Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Si dimette il prof. che smascherò l’ipocrisia delle Università americane

Peter Boghossian ha scritto finti saggi sul "pene concettuale" e "lo stupro tra cani" per mettere a nudo l'ideologia dominante. Minacciato e boicottato, ha deciso di lasciare

Piero Vietti
13/09/2021 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il filosofo Peter Boghossian

«Gli studenti della Portland State non vengono educati a pensare. Piuttosto, vengono addestrati a imitare la certezza morale degli ideologi. Facoltà e amministrazione hanno abdicato alla missione di ricerca della verità dell’università e guidano invece l’intolleranza verso idee e opinioni diverse. Questo ha creato una “cultura dell’offesa” in cui gli studenti hanno paura di parlare apertamente e in modo sincero».

I falsi paper e l’ipocrisia accademica

Nei giorni del dibattito sulla sinistra illberale che la recente copertina dell’Economist ha finalmente sdoganato – seppure con conclusioni discutibili – anche tra i progressisti, arriva, a dimostrare con fatti concreti la gravità del problema, la lettera di dimissioni di Peter Boghossian, professore di Filosofia alla Portland State University. Divenuto famoso negli ultimi anni per avere trollato diverse riviste scientifiche, assieme ad altri colleghi Boghossian sottoponeva a peer review studi ridicoli come, tra gli altri, “Il pene concettuale come costrutto sociale” e critica ai parchi pubblici che favoriscono la “cultura dello stupro tra i cani”. Quando sistematicamente le riviste li accettavano, Boghossian rivelava pubblicamente il bluff, dimostrando nei fatti come il pensiero accademico negli Stati Uniti sia offuscato dall’ideologia.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Dopo avere ricevuto minacce di licenziamento, Boghossian è però poi rimasto al suo posto. Ma solo formalmente. La Portland State University non poteva cacciarlo facendolo diventare un martire, e così ha deciso di rendergli la vita (accademica ma non solo) impossibile. “Ho continuato a credere, forse ingenuamente, che se avessi smascherato il pensiero distorto su cui erano fondati i nuovi valori della Portland State avrei risvegliato l’università da questa follia”. Niente affatto, anzi: la Portland avvia un procedimento formale nei suoi confronti accusandolo di “cattiva condotta scientifica”, scrive ancora Boghossian: la «premessa assurda» era che «i redattori delle riviste che hanno accettato i nostri studi volutamente squilibrati fossero “soggetti umani” usati a fini sperimentali».

«Una fabbrica di giustizia sociale»

Questa situazione è la conseguenza di una trasformazione iniziata anni fa, dice il filosofo nella sua lettera di dimissioni: «Mattone dopo mattone, l’università […] ha trasformato un bastione del libero dibattito in una fabbrica di giustizia sociale i cui unici input erano razza, genere e vittimismo e i cui unici output erano il risentimento e la divisione». «Ho notato i segni dell’illiberalismo che ora ha completamente inghiottito l’accademia abbastanza presto durante il mio periodo a Portland State. Ho visto studenti rifiutarsi di confrontarsi con punti di vista diversi. Le domande dei docenti ai corsi di formazione sulla diversità che mettevano in discussione le narrazioni approvate sono state immediatamente respinte».

«Coloro che hanno chiesto prove per giustificare nuove politiche istituzionali sono stati accusati di microaggressioni. E i professori sono stati accusati di bigottismo per aver assegnato testi scritti da filosofi che erano di maschi europei. All’inizio, non mi rendevo conto di quanto fosse sistematico e credevo di poter mettere in discussione questa nuova cultura. Così ho iniziato a fare domande. Quali sono le prove che attivano gli avvertimenti e gli spazi sicuri contribuiscono all’apprendimento degli studenti? Perché la coscienza razziale dovrebbe essere la lente attraverso la quale vediamo il nostro ruolo di educatori? Come abbiamo deciso che l’appropriazione culturale è immorale?».

Sputi e lezioni boicottate

«A differenza dei miei colleghi, ho posto queste domande ad alta voce e in pubblico. Ho deciso di studiare i nuovi valori che stavano travolgendo la Portland State e tante altre istituzioni educative – valori che suonano meravigliosi, come la diversità, l’equità e l’inclusione, ma in realtà possono essere proprio l’opposto. Più leggevo le fonti primarie prodotte dai teorici critici, più sospettavo che le loro conclusioni riflettessero i postulati di un’ideologia, non le intuizioni basate sull’evidenza».

Da qui l’idea di smascherare l’ideologia accademica con i falsi paper, da qui l’inizio dell’odissea universitaria: «Nel marzo 2018 un professore di ruolo ha interrotto una discussione pubblica che stavo tenendo con la scrittrice Christina Hoff Sommers e i biologi Bret Weinstein e Heather Heying. Nel giugno 2018, qualcuno ha fatto partire l’allarme antiincendio durante una conversazione con il critico culturale Carl Benjamin. In ottobre, un attivista ha staccato i cavi del microfono per interrompere un dibattito con l’ex ingegnere di Google James Damore. L’università non ha fatto nulla. Nessuno è stato punito o castigato».

«Gli anni successivi sono stati segnati da molestie continue. Nel campus giravano volantini in cui ero raffigurato con il naso di Pinocchio. Alcuni mi hanno sputato e minacciato mentre andavo a lezione. Sono stato informato dai miei studenti che i miei colleghi dicevano loro di evitare i miei corsi. Naturalmente, sono stato sottoposto a nuove indagini».

Un problema più grande

Il suo caso è soltanto un esempio, conclude Boghossian, il problema è un altro e molto più grande: «Si tratta del tipo di istituzioni che vogliamo e dei valori che scegliamo. Ogni idea che ha fatto progredire la libertà umana è stata sempre, e immancabilmente, inizialmente condannata. Come individui, spesso sembriamo incapaci di ricordare questa lezione, ma è proprio a questo che servono le nostre istituzioni: a ricordarci che la libertà di mettere in discussione è un nostro diritto fondamentale. Le istituzioni educative dovrebbero ricordarci che questo diritto è anche nostro dovere».

«La Portland State University non ha adempiuto a questo dovere. In questo modo ha deluso non solo i suoi studenti, ma il pubblico che lo sostiene. Mentre sono grato per l’opportunità di avere insegnato alla Portland State per oltre un decennio, mi è diventato chiaro che questa istituzione non è un posto per persone che intendono pensare liberamente ed esplorare idee. Questo non è il risultato che volevo. Ma mi sento moralmente obbligato a fare questa scelta. Per dieci anni ho insegnato ai miei studenti l’importanza di vivere secondo i propri principi. Uno dei miei è difendere il nostro sistema di educazione liberale da coloro che cercano di distruggerlo. Chi sarei se non lo facessi?».

Tags: antirazzismoIdeologia GenderPoliticamente CorrettoStati Unitiuniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist