Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le armi con cui i terroristi conquistano l’Iraq arrivano dalla Croazia. «Gliele hanno date i sauditi con il benestare degli Usa»

Intervista a Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it: «Le armi erano dirette ai ribelli siriani considerati moderati. O qualcosa è andato storto o l'Arabia Saudita ha giocato sporco»

Leone Grotti
18/06/2014 - 15:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dalle foto pubblicate su internet dall’Isil (Stato islamico dell’Iraq e del Levante), i giornali croati hanno riconosciuto la provenienza della armi che i terroristi islamici hanno usato per prendere Mosul e altre città irachene. «I lanciagranate RBG-6, i lanciarazzi anti-carro M79 Osa e il cannone senza rinculo M60 sono tutte armi prodotte in Croazia che dovevano essere destinate ai ribelli siriani», dichiara a tempi.it Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it, portale che ha ricostruito il percorso fatto dagli armamenti.

Gaiani, come sono finite quelle armi nelle mani dei terroristi?
Queste armi leggere e portatili che provengono dalla Croazia sono state comprate dall’Arabia Saudita per circa 50 milioni di dollari un anno fa. Attraverso il confine giordano, controllato stabilmente dalla Cia, i sauditi hanno dato le armi ai movimenti che combattono in Siria considerati moderati e filo-occidentali. Il tutto con il benestare degli Stati Uniti.

Ma qualcosa non ha funzionato.
Esattamente: o qualcosa è andato storto nella distribuzione delle armi o paesi come l’Arabia Saudita hanno giocato sporco, dichiarando che avrebbero armato i ribelli moderati mentre hanno fatto tutt’altro.

Proprio l’altro giorno l’Iraq ha accusato i sauditi di aiutare i terroristi islamici.
Questa è una critica che il governo sciita di Al Maliki rivolge da sempre ai paesi del Golfo. Bisogna ricordare però che i terroristi dell’Isil hanno conquistato molte città irachene con l’aiuto di tribù sunnite stanche di essere emarginate da Al Maliki. È evidente che alcune tribù preferiscono i qaedisti agli sciiti. In questo modo l’Iraq sta rischiando di scivolare in una guerra civile a carattere confessionale, sunniti contro sciiti, e non dimentichiamo che questa spaccatura confessionale era uno degli obiettivi principali di Al Zarqawi, il capo di Al Qaeda in Mesopotamia, il “nonno” dell’Isil che combatteva gli americani e il governo iracheno nel 2004.

Quanto la crisi irachena è imputabile ad errori americani?
La responsabilità della crisi è al 100 per cento americana ma non si tratta di un errore. Gli Usa hanno lasciato l’Iraq in mano agli sciiti, che con la corruzione hanno distrutto il paese e rovinato l’esercito, visto che le reclute sunnite sono scappate e quelle sciite hanno dimostrato di non avere alcuna intenzione di rischiare la vita per difendere città sunnite del nord. Perché Obama si è complimentato con Al Maliki per la rielezione al terzo mandato e ora gli chiede di realizzare cambiamenti politici in cambio di aiuti, mentre non ha fatto nessuna richiesta fino a un mese fa?

Perché?
Perché l’obiettivo di Obama è quello di destabilizzare il Medio Oriente, così come tutte le aree di interesse energetico mondiale. Gli Usa hanno armato i ribelli siriani ma non abbastanza da farli vincere contro Assad, si complimentano con Al Maliki ma non lo aiutano a sconfiggere i terroristi, sono intervenuti in Libia in modo assurdo e hanno sostenuto la rivolta ucraina per destabilizzare anche quell’area. Gli ucraini, infatti, non riescono a sconfiggere i filorussi, che a loro volta senza Mosca non possono fare niente.

E che cosa guadagnano gli americani?
Obama è venuto in Europa a dirci: comprate gas e petrolio da noi. Ecco cosa ci guadagnano. Grazie allo shale oil e allo shale gas gli Stati Uniti sono diventati già una potenza energetica autosufficiente e nel 2020 saranno il più grande esportatore di energia al mondo. È vero che il loro gas e petrolio costa di più ma sarà anche l’unico raggiungibile in maniera sicura. Secondo me è incredibile che l’Europa non si faccia delle domande e continui a pensare che l’America sia un suo alleato. Da quando c’è Obama, purtroppo, non è più così.

@LeoneGrotti

Tags: al malikiarabia sauditabaghdadGianandrea GaianiIraqisillibiamoscamosulObamapaesi golfoRussiasciitishale gasshale oilsunnitiTerrorismo IslamicoUcrainaUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist