Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Appesi a una emozione. Che cosa c’è nel numero di Tempi di ottobre

L'epoca del “sento, dunque sono” e l'urgenza di reimparare a usare la ragione: ne parlano Orsina, Brague, Boghossian. Guida ai contenuti del mensile di ottobre 2021

Redazione
12/10/2021 - 4:34
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di ottobre 2021 di Tempi

Come può reggere una società in cui conta solo quello che ognuno individualmente “sente”, dove la percezione del momento pretende letteralmente di dettare legge e qualunque idea diversa diventa un’offesa che va cancellata? E come ci può essere vita comune se perfino la realtà in quanto tale, quando disturba le proprie sensazioni, è percepita come violenza? Non possiamo restare “appesi a una emozione”, come recita il titolo di copertina del numero di Tempi di ottobre 2021, urge tornare a poggiare i piedi sulla solidità della ragione. Ne parlano nel mensile il politologo Giovanni Orsina, il filosofo Rémi Brague e il suo collega Peter Boghossian, che ha pagato un prezzo altissimo per aver osato contestare l’omologazione politicamente corretta che imperversa nelle università americane.

Su solide ragioni è costruita anche la scuola cattolica di don Antonio Villa a Tarcento; altro che La scuola cattolica di Edoardo Albinati, romanzo tutto moralismi e zero libertà ora premiato con una trasposizione cinematografica, come nota nell’editoriale Emanuele Boffi (a proposito: anche nella scuola cattolica di don Villa sono entrate le telecamere e… il documentario di Tempi «è ormai pronto»). Sempre in tema di vite appese a un’emozione nell’epoca del “sento, dunque sono”, lo psicanalista Mario Binasco riflette sul preoccupante boom di transizioni di genere tra i giovanissimi, quello che il Times ha definito allarmato «un esperimento di massa sui bambini».

Ancora. Giancarlo Cesana ricorda l’amico Pier Alberto Bertazzi, detto “Acciaio”, fra i primi seguaci di don Luigi Giussani e inventore del nome di Comunione e Liberazione. Alan Patarga pone una domanda scottante: abbiamo tre mesi per fare in fretta e furia le 51 riforme chieste dall’Europa per sbloccare i miliardi del Recovery Fund, ma siamo sicuri di sapere cosa farcene? La risposta, spulciando il Pnrr, è abbastanza inquietante. Per restare in Europa, è il momento di trarre il bilancio conclusivo dell’era Merkel, visto che la Cancelliera si ritira dopo 16 anni al potere. Se ne occupa nel numero di ottobre di Tempi Leone Grotti. Mentre Alfredo Mantovano smaschera la “frode da etichetta” del referendum per la cannabis legale, un quesito ingannevole perfino nel nome.

Tutta da vedere (non solo da leggere) la nuova rubrica di Marina Corradi, un ritorno che farà felici i lettori di Tempi. Sempre originale e spiazzante poi Fabrice Hadjadj, che nel numero di ottobre 2021 del mensile racconta da par suo il processo a Paulina Nyiramasuhoko, una madre inspiegabilmente tramutatasi in mostro durante il genocidio in Ruanda.

* * *

Tutto questo e molto altro nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di ottobre 2021 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (vai alla pagina degli abbonamenti).

Tags: Giovanni Orsinamensile Tempirémi braguetempitempi ottobre 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Il generale Roberto Vannacci ospite della trasmissione tv 'Diario del Giorno' su Rete 4 in seguito alla sua rimozione da capo dell'Istituto geografico militari dopo le polemiche nate intorno al suo libro: "Il mondo al contrario", 18 agosto 2023 (Ansa)

Il libro del generale Vannacci e il culo della modernità

7 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist