Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Salini: «Sotto coi vaccini: comprarli e produrli in fretta. L’Ue non faccia da tappo»

L'eurodeputato: «Siamo in guerra, errore mettere paletti burocratici come ha fatto l'Europa. Ora Italia in prima linea nella produzione, Bruxelles e Roma snelliscano le procedure»

Caterina Giojelli
10/03/2021 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Vaccino Covid

«Vacciniamoci, l’Italia produca i vaccini e la produzione di vaccini assuma finalmente i contorni di una reazione militare in guerra». Non solo perché, come vanno reiterando governi, medici e intellettuali da oltre un anno, “siamo in guerra”. Ma perché «in guerra non si segue la via ordinaria. Conformarsi alle procedure standard per gestire una pandemia è un errore che l’Europa, responsabile del collo di bottiglia tra distribuzione e produzione dei vaccini, non può più permettesi», spiega a Tempi Massimiliano Salini.

L’eurodeputato di Forza Italia non smette di chiedere all’Unione Europea di alleggerire i vincoli burocratici sulla filiera del farmaco e aiutare le aziende a produrre un numero sempre maggiore di vaccini, «per questo parlo di rezione “militare”. E sì che senza la pronta spinta alla ricerca finanziata anche dall’Europa non sarebbe stato possibile arrivare in tempi smisuratamente brevi ai risultati che normalmente si raggiungevano in quattro o cinque anni».

Massimiliano Salini

E abbiamo avuto un vaccino in dieci mesi, salvo poi aggiornare la narrazione sulle forniture promesse. Cosa è successo?

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023

È prevalsa la spocchia istituzionale. L’Unione Europea si è posta nel rapporto con le case farmaceutiche come un’istituzione infallibile ancorata alle vecchie categorie di relazione, cioè dettando regole, prezzi, garanzie, tempi, eccetera. Si fanno ponti d’oro in guerra ai produttori di armi, per arrivare a risultati concreti, efficaci e disponibili nel più breve possibile: non è avvenuto così con le compagnie incaricate di produrre il vaccino. Nell’emergenza – mi tocca dirlo – ha prevalso in fase iniziale la pretesa sul portare a casa il risultato. Ora gli errori sono stati corretti ma la campagna vaccinale arranca: siamo alla situazione inedita per cui ogni singola dose prodotta viene oggi immediatamente distribuita, non c’è alcuna riserva per compensare eventuali interruzioni della produzione. Di più, avere l’Unione Europea come unico contraente di fatto, che ha limitato forzosamente, dall’alto e per via statale, la distribuzione di un prodotto che ha diversi valori di mercato, ha portato in tempo zero alla formazione dei mercati paralleli che sottraggono alla distribuzione parti rilevanti del bene da distribuire. Non si spiegherebbero altrimenti alcune stranezze sui ritardi dell’approvvigionamento. In questo concorso di colpa, ribadisco, l’Unione Europea non ha garantito una partenza corretta. Doveva inchinarsi alle case farmaceutiche, accompagnandole affinché si evitassero alcune delle storture di cui queste si sono rese protagoniste e affinché venisse garantito a qualunque prezzo – e sottolineo a qualunque prezzo, Israele docet – il vaccino in misura massiccia in tutti i paesi. Detto questo, ricordo che all’Italia sono stati garantiti come prenotazione più di 300 milioni di vaccini. Non sarebbe stato possibile senza l’Unione Europea, che ne ha prenotati 2 miliardi e 300 milioni per i 27 paesi membri.

Lei ha parlato del ruolo decisivo dell’Italia: esiste una via italiana al vaccino?

L’Italia ha due compiti, il primo identico a quello di tutti gli altri paesi: organizzare una produzione massiva di vaccini reperendo luoghi e personale. Le Regioni stanno reagendo in modo diverso, regna la confusione, determinata dalla scarsità delle dosi, ma anche dal fatto che nella prima fase non tutte le categorie del personale sanitario si sono dimostrate disponibili a vaccinare se non a prezzi molto alti. C’è poi una percentuale non bassissima di personale sanitario e cittadini non disponibili a farsi vaccinare, e questo impone una azione culturale molto forte: non vaccinarsi significa assumersi una responsabilità grave verso gli altri e questo rende necessaria una azione educativa, di popolo, che la politica è chiamata a favorire. E poi c’è il tema della produzione: l’Italia è un paese che ha una storia, soprattutto recente, nell’industria farmaceutica nel suo complesso brillantissima: in questo momento siamo leader europei nella produzione di farmaci. L’Italia ha superato la Germania e vanta competenze e numeri imponenti. Per questa ragione mi aspetto che il governo raccolga in maniera stringente e concreta tutte le forze industriali e universitarie dei centri di ricerca che abbiamo a nostra disposizione e dia quel colpo di reni nella produzione di vaccini di cui l’Italia e l’Europa hanno bisogno. Rimuovere ostacoli e snellire tutte le procedure autorizzative, comprese quelle per convertire gli impianti delle imprese farmaceutiche, in modo tale da consentire, laddove possibile, nuove linee di produzione dei vaccini che resteranno utili negli anni.

Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha appena firmato un decreto per liberare immediatamente 200 milioni per interventi di ricerca e riconversione industriale per la produzione degli vaccini, fondi che si affiancano alle ulteriori risorse previste nel decreto sostegni per la creazione del “Polo per la vaccinologia e farmaci biologici”.

Sicuramente Giorgetti ha preso in mano la situazione col piglio che lo caratterizza: estrema concretezza, individuazione di una squadra di consulenti particolarmente brillanti, tra cui l’ex ministro dell’economia Giovanni Tria, una potenza di fuoco adeguata alla necessità. Si tratta di risorse attivate in fase iniziale, non dimentichiamo accanto al Recovery Plan e il Next Generation Eu i filoni di possibili finanziamenti degli investimenti che l’Unione Europea da decenni mette a disposizione: da Horizon Europe, oltre 80 milioni di euro nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, a InvestEu (ex Piano Juncker) per investimenti nel settore di impresa, fino ai finanziamenti sulle infrastrutture in cui rientrano gli hub industriali, le decine di miliardi di euro della Connecting Europe Facility. Insomma abbiamo un bilancio europeo che tra Next Generation Eu e altri filoni di finanziamento cuba 1.800 miliardi, una enorme quantità di risorse da mettere in circolo e un paese, l’Italia, con i numeri per giocare una partita da protagonista.

È stato firmato il primo accordo per la produzione del vaccino Sputnik in Italia, e primo di questo genere in Europa. Verrà prodotto in Lombardia e nel Centro Italia dall’azienda farmaceutica italo-svizzera Adienne Pharma&Biotech, che si dice pronta a fornire 10 milioni di dosi da luglio 2021 al gennaio 2022.

Ed è una notizia eccezionale: stiamo attendendo che il vaccino Sputnik venga autorizzato dall’Ema e questo accordo mette l’Italia nella posizione in cui deve stare: al centro del dibattito e al centro della produzione.

Però resta la narrazione: ancora oggi ci vengono puntualmente mostrate le foto degli assembramenti in relazione ai numeri delle terapie intensive, l’incolumità del paese dipende solo dal nostro stare a casa, tanto ci sono le condizioni: ci sono i ristori, tanto c’è la Dad. Non è ora di essere messi nelle condizioni di poter al contrario tornare a uscire, al lavoro, a scuola, essere vaccinati appunto per convivere e non evitare il virus?

Il problema non sono le foto, diffuse ovviamente in modo strumentale, o la reazione di chi affolla i centri storici dopo venti giorni di chiusura e che non sta nemmeno all’origine della particolare diffusione del virus. Il problema è uno Stato che in un anno non trova una maniera di cadenzare gli ingressi nelle scuole o evitare gli assembramenti sui mezzi pubblici: quello è il problema. Perché numericamente parlando riguarda una quantità di persone imparagonabile a quelle in piazza per un aperitivo. La narrazione si cambia con uno Stato con la consapevolezza e la capcità di porre le persone nelle condizioni di convivere col virus. Evitando in primo luogo di farsi ricattare dai sindacati sul cadenzamento degli ingressi e creando una riarticolazione degli orari di lavoro che consenta al maggior numero di studenti possibile di andare a scuola senza accalcarsi allo stesso orario sui mezzi. E in secondo luogo che favorisca e non ostacoli con la burocrazia la capacità di intrapresa e di lavorare in sicurezza delle aziende. Uno Stato che si piega alla capacità di riorganizzazione che la società ha dimostrato quest’anno in tempo zero. Non è stupido il cittadino che non sa usare la propria libertà, stupido è lo Stato che non è stato capace di fare il suo dovere, mettersi in discussione e fornire soluzioni nuove: come hanno accettato di stare chiusi in casa, allo stesso modo i cittadini avrebbero accettato di andare al lavoro o a scuola in orari e forme diverse. La narrazione dominante, che ripercorre quello che accadde durante la peste manzoniana senza alcun aggiornamento, ha un presupposto culturale che si fonda sull’idea però molto radicata in tutta Europa che il cittadino non sia capace di usare la propria libertà. E che la libertà del cittadino sia niente di fronte alla potenza dello Stato. Il risultato è che dopo un anno siamo ancora al punto di partenza.

Foto di Mehmet Turgut Kirkgoz per Unsplash

Foto Massimiliano Salini: Ansa

Tags: CoronavirusCovid-19Europamassimiliano salininext generation euueUnione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist