Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Com’è che sulla storia delle mascherine miliardarie stanno tutti zitti?

Va bene l’appoggio al governo Conte, ma se il suo commissario spende 1.250 milioni di euro per una commessa da circo, il caso varrà pure un titolo

Luigi Amicone
25/01/2021 - 10:54
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Domenico Arcuri

Cronache di mezzo lockdown / 32

Avviso ai lettori del Corriere della Sera. Ai telespettatori di La7. A quanti credono ancora che la Gabanelli piuttosto che la Gruber siano giornalismo di aperta controversia e di inchiesta-ta-tà. E al sindaco di Milano che nonostante lo strenuo supporto che riceve dal Corriere della Sera, riesce lo stesso a confondere l’Anna dell’Olocausto con la Greta del fashion club. «La crisi non ci voleva e Conte fa bene a cercare i responsabili». «Non era il momento in cui fare una crisi di governo. Non capisco Renzi che aveva anche ottenuto delle cose. Per esempio, se la crisi era generata dal fatto che il Recovery Plan non distribuiva le risorse in modo giusto, nel momento in cui le cose cambiano non vedo perché fare la crisi». Parola di Urbano Cairo. Che per esternare il suo affetto per Conte ha scelto proprio la trasmissione giusta. Radio 1. Un giorno da pecora.

Tanta roba. Giusto per fare intendere che il suo giornale e la sua tv (un tempo l’uno segnalato come il più autorevole del Belpaese, l’altra come la rete più indipendente) faranno il loro onesto mestiere di cani da guardia del potere. Come? Ma certo, passando dal fronte dei cittadini a quello dei mandarini. Ci voleva l’ennesimo torinese a Milano per sottomettere un mestiere al servizio della libertà al culto della personalità di “Giuseppi”.

LEGGI ANCHE:

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022

Cairo faceva il blasonato venditore di pubblicità all’epoca in cui serviva e si faceva ricco sotto l’autorità di Silvio Berlusconi. Adesso che da padrone dell’organo di via Solferino e La7 mette al servizio del padrone governativo gli ex gioielli dell’informazione (in cambio di quale medaglia al valore civile?) cosa ne guadagnerà la libertà di informazione e la democrazia delle notizie?

Più precisamente: quale ulteriore motivo indicibile si cumula ai misteri indicibili per i quali solo e soltanto in Italia, se un governo va in crisi, è meglio imbarcare Pulcinella piuttosto che andare a votare? Perché solo e soltanto in Italia è ritenuto assurdo, vergognoso, irresponsabile, poco meno di un colpo di Stato, restituire la voce al popolo se un governo è morto e già puzza dalla testa ai piedi?

Per l’intanto registriamo accuratamente che il Corriere della Sera si dichiara ufficialmente al servizio di un governo di figuranti, pronti a qualunque avventura pur di mantenere una poltrona. Potrà dunque il Corriere assumere una funzione critica, propria del mestiere di chi fa un giornale – e che giornale! – al riguardo di chi sta trattando il popolo come una massa di idioti da indottrinare e terrorizzare, tranne poi dimostrarsi incapace di gestire proprio niente, dalla pandemia al tavolo del Recovery Fund?

Per l’intanto registriamo che, così come in cima al Comitato tecnico scientifico della virologia e della epidemiologia che combatte la pandemia c’è un ginecologo (Agostino Miozzo), per rifornire gli italiani di mascherine anti Covid il governo tanto decantato da Urbano Cairo ha dovuto affidarsi a intermediari alla Totò. Che non si è ancora capito quante decine di milioni di euro in provvigioni hanno incassato. Non si sa ancora a quale prezzo abbiano comprato e venduto le mascherine. Non si sa se e quante mascherine hanno effettivamente distribuito agli italiani.

Talché, ho chiesto gentilmente alla redazione di Tempi di illustrare la presente nota con alcune delle prime pagine de La Verità, quotidiano diretto da Maurizio Belpietro. Avete visto qualcosa in giro, su giornali o su tg, che riprendesse la sconcertante notizia del “caso mascherine” che La Verità sta illustrando da ben tre mesi?

Titoli di prima pagina della Verità sul caso mascherine acquistate da Arcuri
I titoli di prima pagina della Verità del 19 novembre 2020 e del 23 e 24 gennaio 2021

Cari lettori, voi capite che denunciare una “cresta” da 200 milioni in prima pagina è cosa impegnativa. Come è impegnativo condurre una inchiesta che i valenti colleghi della Verità – onore in primis a Giacomo Amadori – hanno iniziato il 19 novembre 2020 e che, in seguito, ha provocato anche le investigazioni della procura di Roma su una somma di 1.250 milioni di euro, 1 miliardo e 250 milioni, 20 euro per ogni italiano. Somma che il commissario del governo italiano avrebbe utilizzato per acquistare un carico di 810 milioni di mascherine in Cina per tramite intermediari da Cirque du Soleil (poiché il governo non avrebbe avuto agganci in Cina): chi della Rai, chi di un’azienda di valvole di Settimo Milanese, chi di San Marino, chi dell’Ecuador, chi del Quadraro de Roma (quartiere molto popolare). Con 634 milioni che sarebbero stati spesi dal governo per onorare un contratto con una “general manager” di una società costituita solo cinque giorni prima la stipula del contratto da 634 milioni medesimo.

Ora uno si domanda: va bene l’appoggio al governo Conte, ma com’è che da Cairo in giù su questa storia di mascherine miliardarie (e 100 miliardi già spesi per l’emergenza, e spesi come?) stanno tutti zitti? Viene in mente una vecchia canzone di un simpatico cantautore romano, Francesco De Gregori, che inizia con «Laggiù nel paese dei tropici…». Sembra Roma. In verità – è ufficiale – siamo a Banana Republic.

Foto Ansa

Tags: CoronavirusCorriere della SeraCovid-19Domenico Arcurigiuseppe contegoverno conteLa7lockdownLuigi Amiconemascherineurbano cairo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia

Fontana prosciolto. Quanto tempo perso a indagare sul nulla

17 Maggio 2022
Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Tempi Caorle Premio Amicone

Tutti a Caorle dal 15 al 17 luglio – Ecco gli ospiti della festa di Tempi

11 Maggio 2022
Una donna protesta contro il lockdown a Shanghai, in Cina

«Smettete di chiedermi perché. Siamo in Cina: non c’è un perché»

10 Maggio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Un fotogramma del famoso film di Kubrick, Shining

Shining? No, è la Cina: porte sfondate per scovare i malati di Covid

6 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist