Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«La Brexit è figlia di un errato calcolo di David Cameron»

Le conseguenze su economia reale e mercati, le responsabilità della politica e le contraddizioni sul sogno europeo. Intervista a Oscar Giannino

Leone Grotti
29/06/2016 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«È troppo presto per dire quali influenze avrà la Brexit sull’economia reale italiana. Per quanto riguarda le conseguenze finanziarie, invece, è tutta un’altra storia». Dopo due giorni di perdite in reazione alla Brexit, le Borse rimbalzano e soprattutto Milano torna a guadagnare, ma per il giornalista Oscar Giannino «si tratta solo di un rebound tecnico. Abbiamo problemi storici che ci lasciano molto esposti», dichiara a tempi.it.

All’Italia conveniva di più un Regno Unito dentro l’Ue?
È ancora troppo presto per capire le conseguenze della Brexit, bisogna aspettare. Dal punto di vista dell’economia reale ci sono indicatori standard: gli investimenti diretti di ciascun paese verso il Regno Unito, l’interscambio, i flussi di capitale umano, l’import/export. A seconda dell’impatto sull’economia britannica, capiremo come si potrà riverberare anche sulla nostra economia. Ma noi non siamo molto esposti rispetto ad altri paesi del Nord Europa.

Teme invece le conseguenze finanziarie?
I mercati corrono più veloci delle istituzioni, che hanno tempi incoerenti e lunghissimi. L’origine dei problemi dell’Italia sui mercati la conosciamo tutti: il debito pubblico mostruoso e la debolezza del nostro sistema bancario in termini di capitalizzazione e monte crediti deteriorati, che sono troppi. È inutile che le nostre istituzioni diano la colpa agli altri se siamo deboli ed esposti.

LEGGI ANCHE:

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023

Perché?
Abbiamo lasciato incancrenire il problema bancario per anni. Nel 2012-2013 non abbiamo accettato di sottoporci a un programma vigilato europeo per non ammettere di avere un problema. Abbiamo compiuto errori tragici e ora vediamo che quando i mercati colpiscono, le nostre banche vanno in sofferenza. Del resto, abbiamo rinviato le capitalizzazioni finché non ce l’hanno imposto e ora serve un intervento di emergenza.

Chiederemo all’Unione Europea di chiudere un occhio?
Questo è proprio quello che non dobbiamo fare. Dobbiamo rispettare la cornice europea, non cercare scappatoie facendoci del male da soli, come l’invocazione del ritorno dello Stato nelle banche. Quando sui giornali si scriveva che lo Stato era pronto a immettere nelle banche 40 miliardi, la caduta dei mercati è aumentata perché tutti hanno capito che l’Italia era pronta ad esplodere.

Anche lei pensa che su materie così strategiche e tecniche, come l’adesione all’Unione Europea, gli elettori non dovrebbero decidere direttamente con un referendum?
No. Io considero il nostro sistema costituzionale, che vieta i referendum su materie di spesa e trattati internazionali, una forma inaccettabile di paternalismo di Stato, una violazione del diritto naturale. Chi più del contribuente, che paga le tasse e produce reddito, conosce queste materie? E a quanti altri fallimenti della deroga ai partiti abbiamo bisogno di assistere prima di esercitare il nostro spirito critico? Detto questo, la Brexit è figlia di un calcolo errato del premier David Cameron.

Quale?
Ha vinto le elezioni proponendo il voto, ma con il referendum ha spaccato il paese e i due principali partiti. Mettiamo da parte l’anti-europeismo classico dei britannici, il ricordo dell’impero, la vocazione all’isolamento, eccetera. Se uno convoca un referendum di questo tipo, deve essere straconvinto di avere tutti gli argomenti per parlare non solo al portafoglio degli elettori, ma anche al cuore.

Come dicono i giornali, ha vinto la paura?
Non è giusto dare addosso agli elettori. Non esiste l’elettore completamente razionale, così come non esiste il politico completamente razionale. Gli elettori, come i politici, votano anche in base ai sentimenti, all’emotività, all’identità, ai simboli. L’unica cosa che Cameron ha saputo fare è terrorismo. Ha detto che si sarebbe creato un buco da 30 miliardi di sterline se il Regno Unito fosse uscito dall’Ue, ma così non si persuade chi ha dei dubbi. Il leader dei laburisti Jeremy Bernard Corbyn, poi, non ha neanche fatto campagna. Gli è andata anche troppo bene, hanno perso di pochi punti percentuali.

La colpa insomma è dei politici, non degli elettori?
Certo, infatti io non sono rimasto sorpreso dal risultato. Il Regno Unito non è la city e questo vale per tutti i paesi europei. Invece che dire che “non si possono fare referendum su queste materie”, dobbiamo chiederci perché in Italia, dove i sentimenti europeisti hanno sempre toccato il 70 per cento, l’apprezzamento dell’Ue è sceso sotto il 50 per cento.

Lei cosa risponde?
È un sentimento figlio della retorica della nostra politica. Chi è che incolpa i tedeschi ogni giorno per tutto, dal debito pubblico al 134 per cento alla difficoltà delle banche? A forza di dirlo, gli italiani hanno maturato una domanda: perché restare in un’Europa dove comanda la Germania che è cattiva? Ma di chi è davvero la colpa se la nostra spesa pubblica è così alta?

In tanti, ultimo l’ex presidente della Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing sul Corriere della Sera, ora chiedono un’Europa più federale. È la soluzione giusta per recuperare il consenso perduto?
Probabilmente è la strada giusta, e bisognava seguirla da subito, ma allora abbiamo sbagliato quando con Romano Prodi abbiamo favorito l’espansione a est dell’Unione. Io sono scettico, perché a invocare più federalismo sono gli stessi politici che hanno governato facendo l’esatto opposto. Una federazione nasce dall’idea che i mercati del lavoro, dei beni e dei servizi siano comunicanti.

Come negli Stati Uniti.
Esatto. In America un lavoratore o un’impresa può spostarsi su tutto il territorio alle stesse condizioni. Ma Tremonti e Prodi, quando hanno governato, hanno sempre difeso a spada tratta il nostro mercato e le nostre regole nazionali, per paura dell’arrivo del famoso idraulico polacco. C’è quindi una contraddizione di fondo. Non possiamo invocare il federalismo solo per chiedere di spendere di più. Così si capisce la scelta britannica.

Cioè?
Io non condivido la posizione di chi grida: riprendiamoci la nostra sovranità. Ma essa affonda le radici nell’atteggiamento dei nostri governi di destra e sinistra. Chi ha mai osato dire alle categorie italiane: aboliamo le nostre normative e adottiamo uno standard comune europeo? Allora tra la posizione inglese e quella dei nostri governi, che altro non è se non la brutta copia, preferisco l’originale.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: banchebrexitcamerondebito pubblicoGermaniaItaliaMilanoregno unitoUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist