Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Biden orwelliano: un comitato di “controllo della disinformazione” in vista delle elezioni

Lanciato dichiaratamente guardando al voto di mid-term di novembre, sarà guidato da una esperta che definì fake news il caso Hunter Biden

Rodolfo Casadei
29/04/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden (foto Ansa)

Membri della Camera dei rappresentanti e candidati repubblicani alle elezioni di novembre non sono per niente contenti: l’amministrazione Biden, attraverso il dipartimento per la Sicurezza interna capeggiato dal ministro Alejandro Mayorkas, ha istituito un “Consiglio per il controllo della disinformazione” (Disinformation Governance Board) che dovrà prevenire la disseminazione di fake news attraverso i social soprattutto presso le minoranze etniche e soprattutto per quanto riguarda i temi dell’immigrazione irregolare e della Russia.

Ad agitare i rappresentanti dell’opposizione sono due cose. La prima è che nella conferenza stampa di presentazione Mayorkas ha esplicitamente affermato che l’ufficio è stato creato in vista delle elezioni di mid-term, che nei sondaggi vedono in vantaggio i repubblicani.

L’esperta di disinformazione russa

La seconda è che a capo di questo consiglio ci sarà Nina Jankowicz, esperta di disinformazione russa già consulente per la comunicazione strategica del governo dell’Ucraina, che in passato ha definito le notizie circa contenuti scottanti – poi rivelatisi autentici – presenti in un personal computer di Hunter Biden (il figlio di Joe Biden in affari con Cina e Ucraina) come un «prodotto della campagna di Trump» e «un’operazione di disinformazione russa».

Recentissimamente la 33enne ricercatrice del National Democratic Institute e del Woodrow Wilson International Center ha dichiarato che «rabbrividisce al pensiero» che Elon Musk, da lei definito «un assolutista della libertà di parola», prenda il controllo di Twitter.

Obiettivo elezioni di mid-term

Mayorkas non ha rivelato di quali poteri disponga il nuovo Consiglio, ma non ha avuto remore nello spiegare che si sarebbe adoperato per prevenire forme di disinformazione in vista delle elezioni di mid-term, in particolare presso le comunità ispaniche. Il Consiglio sarà parte del Cp3, il Centro per i programmi e le partnership di prevenzione istituito da Joe Biden presso il dipartimento per la Sicurezza interna.

I programmi del CP3 forniscono alle comunità risorse e strumenti per aiutare a prevenire la radicalizzazione politica violenta. L‘anno scorso ha speso circa 20 milioni di dollari in sovvenzioni attraverso il suo programma per la prevenzione della violenza mirata e del terrorismo. Non è stato comunicato di quali fondi di bilancio disporrà il Disinformation Governance Board.

Libertà per tutti ma non per Elon Musk

Poiché Mayorkas non aveva spiegato nel suo incontro coi rappresentanti del Congresso che Nina Jankowicz sarebbe stata la direttrice del nuovo Board, lei stessa lo ha fatto sapere attraverso alcuni tweet. In uno scrive: «Onorata di prestare servizio per il dipartimento della Sicurezza interna dell’amministrazione Biden e di poter contribuire a plasmare i nostri sforzi di contro-disinformazione». Ha aggiunto che «un grande obiettivo del nostro lavoro, ed effettivamente uno dei motivi principali per cui è stato istituito il Consiglio, è mantenere l’impegno del dipartimento a proteggere la libertà di parola, la privacy, i diritti civili e le libertà civili».

Cat’s out of the bag: here’s what I’ve been up to the past two months, and why I’ve been a bit quiet on here.

Honored to be serving in the Biden Administration @DHSgov and helping shape our counter-disinformation efforts. https://t.co/uN20vl7qqV pic.twitter.com/JEn4FqLdck

— Nina Jankowicz 🇺🇦🇺🇸 (@wiczipedia) April 27, 2022

Quest’ultimo tweet è apparso davvero poco sincero alla luce del fatto che il 25 aprile aveva invece twittato, con evidente per quanto indiretto riferimento all’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk: «Mi vengono i brividi a pensare cosa succederà se gli assolutisti della libertà di parola prenderanno il controllo di più piattaforme, come si metteranno le cose per le comunità marginalizzate, che stanno già portando il peso di una quantità sproporzionata di abusi tramite social».

Opposizione sgomenta: «Notizia distopica»

Il senatore repubblicano del Missouri Josh Hawley ha commentato: «Apparentemente il nuovo zar anti libertà di parola dell’amministrazione Biden non è un fan dell’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk. Questa è la persona che Joe Biden ha appena incaricato di controllare i discorsi degli americani. Usando il potere del governo».

«Non avevano bisogno di un Disinformation Governance Board fino a quando Elon Musk non ha minacciato il loro controllo sulla narrazione dominante», ha scritto il deputato del Texas Troy Nehls. «I liberal hanno trascorso le ultime settimane a piantare i semi per il piano di riserva nel caso in cui l’accordo su Twitter fosse effettivamente avvenuto», ha scritto la deputata repubblicana Lauren Boebert del Colorado. «La notizia di oggi di un Disinformation Governance Board sostenuto da Biden è distopica. Non possono permettersi che la verità sia niente di diverso da ciò che dicono loro».

La fake news dell’eroina anti fake news

Altri hanno invece avanzato dubbi sulle capacità della Jankowicz di giudicare accuratamente la disinformazione, lei che nel 2020 aveva affermato essere probabilmente fake news di origine russa o trumpiana le rivelazioni su Hunter Biden. Alla vigilia delle elezioni presidenziali di quell’anno Twitter ha ripetutamente rimosso la storia del laptop di Hunter Biden e ne ha impedito la diffusione sulla piattaforma.

@RodolfoCasadei

Tags: elezioni midtermelon muskfake newsjoe bidenUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Joe Biden

Confuso e sempre più inadeguato, ora Biden rischia l’impeachment

13 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Carri armati dell'Azerbaigian in azione contro l'Armenia durante la guerra del 2020

L’Azerbaigian mobilita l’esercito al confine con l’Armenia

8 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist