Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Il diavolo Berlicche risponde a una lettrice: «Per dannare uno sono disposto anche a “rispettarlo”»

Rispettare un uomo è diverso dal rispettare la legge o lo stop. Di quale rispetto parlava il sindaco per il famoso professore di Saluzzo?

Berlicche
16/09/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, la mia ultima missiva deve essere stata particolarmente diabolica, rasentando l’incomprensione. Il direttore mi gira una lettera giunta in redazione, alla quale, contravvenendo a una regola ferrea (il diavolo si spezza ma non si spiega), ho deciso di rispondere.
Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Sono rimasta molto perplessa dall’ultima lettera di Berlicche sul professore di Saluzzo. Non la capisco. Insegno da moltissimi anni, con passione e spero una certa capacità di far apprezzare la bellezza. Ma ho visto troppi “bravi professori” che affascinavano i ragazzi ma non li rispettavano, anzi sapevano usare il fascino ai loro fini, ideologici o altro. Per questo il sindaco di Saluzzo ha ragione: prima di tutto il rispetto dei ragazzi, compresa la loro fragilità e la loro facile adesione all’attrattiva, spesso impossibilitati a distinguere se l’attrattiva è dell’autore o del professore.
Giulia Regoliosi

Diabolica Giulia, sapesse che fatica è fare il diavolo tutte le settimane e cercare di dire cose condivisibili anche dagli angeli come lei. In fondo sono un povero diavolo anch’io e cerco di superare la mia bruttezza con il trucco del fascino, che lei ha messo impietosamente a nudo: non sempre chi affascina è affascinante. Ma se questa è una giusta avvertenza che mette in guardia contro i truffatori, non è però un argomento decisivo contro il fascino: può succedere che chi affascina sia veramente affascinante.

Insinuare il dubbio su questa possibilità, questo sì che è veramente diabolico. E, mi permetta se mi esprimo con termini così poco sulfurei, ciò che supera un fascino artefatto, costruito, che mira a secondi fini, è solo un fascino reale, evidente, gratuito. Non è il richiamo al “rispetto”, parola abusata e svilita nel suo significato originario (per come la usava ad esempio Claudel: «Pietro di Craon, che io amo rispetto e temo») e ormai sinonimo di indifferenza. A meno che, ma questo per noi diavoli sarebbe deleterio, una generazione di professori si impegni nel tentativo di recupero del peso delle parole e del loro uso. Perché, lei mi capisce certamente, rispettare un uomo è diverso dal “rispettare l’ambiente”, “rispetta la legge”, “rispettare lo stop”.

Mi spiego con un esempio, reale. Una famiglia italiana adotta un bambino birmano di 7 anni, lo manda a scuola e lo esonera dalla frequenza delle ore di religione. Motiva la sua decisione alla maestra con il “rispetto” della sua provenienza. La maestra non obietta, ma chiede loro: «Per voi la religione è importante? E non volete dare a vostro figlio ciò che più vi sta a cuore, come gli date il meglio in cibo, vestiti e cure mediche?». I due si guardano e stracciano la richiesta di esonero. Il concetto di “rispetto” di loro figlio era mutato: da astratto distacco preventivo a desiderio di dono frutto di un’attrattiva che loro stessi provavano. Non credo che il sindaco di Saluzzo usasse il termine “rispetto” con questa stessa densità. Ma io sono il diavolo, e per dannare uno sono disposto anche a “rispettarlo”. Con i miei rispetti.
Berlicche

Tags: berliccheindifferenzainsegnamentoprofessorisaluzzoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist