Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

«Mancano 300 mila lavoratori solo nel settore turistico. È un problema di mentalità, per cui si accetta solo il lavoro che soddisfa». Intervista a Paolo Preti (Bocconi)

Gianluca Salmaso
11/07/2022 - 6:28
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

L’Osservatorio Cerved lancia l’ennesimo allarme sulla tenuta del sistema economico nazionale: con questi chiari di luna sarebbero 100 mila le imprese a rischio fallimento.

Se la prima fase della pandemia è stata in qualche modo affronta e per sommi capi superata a suon di indennizzi, aiuti e contributi, l’atteso rimbalzo è finito con lo schiantarsi tanto sull’inflazione quanto sulla crisi legata alla guerra in Ucraina.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tutto ciò colpisce duramente una platea di piccole e piccolissime imprese che, entrando in sofferenza, metterebbero a rischio oltre 830 mila lavoratori e pure il sistema finanziario, visti gli oltre 107 miliardi di euro di indebitamento a loro riconducibili e a conseguente rischio insolvenza.

Soffrono il settore delle costruzioni, i servizi mentre gli energetici non sentono poi la crisi a differenza di quei comparti che ancora devono affrontare possibili recrudescenze della pandemia, come il turismo e i viaggi aerei.

Abbiamo chiesto a Paolo Preti, fellow in leadership, organization and human resources presso l’Università Bocconi, come il nostro sistema-paese si stia preparando ad affrontare questa nuova sfida sistemica.

Professore, siamo alla vigilia di una nuova crisi per le piccole e medie imprese italiane?

Molti parlano di tempesta perfetta per settembre sui temi evidenziati dal Cerved ma ciò che ritengo molto più grave e con effetti analoghi sulle imprese è la mancanza di manodopera: a questi dati che non nego ma a cui le nostre imprese riusciranno, com’è già successo, a far fronte, ciò che blocca le imprese è la mancanza di lavoratori. Si stima siano 300 mila solo nel settore turistico. Questa credo sia una difficoltà oggettiva di oggi, quella di cui parla il Cerved è una sicura difficoltà di domani.

Da cosa si origina, secondo lei, questa carenza di lavoratori?

La mancanza di lavoratori, ad esempio, nel turismo è dovuta al fatto che i giovani ritengono quel tipo di lavori troppo pesanti, magari con salari troppo bassi, e dal lato delle imprese è opinione diffusa che derivi dal reddito di cittadinanza e da un’evoluzione culturale tale da rendere impossibile trovare personale. Manca, insomma, la manodopera qualificata, ma, mentre in altri settori, come la raccolta della frutta, ciò può essere supplito con lavoratori non specializzati e immigrati, nel turismo servono persone formate e preparate.

Un problema rilevante ma perché sarebbe più importante del rischio di default?

Paradossalmente questa problematica è più grave di quella pur importante rilevata dal Cerved che ha implicazioni finanziarie e di mercato, però questo tipo di sviluppi sono di lungo periodo, mentre la carenza di personale è un problema immediato di difficile soluzione nel breve perché c’è una componente culturale di fondo da risolvere.

Le radici del problema, insomma, sono profonde.

In primo luogo ne nascono sempre meno, secondo c’è un problema culturale delle famiglie che pensano che tutti i loro figli debbano essere laureati e con l’errore di fondo che una cultura superiore debba automaticamente accompagnarsi con un lavoro coerente agli studi e, terzo, il fatto che una fortuna costruita negli ultimi 50 anni si stia rivelando un grande handicap.

Le due generazioni precedenti a quella attuale, genitori e nonni, hanno una situazione di relativa sicurezza economica e possono quindi altrettanto giustamente assicurare alla terza generazione che si affaccia al mondo del lavoro delle condizioni economiche positive. Questo ha un risvolto negativo nella misura in cui quella voglia di fare, di realizzarsi e mettere in gioco i propri talenti viene lasciata da parte: non accetto più un lavoro purché sia un lavoro ma ne cerco uno adatto a me, anche se probabilmente non esiste.

Le nostre imprese sono consapevoli della molteplicità di sfide a cui sono chiamate?

Alle sfide che propone il Cerved sono convinto che la grandissima capacità imprenditoriale dei nostri imprenditori troverà delle risposte. Da quel tipo di difficoltà ne usciremo, cadrà qualche albero ma la foresta si salverà. Dalle problematiche che pongo io paradossalmente è più difficile perché è un nemico che si trova nella testa delle persone, invisibile.

O introvabile, come i lavoratori.

Dove tutti cercano il meglio, com’è giusto, questo porta a star male un po’ tutti. Vivendo le giornate si trovano mille imprenditori che parlano di questi problemi, poi alla sera alla televisione sembra che il problema siano i giovani italiani che devono andare all’estero per trovare un lavoro. Due mondi completamente diversi e anche questo è un bel problema su cui anche i mass media hanno le loro responsabilità: a furia di disegnare un mondo parziale e riduttivo non fanno che confermare quei tre problemi che evidenziavo prima.

Foto Ansa

Tags: aziendeLavoroPmiturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Operai al lavoro

C’è un lavoro che va fatto per essere felici, e non è neanche retribuito

20 Marzo 2023
Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023
Lavoratori

Sempre più anziani, sempre meno adulti. Il paradosso del lavoro in Italia

13 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist