Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Altre 300 ragazze rapite in Nigeria. Guerra di sequestri tra Boko Haram e Isis

Irruzione nella notte in una scuola femminile di Jangebe. Si ripete l'incubo di Chibok. Ed è lotta tra fazioni jihadiste per avere il predominio del terrore

Redazione
26/02/2021 - 16:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Classe di scuola deserta in Africa

Oltre 300 ragazze sono state rapite ieri mattina da ignoti banditi armati in una scuola femminile di Jangebe, nello stato di Zamfara, Nigeria nord-occidentale. La notizia, confermata dalla polizia locale e rilanciata dai principali media internazionali, ha subito rievocato in tutto il mondo l’incubo dei fatti di Chibok. Da allora (era il 2014, e per alcune delle 274 studentesse rapite in quell’occasione l’incubo non è ancora finito), il sequestro di massa sembra essere diventato uno dei crimini prediletti per terroristi e criminali di questa regione del mondo. Solo per citare il più noto dei casi recenti, risale al dicembre scorso il sequestro lampo di altri 344 studenti – maschi però – a Kankara, nello stato di Katsina, confinante con quello di Zamfara teatro del blitz di ieri.

Le ricostruzioni dei testimoni

Stando alle ricostruzioni dei primi testimoni sentiti dalla stampa, l’attacco di venerdì alla Government Girls Secondary School di Jangebe è avvenuto all’una di notte. Decine di personaggi armati, forse più di cento, sono piombati sulla scuola – chi dice a bordo di pick-up e motociclette, chi dice a piedi – e hanno preso le ragazze.
I media locali riportano che «alcuni dei banditi erano in uniforme e fingevano di essere rappresentanti delle forze dell’ordine, poi sono entrati nei dormitori e hanno preso le studentesse».

Ecco il racconto raccolto dalla Bbc:

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023

«Hanno sfondato il cancello della scuola e sparato alla guardia di sicurezza. Poi sono entrati nei dormitori e hanno svegliato le ragazze, dicendo loro che era l’ora di pregare. Dopo averle radunate tutte, le hanno portate nella foresta. Le ragazze piangevano. Quegli uomini sparavano colpi in aria mentre marciavano verso la macchia».

Sempre al network britannico, un insegnante ha riferito che nella scuola di Jangebe c’erano 421 alunne e dopo l’attacco ne sono state rintracciate solo 55. Disperati, i genitori si sono precipitati nell’istituto nella speranza che le loro figlie fossero tra le poche ritrovate. Alcuni di loro, disperati, si sono inoltrati nella foresta sulle tracce dei banditi.

Chi è stato?

Nessun gruppo ha ancora rivendicato il rapimento delle oltre 300 ragazze di Jangebe. Dopo Chibok, il pensiero di chiunque davanti a sequestri di massa come questi corre facilmente ai terroristi islamici di Boko Haram. Tuttavia negli ultimi anni le forze organizzate che mirano a destabilizzare la Nigeria si sono moltiplicate, entrando spesso in conflitto fra loro.

Per restare al fronte dell’estremismo islamico, lunedì 22 febbraio in Nigeria si sono affrontate in uno scontro a fuoco la fazione “storica” di Boko Haram, guidata da Abubakar Shekau, e quella nata nel 2016 in collegamento con lo Stato islamico (Iswap). Nel conflitto, secondo quanto dichiarato da un portavoce dell’esercito nigeriano, hanno perso la vita decine di terroristi.

Sequestri a ripetizione

Come spiegato da SaharaReporters, i jihadisti legati all’Isis erano riusciti nei giorni precedenti a rapire da Boko Haram decine di donne che si trovavano da tempo nelle mani dai terroristi islamici. Tra queste potrebbero esserci proprio alcune ragazze di Chibok, così come Leah Sharibu e Idris Aloma, dipendente dell’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite rapito pochi giorni fa nello Stato di Borno da Boko Haram.

I terroristi hanno quindi contrattaccato le milizie dell’Iswap, invadendo la loro base nel villaggio di Sunawa, al confine tra Nigeria e Niger. Dopo un violentissimo scontro a fuoco, i miliziani di Boko Haram sono riusciti a recuperare le donne.

Governo ed esercito imbelli

Il tentativo dell’Iswap di rapire le donne, sventato dal contrattacco di Boko Haram, dimostra almeno tre cose: prima di tutto che i due gruppi, pur condividendo la stessa ideologia mortifera, sono in competizione tra loro per aggiudicarsi lo scettro di principale fazione terroristica della Nigeria. In secondo luogo, che i rapimenti, specie se illustri, sono fondamentali per i jihadisti, che possono usare le persone sequestrate come arma per ricattare il governo e come leva per farsi notare a livello internazionale dai media. Infine, che trovare e sgominare le bande di tagliagole non è affatto impossibile, contrariamente a quanto sembra dimostrare l’impotenza o la mancanza di volontà del governo di recuperare alcuni ostaggi illustri.

Nonostante siano passati più di tre anni, il governo di Muhammadu Buhari non ha infatti ancora mantenuto la promessa di liberare Leah Sharibu, la ragazzina cristiana rapita da Dapchi da Boko Haram il 19 febbraio 2018. Contrariamente a 104 sue coetanee musulmane, sequestrate e poi rilasciate un mese dopo, Leah è rimasta nelle mani dei suoi aguzzini perché cristiana e perché non ha voluto abiurare la sua fede.

Se davvero la fazione dell’Iswap, nell’attacco di pochi giorni fa, è riuscita a catturare la giovane, subito ripresa da Boko Haram, viene da chiedersi com’è possibile che l’esercito non sia in grado di fare lo stesso. Non è insomma casuale lo sconcerto di un paese cui hanno dato voce i vescovi cattolici ieri per bocca del presidente della Conferenza episcopale, monsignor Augustine Obiora Akubeze, arcivescovo di Benin City: «La Nigeria rischia di cadere a pezzi a causa del persistere della crisi, omicidi, Covid-19, rapimenti, banditismo, rapine a mano armata».

Foto di Mwesigwa Joel per Unsplash

Tags: Boko HaramchibokIsisleah sharibuNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Studentesse in Iran

La regia estremista dietro agli avvelenamenti nelle scuole in Iran

4 Marzo 2023
Un momento della campagna elettorale, Lagos Nigeria, 21 febbraio 2023 (Ansa)

Si vota in Nigeria, e l’esito non è così scontato

25 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist