Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Nuovi documenti dimostrerebbero che Twitter, Facebook e Google censuravano le opinioni scientifiche contrarie alla linea del governo su pressione dello staff di Biden
Parlare di guerra in Ucraina, Covid, dad, Trump, Blanco, molestie, razzismo, gender, Maneskin, donne, gonne, diritti, carbonara, o dell'arte di parlarne mettendo le mani avanti. Pena il diritto di parola
Sommerso dalle critiche, il governo Usa ha congelato l’orwelliano “Disinformation Governance Board” creato in vista delle elezioni di mit-term. Le dimissioni del capo Nina Jankowicz
Lanciato dichiaratamente guardando al voto di mid-term di novembre, sarà guidato da una esperta che definì fake news il caso Hunter Biden
«La paura che proviamo è il lascito delle emergenze che stiamo vivendo». La militarizzazione del dibattito e il timore delle opinioni dissonanti. «Non bisogna avere paura delle corbellerie», dice Michele Ainis
"Flop" della manifestazione anti green pass, scrivono i giornali, oscurando il fatto che hanno sovradimensionato un fenomeno minoritario. Didascalia a una foto
Da delirio complottista a teoria da verificare. L’imbarazzante dietrofront dei media liberal sull'origine del virus dopo un anno di censure ai “populisti” in nome della scienza. Storia di un fiasco mediatico fatto di narrazioni e non di prove
Cosa ci insegna il caso di Claas Relotius, pluripremiato reporter di punta del settimanale tedesco, che distorceva e inventava le notizie
Non sono finite fake news e menzogne. Semplicemente è venuto meno il motivo per combattere la post-verità con il fact-checking: adesso il potere è nelle mani "giuste"
Caccia alle fake news. Giornali che giurano di vendere realtà e solo realtà. La “scienza” eretta a tribunale infallibile di ogni disputa. Dopo decenni di «nessun fatto, soltanto interpretazioni», tutti riscoprono il mito del dato (ma è, appunto, un mito)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70