Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Papà, sei tu?». La voce di una ragazza di Chibok fuggita da Boko Haram

La telefonata di Halima, una delle centinaia di studentesse rapite sette anni fa di cui non si sapeva più nulla. La ragazza sarebbe stata ritrovata, come la sorella nel 2016, dai militari nigeriani. E non è sola

Caterina Giojelli
02/02/2021 - 12:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Maggio 2017, vengono rilasciate 82 delle 276 ragazze rapite a Chibok tre anni prima

«Mi ha chiesto “sei mio padre? Sei mio padre!” ed è scoppiata a piangere. Piangeva così forte che non riuscivo a capire bene le sue parole, stavo piangendo anche io. Non mi sarei mai aspettato di sentirla di nuovo». Quasi sette anni: tanto era passato dall’ultima volta che Ali Maiyanga aveva sentito la voce di sua figlia Halima ed ora era lei, dall’altro capo del telefono, a piangere, a spiegargli che lo stava chiamando dal cellulare di un funzionario della sicurezza, che era al sicuro insieme ad altre ragazze assistite dai militari nigeriani.

LA RAGAZZA DI CHIBOK

Halima è riuscita a scappare da Boko Haram, solo questo è riuscito a capire il padre venerdì scorso, e subito una folla festante aveva raggiunto la sua famiglia, «siamo così felici, la nostra casa è colma di persone che gioiscono con noi», ha raccontato alla Cnn che ha subito contattato l’esercito nigeriano per una conferma ufficiale. Stando alla telefonata di Halima sarebbero un gruppetto, un manipolo delle 276 ragazze rapite a Chibok dai jihadisti nel 2014, riuscite a fuggire il 28 gennaio approfittando di un’offensiva dell’esercito nella boscaglia. La stessa boscaglia da cui molte sono state salvate (più di cento dietro pagamento di un riscatto e il rilascio di combattenti di Boko Haram da parte del governo) e da cui qualcuna è riuscita a scappare in questi anni, raccontando l’orrenda notte in cui i jihadisti fecero irruzione nel dormitorio della scuola travestiti da soldati, per poi caricarle a bordo di un grosso camion e condurle nella foresta Sambisa. «Halima era in lacrime. Ci ha detto che era con i soldati e aveva bisogno di vestiti perché non aveva niente», ha raccontato suo fratello Muhammad. «Non avremmo mai pensato di rivederla».

LA FUGA DELLA SORELLA MARYAM

È la seconda volta che i Maiyanga ringraziano per la fine di un incubo: nel novembre del 2016 una ragazza stretta a un bambino era stata ritrovata dai soldati nella foresta; era la numero 198 nel registro delle ragazze rapite, era riuscita a fuggire col suo piccolo nato dieci mesi prima da un matrimonio forzato con un combattente jihadista. Maryam Ali, questo il suo nome, era la sorella maggiore di Halima, e in tutti questi anni non ha mai smesso di piangere per lei, ha raccontato Somiari Fubara, il terapista incaricato di prendersi cura delle ragazze di Chibok liberate in quei mesi, 21 rilasciate nel 2016 dopo i negoziati tra governo e terroristi, 82 rilasciate con uno scambio di prigionieri nel 2017.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

RAGAZZINI CRESCIUTI NELLE MANI DEI JIHADISTI

Delle 112 ragazze ancora in cattività non si è più saputo nulla. A partire dal 2009 Boko Haram ha preso di mira le scuole, sequestrando migliaia di ragazze e ragazzi senza che il governo nigeriano sia mai riuscito a fermare l’organizzazione terroristica. L’ultimo sequestro di massa è avvenuto a dicembre a Kankara (stato nord-occidentale di Katsina) in una scuola secondaria del governo, 334 i ragazzi rapiti e poi liberati in seguito alle trattative con le autorità. Delle 111 ragazze sequestrate a Dapchi nella notte del 19 febbraio 2018 e trascinate nella foresta Sambisa non si hanno più notizie solo di Leah Sharibu, l’unica cristiana “dimenticata” dal governo nelle mani dei rapitori: la ragazzina che ha rifiutato di convertirsi oggi ha 16 anni, ha trascorso il suo terzo Natale nelle mani di Boko Haram e sarebbe stata costretta anche lei costretta a sposare un terrorista da cui ha avuto un bambino.

Oggi Halima ha 22 anni, ne aveva 15 quando venne rapita la notte prima degli esami di fine anno. Governo ed esercito non hanno rilasciato alcun commento ma sono in tanti i genitori che ora sperano che tra le fuggitive ci sia anche una figlia che si erano rassegnati a non rivedere mai più.

Foto Ansa

Tags: Nigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Sono state seppellite in una fossa comune le 33 vittime dell'attacco al villaggio di Runji, nello stato di Kaduna, in Nigeria

Nigeria. Terroristi tagliano la testa a un bambino cristiano di cinque anni

23 Aprile 2023
La casa di un villaggio cristiano nello stato di Kaduna, Nigeria, distrutta dai terroristi Fulani

«I cristiani in Nigeria stanno diventando una specie in via d’estinzione»

19 Aprile 2023
Foto Ansa

Un’altra Settimana santa di sangue in Nigeria, ma qui non fa nemmeno più notizia

12 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist