Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

Europa e Usa rivalutano perfino carbone e petrolio per far fronte alla crisi energetica, ma pretendono che l’Africa usi solo fonti pulite. Condannandosi così al sottosviluppo

Bjørn Lomborg
04/08/2022 - 6:25
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India (foto Ansa)

L’ipocrisia dei paesi ricchi riguardo ai combustibili fossili si rivela appieno nella loro reazione alla crisi energetica globale seguita all’invasione russa dell’Ucraina. Mentre le opulente nazioni del G7 a causa dei timori per il clima ingiungono ai poveri del pianeta di utilizzare esclusivamente fonti rinnovabili, Europa e Stati Uniti supplicano i paesi arabi di aumentare la produzione di petrolio. La Germania sta riaprendo le centrali a carbone, mentre Spagna e Italia potenziano la produzione di gas dall’Africa. Sono così tanti i paesi europei che hanno chiesto al Botswana di estrarre più carbone dalle miniere, che il paese dovrà triplicare le esportazioni.

Una sola persona nel mondo ricco consuma più energia da combustibili fossili di quanta ne abbiano a disposizione in totale 23 africani poveri. Il mondo ricco è diventato tale proprio sfruttando massicciamente i combustibili fossili, che oggi forniscono oltre tre quarti della sua energia. Il solare e l’eolico producono meno del 3 per cento dell’energia del mondo ricco.

Ciononostante, i ricchi intendono bloccare i finanziamenti destinati a qualunque nuovo progetto di sviluppo legato ai combustibili fossili nei paesi poveri. La maggior parte dei quattro miliardi di persone che costituiscono la popolazione più povera del mondo non ha alcun accesso significativo a fonti di energia, dunque i ricchi stanno spensieratamente dicendo loro di balzare da nessuna fonte energetica a un nirvana green fatto di pannelli solari e turbine eoliche.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Ma tale nirvana promesso non è che una bufala a base di buone intenzioni e marketing verde. Gli stessi ricchi del pianeta non accetterebbero mai per sé fonti di energia rinnovabili scollegate dalla rete pubblica: non dovrebbero essere tenuti ad accettarle neanche i poveri del pianeta. Prendiamo ad esempio l’esperienza di Dharnai, un villaggio che nel 2014 Greenpeace provò a trasformare nella prima comunità dell’India alimentata a energia solare.

Greenpeace ricevette un’attenzione mediatica entusiastica in tutto il mondo allorché dichiarò che Dharnai si sarebbe rifiutata di «cascare nella trappola dell’industria dei combustibili fossili». Ma il giorno in cui fu accesa l’elettricità prodotta dal sole, le batterie si scaricarono nel giro di ore. Un ragazzo ricorda che voleva fare i compiti ma non c’era energia sufficiente per accendere l’unica lampada della sua famiglia.

Agli abitanti del villaggio fu vietato utilizzare frigoriferi o tv perché avrebbero esaurito il sistema. Non potevano adoperare i fornelli elettrici, perciò dovevano continuare ad ardere legna e letame, cosa che crea un inquinamento dell’aria terribile. In tutto il mondo in via di sviluppo, sono milioni i morti a causa dell’inquinamento domestico, che l’Organizzazione mondiale della sanità sostiene essere equivalente a fumare due pacchetti di sigarette a testa ogni giorno.

Quelli di Greenpeace invitarono il primo ministro dello Stato ad ammirare la loro opera. Questi si trovò davanti una folla che sventolava cartelli per chiedere «elettricità vera» (del tipo che si può utilizzare per far funzionare un refrigeratore o un fornello, e che i figli possono usare per fare i compiti) invece di «elettricità farlocca» (nel senso dell’energia solare che non può fare nulla di tutto ciò).

Quando infine Dharnai fu collegata alla rete elettrica, sempre più persone abbandonarono i loro allacciamenti al sistema a energia solare. Una ricerca universitaria ha individuato una delle ragioni principali nel fatto che la rete elettrica alimentata a carbone era tre volte più economica dell’energia solare. E per di più era in grado di alimentare apparecchi che la gente voleva, come televisori e fornelli. Oggi, caduto in disuso, il sistema a energia solare del villaggio è coperto da uno spesso strato di polvere, e il locale dedicato al progetto è ora una stalla.

L’energia solare può senz’altro caricare un telefono cellulare e accendere una luce, usi che possono tornare utili, ma spesso a caro prezzo. Un nuovo studio sull’impiego delle lampade solari nello Stato più popoloso dell’India dimostra che anche con abbondanti sussidi le lampade solari sono valutate dalla maggior parte delle persone molto meno del loro costo. In paesi ricchi come Germania e Spagna la maggior parte degli impianti solari ed eolici non sarebbero mai stati installati in assenza di sussidi.

Solare ed eolico non sono in grado di fornire l’energia necessaria all’industrializzazione e ad alimentare pompe idrauliche, motrici e macchine – tutti gli ingredienti che servono a tirare fuori la gente dalla povertà. Come stanno scoprendo adesso anche i paesi ricchi, solare ed eolico restano fonti sostanzialmente inaffidabili. Niente sole o vento significa niente energia. E la tecnologia delle batterie non offre alcuna risposta al problema: oggi a livello mondiale esistono batterie sufficienti a soddisfare il fabbisogno medio globale di elettricità per 1 minuto e 15 secondi. Ed entro il 2030, pur con un progetto di rapido ampliamento della capacità, esse dureranno meno di 12 minuti. Per rendere l’idea: in Germania, nel corso di ogni inverno, quando la fonte solare è al minimo, ci sono almeno cinque giorni con quasi zero energia eolica, pari a oltre settemila minuti.

Ecco perché il mondo ricco con ogni probabilità continuerà per decenni a contare per lo più sui combustibili fossili. Secondo le stime dell’Agenzia internazionale dell’energia, perfino se tutte le attuali promesse sul clima venissero mantenute, nel 2050 i combustibili fossili costituirebbero ancora due terzi dell’energia del mondo ricco. Ai paesi in via di sviluppo non sfugge l’ipocrisia, come ha elegantemente notato il vicepresidente della Nigeria, Yemi Osinbajo: «Nessuno al mondo è riuscito a industrializzarsi utilizzando le energie rinnovabili», eppure all’Africa «si chiede di industrializzarsi utilizzando le energie rinnovabili, quando tutti gli altri nel mondo sanno che abbiamo bisogno di industrie alimentate a gas per l’economia».

Anziché sbarrare immoralmente agli altri paesi la via dello sviluppo, le nazioni ricche devono investire in modo massiccio nell’innovazione necessaria ad assicurare che i costi dell’energia pulita scendano al di sotto di quelli dei combustibili fossili. In tal modo chiunque nel mondo sarà messo nelle condizioni di sostenere una transizione verso le alternative rinnovabili. Insistere sulla pretesa che i poveri del pianeta vivano senza combustibili fossili è un moralismo che gioca con la vita altrui.

Tags: Climacombustibili fossilienergia eolicaenergia solareenergie rinnovabiliTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist