Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare
Negli atenei britannici si leggono Shakespeare e Chaucer con "l'avvertenza" che possono turbare. Ma la cancel culture non è solo una questione di libertà di parola
Negli atenei britannici si leggono Shakespeare e Chaucer con "l'avvertenza" che possono turbare. Ma la cancel culture non è solo una questione di libertà di parola
Intervista al filosofo francese: «Non è vero che siamo in un’epoca razionalista. A dominare è solo la capacità di manipolare dati. Che non è affatto in contraddizione con lo tsunami di emotività e vittimismo in corso»
L'epoca del “sento, dunque sono” e l'urgenza di reimparare a usare la ragione: ne parlano Orsina, Brague, Boghossian. Guida ai contenuti del mensile di ottobre 2021
Cattelan, Breath Ghosts Blind, dal sito pirellihangarbicocca.org Siccome i critici d’arte non ci arrivavano – o facevano finta di non arrivarci – gli organizzatori della mostra di installazioni di Maurizio Cattelan Breath Ghosts Blind al Pirelli HangarBicocca di Milano lo hanno scritto a grandi lettere ...
La lezione del grande filosofo francese a Milano contro i demolitori di simboli del passato: «La scelta è tra condannare e condonare»
Il filosofo francese il 21 settembre a Milano per una conferenza. Breve anticipazione della sua lezione sulla cancel culture
Martedì 21 settembre alle 21:00 presso il Teatro Rosetum in via Pisanello 1, Milano, incontro con il grande filosofo francese
L’insegnante decapitato e i fedeli sgozzati in basilica. Obbligata a fare i conti con un nemico che non sa nemmeno nominare, la Francia scopre la fragilità della retorica repubblicana. E di una libertà rattrappita che sa solo farsi beffe di tutto e tutti
L'Occidente continua a ripetere che "la religione islamica non c'entra" perché non sa più misurarsi con essa: avendo perso la fede, non capisce quella altrui.
Una volta arrivati a zero contagi, cosa sarà cambiato nel cuore degli italiani? O la routine o la memoria. Lettera e risposta
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70