Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche la scuola statale è al verde: chiediamo ai privati di riparare i muri (e buttiamo giù il muro dell’ideologia)

Intervista a Mario Rusconi (Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola): «Mancano 5-7 miliardi di euro da 15 anni. Il mecenatismo unica soluzione per uscire da questa situazione»

Matteo Rigamonti
07/02/2014 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

È un paese strano l’Italia. Nella stessa città, la Capitale, succede infatti che, mentre la Fondazione Roma decide di destinare gratuitamente 75 mila euro al Liceo statale Newton per ristrutturare due aule tecniche in cambio della sola affissione di una targhetta con scritto sopra il nome del donatore, con evidente beneficio per gli studenti (che altrimenti quelle aule non le avrebbero mai avute a disposizione) e per la scuola (che si assicura un notevole risparmio su una spesa che probabilmente nemmeno si sarebbe potuta permettere), in un altro istituto l’intervento di un sindacalista esterno alla struttura blocca un analogo progetto in virtù del quale, sempre grazie ai denari di un privato, l’aula tecnica avrebbe potuto essere nuovamente valorizzata. Non sia mai, denuncia il sindacalista: così «si privatizza la scuola pubblica».

«Balle ideologiche», «sospetti infondati», replica a tempi.it Mario Rusconi, vicepresidente dell’Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola (Anp), organismo che sul proprio sito internet si presenta come «il punto di riferimento più autorevole per l’analisi e la proposta in materia di autonomia scolastica». «Balle» che però, purtroppo, non restano prive di nefaste conseguenze per il sistema dell’istruzione scolastica italiano. Se è vero, infatti, che «di ostacoli burocratici a donazioni di questo tipo da noi non ce ne sono», di resistenze ideologiche, invece, ce n’è ancora troppe.

Rusconi, cosa sarebbe in grado di portare uno sponsor privato nella scuola statale?
Risorse, che sono proprio ciò che manca alla scuola statale oggi. Gli enti locali, infatti, non hanno più disponibilità economica sufficiente per garantire tutti quegli interventi che pure sono necessari, come per esempio l’installazione di maniglioni antipanico, l’efficientamento energetico, l’adeguazione alle normative antincendio oppure la bonifica dall’amianto. E non è certo un caso se, a distanza di 15 anni, secondo le stime più attendibili, occorre ancora la stessa cifra per ristrutturare gli edifici scolastici italiani, ossia un ammontare complessivo compreso tra i 5 e i 7 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Come si è arrivati a questa situazione?
La spending review ha imposto sacrifici durissimi agli enti locali che hanno in gestione le scuole statali, ma a questo occorre sommare anche gli enormi sprechi di soldi pubblici, dalla sagra del cinghiale o della castagna fino ai vitalizi per i giovani consiglieri regionali. Da investire nella scuola, insomma, allo Stato non è rimasto più nulla.

Come uscire da questo cul-de-sac?
L’incitazione al mecenatismo e l’invito alle imprese private a destinare risorse alla scuola pubblica sul modello anglosassone, per esempio, rappresentano sicuramente una possibile via d’uscita da questa situazione. Ma perché questa strada possa essere percorsa occorre innanzitutto convincere le aziende che investire nella scuola conviene.

Sì ma chi lo spiega a certi sindacalisti?
Occorre sfatare il mito ideologico secondo cui la donazione di un privato alla scuola pubblica rappresenta una sorta di privatizzazione della scuola. Non è così e mai lo sarà, anche perché investire nella scuola non avrà mai un ritorno in termini economici per l’azienda.

La convenienza per i privati, allora, dove sta?
Sta nel fatto che così permettiamo ai nostri figli di ultimare il loro percorso di studi al meglio, fino ad arrivare a una qualifica professionale oppure all’università; un percorso che, senza le scuole elementari, medie e superiori, non sarebbe mai possibile compiere. Un privato, inoltre, che interviene destinando delle risorse per ristrutturare una scuola statale, oppure per dotare l’istituto di aule tecniche e computer, contribuisce a innalzare la qualità dell’istruzione, coerentemente alla richiesta che proviene dal mercato di diplomati e laureati che siano altamente qualificati e subito pronti a lavorare.

Altrimenti?
Altrimenti in Italia continueranno a coesistere forzatamente scuole pubbliche altamente qualificate e dotate di tutti i migliori strumenti e servizi, semplicemente perché magari si trovano in regioni a statuto autonomo come il Trentino Alto Adige, e istituti dove, invece, i servizi per gli alunni sono inesistenti o fatiscenti, a volte privi della benché minima strumentazione necessaria.

@rigaz1

Tags: anpautonomia scolasticaFondazione Romafondi scuolamecenatismoprivatiRomaScuolascuola pubblicascuola statalespending reviewstanziamenti scuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist