.

Il paese vittima dell’estremismo islamista

Dalla fine del 2015, tuttavia, il livello della sicurezza nel mio paese è precipitato: i violenti attacchi jihadisti nelle regioni di confine tra Burkina Faso, Mali e Niger hanno avuto conseguenze devastanti rendendo debole e vulnerabile la coesione sociale e il conflitto dai confini si è esteso fino all’entroterra.

In quasi tutta la nazione è all’ordine del giorno il terrorismo di matrice islamista, il cui modus operandi si traduce nelle espulsioni della gente dai propri villaggi, in rapimenti, sequestri, massacri contro la popolazione civile… Il territorio è controllato per quasi il 60 per cento dagli attori di questa atroce tirannia. Abbiamo ormai una associazione a delinquere nella quale l’estremismo islamico fa da copertura a banditi, ladri e malfattori di ogni tipo. Perciò la gente li chiama “Uomini Armati Non Identificati”.

Le autorità hanno tardato a riconoscere la portata della minaccia estremista e sono state incapaci di affrontare il male nelle sue radici: la povertà e il risentimento di una parte della popolazione e di alcune regioni del paese persuasi di essere abbandonati dallo Stato, la cupidigia dei dirigenti e la corruzione, il malessere della gioventù privata di diritti e di prospettive future, le preesistenti ostilità intercomunitarie tra pastori e agricoltori per motivi legati alla terra, ostilità strumentalizzate da politici assettati di potere e praticanti del principio ben conosciuto: “dividere per dominare”… Questi sono i problemi di fondo che hanno favorito ed alimentano ancora la frustrazione della popolazione e le opportunità di reclutamento dei “jihadisti”.

L’impatto delle violenze jihadiste in Burkina Faso

Inizialmente si credeva che gli estremisti fossero stranieri ma nel tempo si è scoperto che tra di loro non mancano molti giovani Burkinabé e anche elementi radicalizzati che incitati da predicatori che promuovono un’ideologia di jihadismo salafita, attaccano sia le autorità statali, militari e di polizia, sia i civili, i leader religiosi e i fedeli cristiani e anche i musulmani moderati. Ne hanno uccisi tanti… Tutto ciò non fa altro che indebolire e logorare il tessuto sociale. La stabilità delle istituzioni viene sempre meno. Lo scorso anno, dal 23 gennaio al 29 settembre, il Burkina Faso ha subìto, nello spazio di 8 mesi, due colpi di Stato, chiaramente segno di instabilità politica e istituzionale.

Oggi, sebbene i leader religiosi e politici cerchino di mantenere le relazioni interreligiose tra i gruppi di fede, forte è il timore per l’impatto che le violenze jihadiste potrebbero avere a lungo termine e per le ulteriori divisioni che potrebbero crearsi all’interno della società Burkinabé. Sembra chiaro, infatti, che gli estremisti vogliano scatenare un conflitto interreligioso. Hanno provato altri schemi malvagi senza successo: lo schema “regionalista”, lo schema “etnicista”, adesso lo schema “religioso”.

Una diocesi sotto attacco

Anche la mia diocesi, nel corso degli ultimi anni, è stata bersaglio di diversi attacchi terroristici che hanno causato vittime innocenti tra sacerdoti e laici. In tutto il paese abbiamo pianto migliaia di morti e a oggi sono quasi 2 milioni gli sfollati. A Kaya, tendopoli fatiscenti circondano la città e la popolazione in pochi mesi si è più che triplicata… le condizioni di vita dei profughi sono davvero dure. La Caritas diocesana è più che attiva con una solidarietà indiscriminata che accoglie tutti, cristiani, musulmani, praticanti di altre religioni.

Stiamo davvero vivendo una situazione estremamente difficile, il terrore si diffonde all’interno della comunità cristiana che a Kaya è nettamente inferiore a quella musulmana. I jihadisti hanno sempre la Chiesa nel mirino: non gradiscono la sua influenza sociale e la costante ricerca di una linea di dialogo e ambiscono a provocare una guerra di religione. Grazie a Dio non siamo caduti nella loro trappola.

Si spera che lo Stato continui a difendere e a promuovere la laicità positiva e ci si augura che la comunità internazionale prenda atto di quanto sta accadendo: la minaccia per la Chiesa cristiana non viene solo dagli estremisti musulmani ma anche dai Kamiti, fondamentalisti delle tradizioni culturali africane. Ce l’hanno con tutte le religioni rivelate, ma più di tutte contro il cristianesimo considerato responsabile della distruzione delle culture dell’Africa e quindi della sua autenticità e indipendenza. Questo è un movimento che cresce negli ambienti colti come le università… il rischio che si corre è quello dell’eliminazione della presenza cristiana dai nostri paesi e forse, in futuro, anche dall’intero continente.

Da soli non possiamo farcela

Noi, pastori del popolo di Dio, siamo tra la gente per consolare, infondere coraggio e alleviarne le pene. Invitiamo continuamente i nostri fedeli a pregare incessantemente per la riconciliazione, la giustizia e la pace. La nostra attività pastorale non si ferma, nonostante le difficoltà, abbiamo promosso varie iniziative costruttive: Congresso missionario (2020), incontri di dialogo interreligioso, Forum per la sicurezza e la pastorale nella Chiesa (2022), Plaidoyers sull’iniziativa per la pace nella regione del Sahel (2023)… Cerchiamo di agire per preservare la libertà di vivere, di pensare, di credere. Comunque, siamo coscienti che da soli non potremo farcela ed è importante far conoscere quanto sta accadendo in Burkina Faso che oggi vede calpestata la libertà religiosa, così come avviene purtroppo in molte altre nazioni del mondo.

Siamo grati alla Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre che da molti anni sostiene la Chiesa nel mio paese promuovendo un “ritorno alla vita” per le vittime della violenza islamista e per gli sfollati. In particolare, la Fondazione sta finanziando alcuni progetti miranti alla cura dei traumi e altri che favoriscono la comunicazione, lo scambio di informazioni e il lavoro pastorale tra la gente che è stata costretta a fuggire per salvarsi la vita.

Auspico che chi può si attivi in tutte le sedi proprie, internazionali e nazionali, per tutelare il fondamentale diritto alla libertà religiosa di tutti, cristiani, musulmani e di ogni altro gruppo religioso.

Non si può né si deve più tacere!

Grazie

(Foto Acs)

Tags: africaaiuto alla chiesa che soffreburkina fasoCristiani PerseguitatiIslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna con un figlio in braccio in un campo per sfollati interni prevalentemente di etnia dinka a Mingkaman, Sud Sudan, 2014

La fortuna di essere “costola di Adamo”

29 Novembre 2023
Il leader dell'estrema sinistra in Francia, Jean-Luc Mélenchon

L’estrema sinistra diserta la marcia contro l’antisemitismo in Francia

10 Novembre 2023
Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023
L'asilo dedicato ad Anna Frank a Tangerhütte, in Germania

Il secondo esilio di Anna Frank

8 Novembre 2023
Manifestazione pro Palestina in place de la République, Parigi, 19 ottobre 2023

L’ondata di antisemitismo islamista che spaventa la Francia

7 Novembre 2023
La città di Beit Hanon, nel Nord della Striscia di Gaza, colpita dai bombardamenti dell’esercito di Israele, 4 novembre 2023

Si fa presto a dire “due popoli due Stati”

6 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist