Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

Sommerso dalle critiche, il governo Usa ha congelato l’orwelliano “Disinformation Governance Board” creato in vista delle elezioni di mit-term. Le dimissioni del capo Nina Jankowicz

Pietro Piccinini
20/05/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (foto Ansa)

Joe Biden è stato costretto a sospendere l’inquietante “Consiglio per il controllo della disinformazione” (Disinformation Governance Board) istituito a fine aprile dal dipartimento della Sicurezza interna degli Stati Uniti. Dopo appena tre settimane dalla sua nascita, una delle creature più lontane dalla mentalità libertaria americana mai concepite da un’amministrazione Usa (non a caso subito ribattezzata dai suoi critici “ministero della Verità”, omaggio a Orwell) sembra già destinata al cimitero delle brutte idee. E comunque sono confermate le dimissioni della molto discussa Nina Jankowicz, l’esperta di “lotta alle fake news” scelta da Biden per guidare il team.

Trentatré anni, ricercatrice del National Democratic Institute e del Woodrow Wilson International Center, in seguito all’annuncio dell’istituzione del board anti disinformazione la Jankowicz è rimasta per giorni sotto un diluvio di critiche e pernacchie per via di diverse passate uscite pubbliche non proprio degne di un cacciatore di bufale “ufficiale”, e per via delle sue evidenti posizioni politiche democrat, fino alla messa in discussione della libertà di espressione. Insomma non sembrava proprio la persona più adatta a rappresentare un organo già di per sé contestato a causa dell’ambiguità del compito assegnatogli (poco si è capito in tre settimane, a parte vaghi riferimenti a “prevenire la diffusione di fake news attraverso i social network”, specialmente “sui temi dell’immigrazione irregolare e della Russia”), e per di più creato dichiaratamente in vista delle elezioni di mid-term. Elezioni che per Biden rischiano di essere una batosta.

Nina Jankowicz «vittima di attacchi coordinati»

Non è chiaro che fine farà il Disinformation Governance Board dopo la sospensione, ma si capisce perché da un paio di giorni almeno mezza America festeggia per il suo frettoloso congelamento. Tuttavia la colossale figuraccia di Biden e del suo governo a quanto pare non è riuscita neppure a scalfire la famigerata “bolla” progressista , l’unico posto negli Stati Uniti dove queste trovate orwelliane possono trovare consenso. Esempio a caso: il Washington Post, primo giornale a dare la notizia della sospensione della commissione anti fake news, ricalcando diligentemente la versione del dipartimento della Sicurezza interna, presenta Nina Jankowicz come una impeccabile esperta «nel campo della lotta alla disinformazione e all’estremismo» caduta «vittima di attacchi coordinati online», ovviamente orchestrati proprio dai malvagi disinformatori che ella combatteva.

Scrive il quotidiano di Jeff Bezos:

«All’interno della piccola comunità dei ricercatori anti disinformazione, il suo lavoro era stimato. Ma nel giro di ore dalla notizia della sua nomina, Jankowicz è stata spinta sotto i riflettori dalle stesse forze che aveva dedicato la sua carriera a combattere. Il board e il dipartimento per la Sicurezza interna sono stati criticati tanto per il nome inquietante [del board] quanto per la scarsità di dettagli sulla specifica missione (il segretario Alejandro Mayorkas ha detto che “avrebbe potuto fare di meglio nel comunicare che cos’è e cosa non è”), ma è stata Jankowicz il bersaglio degli attacchi più aspri, il suo ruolo è stato distorto, divenendo l’obiettivo numero uno nel web della destra. È stata sottoposta a un incessante fuoco di sbarramento a base di molestie e abusi, mentre false informazioni incontrollate sul suo lavoro continuano a circolare in modo virale».

Quali calunnie?

L’ampia cronaca del Washington Post insiste ricostruendo per filo e per segno da chi sarebbe partita la campagna di presunte menzogne e immancabili «dichiarazioni decontestualizzate», chi le avrebbe rilanciate, i giornali che ci avrebbero ricamato sopra per colpire l’incolpevole Jankowicz. Senza tralasciare, ovvio, un paio di accenni alla «malafede» di tutta questa gente. Peccato che in perfetto stile da “lotta alle fake news” (o da disinformation governance board, se preferite), le presunte calunnie non sono mai riportate.

Eppure nell’orda degli hater della Jankowicz non ci sono soltanto i selvaggi di Fox News e il cattivone libertario Elon Musk che si vuole mangiare Twitter, a cui per altro la Jankowicz stessa, pochi giorni prima della sua nomina a capo del board, aveva fatto velato riferimento parlando di «assolutisti della libertà di espressione» che impossessandosi dei social media minacciano «le comunità marginalizzate», già oppresse da «una quantità sproporzionata di abusi» online.

Non sono state le bugie e gli hacker russi ad affondare il comitato anti fake news di Biden e la sua guida che si autodefiniva ironicamente “la Mary Poppins della disinformazione”. Come scrive il Wall Street Journal, «non è difficile vedere perché» la Casa Bianca si è vista costretta a rimangiarsi l’idea:

«[Jankowicz] ha anche scritto su Twitter: “Spero che adesso l’industria della tecnologia pubblicitaria la smetta di piazzare pubblicità per le mascherine o peggio (pura disinformazione!) negli articoli sul coronavirus”. Accadeva nel marzo 2020 dopo che le mascherine erano state scartate, poco prima che diventassero richieste. Ha dichiarato che la storia del portatile di Hunter Biden doveva essere vista “come un prodotto della campagna di Trump”. Nel 2016 ha twittato questa teoria della complotto: “Trump aveva non uno, ma due email server segreti per comunicare con una influente banca russa. Incredibile”. Medico della disinformazione, confuta te stesso».

Un’idea terribile

Un covo di pericolosi estremisti propalatori di bugie anche il Wall Street Journal? Ottima domanda. Peccato non avere una bella commissione in grado di rispondere ufficialmente. Il Consiglio anti disinformazione «non c’entra in alcun modo con la censura o la sorveglianza della libertà di espressione», anzi, non avrebbe nemmeno avuto «capacità operativa», ha precisato il dipartimento della Sicurezza interna per difendersi dalle critiche. Ancora il Wsj:

«Anche se fosse vero, una commissione che suona come un fact-checker governativo era un’idea oscena destinata ad alimentare la sfiducia dei cittadini. Perché le spiegazioni ci hanno impiegato tanto ad arrivare? E perché ingaggiare Ms Jankowicz, una militante democratica che ha più volte definito come disinformazione fatti o idee politiche che non le piacciono?».

Tags: elon muskfake newsjoe bidenPoliticamente Correttosocial networktwitterUSAwashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist