Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Benvenuti a Civita di Bagnoregio, il comune che ha tagliato la Tasi (e l’anno prossimo abolirà del tutto l’Irpef)

Intervista a Francesco Bigiotti, il sindaco più efficiente d'Italia: «Lo Stato ci dà sempre meno soldi ma tagliando le spese in eccesso, siamo riusciti a migliorare i servizi ai cittadini»

Chiara Rizzo
09/06/2015 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

bagnoregio_sindaco

Eliminata la Tasi, l’anno prossimo verrà cancellata anche l’Irpef. A Civita di Bagnoregio, piccolo e meraviglioso borgo medievale arroccato sui colli della provincia di Viterbo, i cittadini ormai sono abituati ad andare controcorrente. Il sindaco Francesco Bigiotti, amministratore super efficiente, cinque anni fa ebbe un’idea semplice e funzionale: introdurre un ticket d’ingresso per i turisti che si recavano nel borgo di 1,50 euro a persona. A inizio anno, il primo cittadino aveva dichiarato a tempi.it che «Civita quest’anno ha introdotto il rimborso del 50 per cento di tutte le imposte comunali per chi apre una seconda attività in centro, e del 100 per cento per chi ne apre una nuova. Tutte le aliquote sono state ridotte al minimo. L’addizionale Irpef è passata dallo 0,6 allo 0,2». Nemmeno sei mesi dopo, Bigiotti ora ha varato l’abolizione completa della Tasi e non intende fermarsi.

Signor sindaco, come è riuscito a cancellare la tassa sugli immobili?
È stato possibile grazie al risparmio e all’ottimizzazione dell’energia elettrica dell’amministrazione comunale. Penso che ogni provvedimento sia possibile, soprattutto se si vuole stare attenti ai propri cittadini. A Civita penso siamo stati poi particolarmente bravi: abbiamo tagliato la Tasi anche se quest’anno intanto abbiamo avuto un taglio di trasferimenti dallo Stato di 300 mila euro. L’anno scorso ci arrivavano 400 mila euro, tre anni fa ben 900 mila e ora solo 100 mila. Un taglio di 800 mila euro in tre anni incide molto su un bilancio comunale da 3 milioni di euro.

LEGGI ANCHE:

Turisti russi in vacanza in un resort sul Mar Nero

L’Ue vuole abolire i visti turistici per i russi. Una pessima idea

30 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022

E nonostante questo avete risparmiato sull’energia al punto da tagliare un’altra tassa?
Sì. Il risparmio dell’energia annuale è stato nel 2015 di circa 240 mila euro. La tasi nel bilancio precedente “cubava”, come in gergo si dice, 225 mila euro: perciò l’abbiamo completamente coperta con i fondi risparmiati.

E come siete riusciti a risparmiare?
Ci siamo affidati ad un nuovo operatore, che ci ha aiutato a ridurre drasticamente i costi: prima spendevamo 360 mila euro, ora soltanto 120 mila. Non abbiamo fatto alcun miracolo.

Quindi la vostra ricetta potrebbe essere replicata da qualsiasi altro sindaco?
Sì, se ci si danno delle priorità come abbiamo fatto noi perché non si dovrebbe replicare? Noi negli ultimi cinque anni di mandato non avevamo contratto mai mutui, e ciò ci aveva fatto risparmiare a monte una considerevole cifra, dato che i mutui dragano di solito molto della spesa di un comune. A Civita però siamo dell’idea che i conti si ottimizzano tagliando le spese in eccesso, non i servizi. Chiaramente la Tasi è solo un’ennesima ciliegina. Prima abbiamo tagliato le addizionali Irpef, abbiamo potuto offrire alcuni servizi del tutto gratuiti, come lo scuolabus o i parcheggi, e abbiamo dimezzato i costi dell’acqua per i cittadini residenti, oltre che ridurre al minimo i costi delle mense scolastiche. La nostra priorità è quella di non gravare sui nostri cittadini.

E adesso quale sarà il prossimo passo?
Dall’anno prossimo contiamo di essere del tutto autosufficienti a livello finanziario rispetto allo Stato, anche rispetto a quel trasferimento di 100 mila euro. Nel 2016 sarà abolita definitivamente l’addizionale Irpef e questo in buona parte grazie all’ottimizzazione del turismo nella nostra città. Dall’introduzione del ticket turistico non solo i turisti non sono diminuiti, ma sono aumentati e con essi il gettito per le casse del nostro comune, che ora ammonta a 350 mila euro l’anno. Inoltre, per molti lavori di manutenzione cittadina, abbiamo attinto ad un bacino di lavoratori segnalati al comune dai servizi sociali. Questo ci ha permesso di creare occupazione e al contempo di risparmiare. Così abbiamo liberato numerose risorse dal bilancio. Adesso le ridistribuiamo al nostro territorio eliminando le tasse.

Signor sindaco, non ha mai pensato di candidarsi a premier?
Buona questa, ma per il momento resto a Civita con i piedi per terra, a lavorare.

Tags: civita di bagnoregioirpefsindacotasiturismoviterbo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Turisti russi in vacanza in un resort sul Mar Nero

L’Ue vuole abolire i visti turistici per i russi. Una pessima idea

30 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Luigi Brugnaro in piazza San Marco a Venezia

Brugnaro: «Si sono dimenticati chi manda avanti il paese»

6 Giugno 2020
turismo roma coronavirus

«I nostri alberghi sono sicuri. Prenotate le vacanze, se potete»

17 Aprile 2020
Piazza del Campo a Siena

Povera Siena: prima Mps, ora il turismo azzerato dal virus. Un appello

15 Marzo 2020
airbnb

Chiuso per turismo: effetto Airbnb

7 Dicembre 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist