Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

Alla Cop 28 di novembre l'Unione Africana dirà basta al doppio standard con cui i paesi occidentali obbligano quelli poveri a non usare modelli inquinanti per svilupparsi ma vogliono il loro gas

Rodolfo Casadei
06/08/2022 - 6:27
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Africa clima
Sciopero per il clima a Città del Capo, in Sudafrica, lo scorso 25 marzo (foto Ansa)

Il Guardian e le Ong ambientaliste a cui il giornale londinese chiede commenti sulla notizia si stracciano le vesti, ma di nient’altro si tratta che della chiusura inevitabile del cerchio: alla Cop 28 che si terrà a metà novembre a Sharm el Sheik l’Unione Africana, in rappresentanza di 55 paesi del continente, sosterrà la posizione che in Africa «Nel breve e medio termine i combustibili fossili, soprattutto il gas naturale, dovranno giocare un ruolo cruciale nell’espansione del moderno accesso all’energia in aggiunta all’accelerazione nell’adozione di energie rinnovabili».

Obiettivi climatici e sviluppo dell’Africa

Così sta scritto in un documento, di cui il Guardian è venuto in possesso, composto di 5 pagine e di altre 25 di annessi tecnici, elaborato in occasione della seconda sessione straordinaria del Comitato tecnico specializzato del Comitato su trasporti, infrastrutture transcontinentali e interregionali ed energia che si è svolto in videocollegamento fra il 14 e il 16 giugno scorsi e ha visto la partecipazione di molti ministri dell’Energia africani. Per il quotidiano filo-laburista si tratta di una cattiva notizia: «Attivisti ambientali in tutta l’Africa temono che lo sfruttamento di gas e petrolio nel continente comprometterebbero il raggiungimento degli obiettivi climatici globali, impedirebbero lo sviluppo delle energie rinnovabili e arricchirebbero le multinazionali, gli investitori e la élite».

A riprova di ciò dà la parola a vari attivisti ambientali africani, fra essi Lorraine Chiponda, coordinatrice di Africa Coal Network: «La prospettiva che i leader africani stanno presentando e favorendo per lo sfruttamento del gas e investimenti in tale settore è sconsiderata, a motivo dell’impatto climatico che minaccia milioni di persone persone in Africa, le quali hanno già sperimentato un peggioramento in termini di siccità e fame, ricorrenti inondazioni e cicloni. L’accelerazione dei progetti relativi al gas è un’altra avventura colonialista e rappresenta una spartizione dell’Africa tra le multinazionali dell’energia e i paesi ricchi. I progetti fondati sui combustibili fossili non hanno né risolto la scarsità di energia in Africa, dove vivono ancora 600 milioni di persone in condizioni di povertà energetica, né portato alcuna giustizia socio-economica».

LEGGI ANCHE:

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023

Il ruolo ipocrita dell’Unione Europea

Solo a conclusione del servizio si accenna al ruolo ipocrita e schizofrenico dell’Unione Europea in tutto questo: «La Ue ha indicato che sosterrà la produzione di gas in Africa, a motivo del fatto che cerca urgentemente nuove fonti di gas dopo l’invasione dell’Ucraina». La realtà, infatti, da molti anni è la seguente: ben prima della guerra russo-ucraina, i paesi della Ue acquistano o promuovono lo sfruttamento del gas africano per i loro mercati domestici, nel mentre che scoraggiano investimenti per lo sviluppo di progetti di valorizzazione degli idrocarburi per il mercato locale in nome della necessità a livello globale di sostituire i combustibili fossili con le energie rinnovabili a basso tasso di emissioni. Cioè quando si tratta dell’economia europea il riscaldamento globale può attendere, quando si tratta dei bisogni energetici africani invece bisogna essere rigorosi.

Il doppio standard dell’occidente sull’energia in Africa

Scrive Bloomberg, dopo aver dato notizia delle iniziative italiane per l’acquisto di gas algerino, angolano e congolese e di quelle tedesche per l’acquisto di gas senegalese: «Mentre si rallegrano dei milioni di dollari che verosimilmente gli accordi sul gas porteranno ai loro paesi, i leader africani denunciano l’improvviso interesse per le loro risorse come un caso di doppio standard che perpetua lo sfruttamento occidentale della regione. Si chiedono perché l’Africa debba allontanarsi dai combustibili climalteranti, col risultato di ritardare l’accesso all’elettricità di centinaia di milioni di persone, mentre il suo gas viene utilizzato per mantenere le luci accese in Europa».

«I paesi ricchi sono stati riluttanti a finanziare gasdotti e centrali elettriche che faciliterebbero l’uso del gas in Africa a causa delle sue emissioni, ma non hanno mantenuto le promesse per aiutare a finanziare progetti “verdi” che potrebbero essere una fonte alternativa di energia. La posizione imbarazzante dell’Europa è apparsa evidente al vertice dei leader del G7 nel giugno scorso. Le economie più avanzate del mondo hanno rilanciato il loro impegno a fermare i finanziamenti per i progetti di combustibili fossili all’estero a vantaggio del clima, ma hanno indicato che probabilmente si applicheranno eccezioni ai progetti che consentirebbero più spedizioni di Gpl nei loro paesi».

I costi eccessivi della lotta ai cambiamenti climatici

Dello stesso tono l’intervento di Foreign Policy, per la penna della sudafricana Nosmot Gbadamosi: «Mentre l’Europa si affretta a rifornirsi di energia, gli osservatori e gli stessi africani denunciano quella che vedono come un’ipocrisia energetica, considerando che la maggior parte dei paesi africani vive in condizioni di costante carenza di energia ed è gravemente colpita dai cambiamenti climatici. I governi africani hanno cercato di sviluppare nuovi progetti da combustibili fossili per soddisfare le esigenze locali, ma i governi occidentali hanno chiesto che i finanziatori multilaterali come la Banca Mondiale smettano di finanziare quei progetti per ridurre le emissioni globali di anidride carbonica».

«”I nostri paesi non possono realizzare una transizione energetica e abbandonare i modelli inquinanti dei paesi industrializzati senza un’alternativa praticabile, onesta ed equa”, ha affermato il presidente senegalese Macky Sall in un discorso provocatorio alla riunione dello scorso anno dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. “L’interruzione dei finanziamenti per il settore del gas… sarebbe un grosso ostacolo”».

«Un rapporto pubblicato la scorsa settimana», prosegue Foreign Policy, «suggerisce che alcuni paesi africani dovranno tagliare la spesa pubblica in vari settori per far fronte ai costi di adattamento al riscaldamento globale, con costi superiori alla loro attuale spesa per l’assistenza sanitaria. L’intero continente è responsabile solo del 3 per cento delle emissioni globali di CO2. L’europeo medio consuma sei volte più elettricità del consumatore medio africano. Il vicepresidente nigeriano Yemi Osinbajo in un recente intervento sull’Economist ha richiamato l’Europa per la sua insistenza sulla necessità che le nazioni più povere congelino le loro emissioni di anidride carbonica, “sulla base di un’ingenua credenza nei salti di qualità, cioè nella convinzione che, come nel caso del salto dei telefoni fissi a favore di quelli cellulari, l’Africa possa saltare direttamente alle nuove tecnologie energetiche”. I leader africani affermano che quelle richieste equivalgono al desiderio di mantenere povero il continente».

Le colpe dei paesi africani

Sia Bloomberg che Foreign Policy non omettono di ricordare che molta responsabilità dell’arretratezza nello sfruttamento delle fonti energetiche africane per il consumo locale risiede nelle politiche dei governi africani piuttosto che in quelle dei paesi europei. La Nigeria è il primo produttore africano di petrolio e il detentore delle più grandi riserve di gas, ma ben 85 milioni dei suoi abitanti (quasi la metà di tutta la popolazione) non hanno accesso alla rete elettrica.

Ancora più drammatica la situazione della Repubblica Democratica del Congo, paese di grandissime risorse naturali dove appena il 19 per cento della popolazione è collegato alla rete elettrica. La cattiva gestione e la mancanza di manutenzione delle infrastrutture esistenti, i finanziamenti dirottati su altri capitoli di bilancio e un alto tasso di corruzione hanno finora determinato una drammatica inefficienza nel settore dell’energia in Africa.

Tags: africaAmbienteCambiamenti climaticiClimagasTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

piano mattei

Il “piano Mattei” e il rischio di credere in una buona idea

27 Marzo 2023
Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Piano Mattei

Un mare (nostrum) di energia

25 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist