Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Avanti con la fiducia sul piano vaccini. Ma non trattateci da fessi

In attesa delle verifiche sul caso AstraZeneca, non è mica peccato cercare di fare le cose giuste (e in che senso «eventi avversi sono normali»?)

Luigi Amicone
15/03/2021 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Agente di polizia somministra vaccino AstraZeneca

Cronache dalla quarantena bis / 2

Alla vigilia dell’inaugurazione della “zona rossa” nazionale abbiamo appreso che Danimarca, Islanda e Norvegia hanno sospeso l’inoculazione di vaccino AstraZeneca per due settimane in attesa di verificare se vi siano nessi tra vaccino e alcuni casi di coaguli sanguigni e di embolie polmonari verificatisi in persone vaccinate. Austria, Estonia, Lituania, Lettonia, Lussemburgo e infine anche l’Italia hanno ritirato alcuni lotti di vaccini. L’Irlanda l’ha sospeso ieri.

Guardate che a cercare di fare le cose giuste non si fa peccato. Ma come si fa a conciliare il diritto delle persone a non fungere da cavie, a vedere rispettata la propria integrità, insomma a fare la cosa giusta, e il record europeo (insieme alla Francia) di contagi che l’Italia ha registrato negli ultimi giorni, prima che scattassero le dure restrizioni?

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le rassicurazioni

Limitiamoci per adesso a registrare che dopo le prime rassicurazioni qualche problemino permane. Non perché lo dicono i no-vax. Ma perché nell’ultima settimana in Italia sono morte almeno quattro persone all’indomani della vaccinazione. Per carità, non ci sono prove di una correlazione tra vaccino e le tragiche fatalità. E la ditta che li produce, oltre al virologo Carlo Federico Perno che ci ha dato spiegazioni chiare e convincenti («il vaccino di AstraZeneca è già stato somministrato a decine di milioni di persone in tutto il mondo e non sono stati segnalati eventi avversi di rilievo»), ha assicurato anch’essa che «da un’analisi dei nostri dati su oltre 10 milioni di somministrazioni non è emersa alcuna prova di un aumento del rischio di embolia polmonare o trombosi venosa profonda in qualsiasi gruppo di età, sesso, lotto o in qualsiasi paese in cui è stato utilizzato il vaccino AstraZeneca contro Covid-19. Il numero di questi eventi è significativamente inferiore nei soggetti vaccinati rispetto al numero osservato nella popolazione generale». 

Ciò detto, aggiungiamo pure che AstraZeneca è una multinazionale (anglo-svedese) quotata in Borsa. Dunque è ragionevole ammettere che non può e non deve sbagliare nelle rassicurazioni e certezze che essa diffonde. Un errore o, peggio, una colpevole disinformazione le procurerebbe cause giudiziarie (penali) e risarcimenti (civili) miliardari. Farebbe una brutta fine. La multinazionale. E con lei, tutti i suoi dirigenti. Quindi, avanti con la fiducia.

Lo Stato demiurgo no, grazie

Tuttavia, adesso lo Stato italiano deve darsi una mossa. Col nuovo generale alla logistica Mario Draghi ha promesso un piano da 500 mila vaccinati al giorno e l’80 per cento di italiani immuni per il 20 settembre. Siamo fiduciosi ma non fessi. Lo Stato demiurgo – in cartoline di propaganda fide a reti televisive e giornali unificati – per favore no. Lo abbiamo già visto all’opera. E che opera!

Il programma di vaccinazione su carta, slide e portavoce Casalino, era già stato presentato dal governo Conte prima del Natale scorso. E comprendeva la promessa e l’impegno a vaccinazioni su larga scala già a partire dai primi giorni di gennaio. Ci hanno tenuto caritatevolmente – perché siamo sudditi – nascosto che in Italia i vaccini sono arrivati e continueranno ad arrivare col contagocce. Perché gli Stati Uniti pensano anzitutto ai propri cittadini. La Gran Bretagna idem. L’Unione di questa Von der Leyen pare non abbia saputo fare bene i conti col pallottoliere. E noi, l’Italia, una volta fondatori Cee e leader Ue, non abbiamo più voce in capitolo.

L’inadeguatezza di Arcuri

Aggiungiamoci quello che era già chiaro sei mesi orsono: e cioè che il commissario Domenico Arcuri era assolutamente inadeguato alla bisogna e il passaggio delle consegne al generale Francesco Paolo Figliuolo ne sarebbe la riprova. Poiché starebbe portando alla luce magagne gravissime. Come fu già gravissimo che, se non fosse stato per l’inchiesta caparbia condotta fin dal novembre 2020 da Giacomo Amadori sul quotidiano La Verità, vi pare civile che grandi editori non abbiano fatto scrivere neanche un rigo sulla incredibile storia dei 1.250 milioni di euro in mascherine portate in Italia da una compagnia aerea straniera? (“Perché Alitalia costava troppo”, ma scusate Alitalia non è del governo?). Utilizzati non si sa come oltre che per riconoscere provvigioni (per quel che si sa) di un centinaio di milioni a intermediari con la Cina? (Ma il ministro del governo Conte, Luigi Di Maio, cosa andava a fare in Cina i mitici accordi sulla “Via della seta” se poi per fare avere 800 milioni di mascherine al commissario del governo gli sono stati necessari l’intermediario Rai, il trader ecuadoregno, il titolare di un’azienda di valvole di Settimo Milanese e altra umanità assortita?). Infine, ma non è ancora finita, contratti da 634 milioni di euro firmati con società di cinesi create cinque giorni prima del contratto medesimo con il commissario Arcuri?

Niente prediche per favore

Qualcosa non torna nel modo con cui hanno eletto Giuseppe Conte a salvatore della patria e lo imbrodano ancora di popolarità a cinque stelle. Comunque sia, Mario Draghi eletto dallo Stato che vuole farsi demiurgo, adesso promette di far marciare il piano vaccini a pieno regime. Non ci faccia prediche, però. Cominciando magari da mamma Rai. E magari mettendo d’accordo anche i virologi, infettivologi, immunologi del servizio sanitario nazionale. Siamo mica scimmie che ci date le noccioline e noi giuggioloni a buttarci tra le braccia del buon domatore Fabio Fazio.

L’altroieri in Sardegna i carabinieri dei Nas hanno ritirato le dosi di un lotto a cui accennavamo sopra mentre La Nuova Sardegna (gruppo Repubblica) dava così la notizia nei titoli: “Le autorità sanitarie tranquillizzano: ‘Eventi avversi sono normali’”. Come “normali”? Ecco, secondo il quotidiano più diffuso in Sardegna (gruppo Repubblica), le autorità sanitarie tranquillizzerebbero la popolazione spiegando che l’importante è vaccinarsi, eventualmente ci lasciate le penne, tranquilli, “eventi avversi sono normali”. Ma anche no, direbbe la Lucarelli. Allora è meglio quel burlone che ha scovato un titolo un po’ allarmista (“Il sospetto delle autorità sanitarie danesi: dopo AstraZeneca trombi”) e ha commentato su Facebook: «Detta così sembra una buona notizia».

Foto Ansa

Tags: astrazenecaCarlo Federico PernoCovid-19Domenico Arcurimario draghi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023
Mario Draghi con Ursula von der Leyen, Praga, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Con una Ue così allo sbando, ci vorrebbe Draghi alla Commissione europea

3 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist