Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

A New York la “lotta al privilegio bianco” ora la trovi pure a Messa

La solenne "promessa" antirazzista introdotta nella liturgia dalla parrocchia di San Francesco Saverio sembra un manifesto di Black Lives Matter. Polemiche

Redazione
09/09/2020 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Le foto di vittime del razzismo esposte nella chiesa di San Francesco Saverio a New York
F

Senz’altro ha fatto discutere nei giorni scorsi la solenne “Promessa per la giustizia razziale” introdotta nella liturgia dalla parrocchia di San Francesco Saverio a New York, una comunità cattolica affidata alla guida dei gesuiti e non nuova alle trovate per così dire “innovative”. In seguito alla tragica uccisione di George Floyd per mano di un poliziotto bianco, e all’infinita ondata di proteste antirazziste che ne sono seguite in tutti gli Stati Uniti al grido di “Black Lives Matter” (in molti casi con annesse violenze e vandalismi, non di rado sfogati su edifici e simboli cristiani e cattolici), il parroco Kenneth Boller ha sentito l’esigenza di gettarsi e di schierare il suo gregge in prima linea nella battaglia progressista contro «il privilegio bianco e la cultura della supremazia dei bianchi».

La promessa, che padre Boller ha voluto inserire all’interno della Messa, si chiama “Pledge for Racial Justice” ed è recitata dall’officiante in forma di domanda, un po’ come la “Rinuncia a Satana” e la “Professione di fede” proposte ai fedeli durante la celebrazione del Battesimo. Anche in questa promessa antirazzista, collocata dal parroco gesuita tra il rito della Comunione e la benedizione conclusiva, all’assemblea è richiesto soltanto di rispondere “Sì”.

Di seguito il video della promessa pronunciata da padre Boller alla fine della Messa un paio di domeniche fa, il 30 agosto scorso (minuto 54 e 20 secondi):

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Il testo della promessa, si legge nella pagina dedicata ad essa nel sito della parrocchia di San Francesco Saverio, è ispirato (con revisioni) al “Racial Equity Pledge” della First Unitarian Church di Dallas, ma con ogni probabilità sarebbe approvato senza problemi da qualunque militante di Black Lives Matter. Eccolo in una nostra traduzione:

«La chiesa di San Francesco Saverio si unisce alle persone di tutto il mondo nell’impegno per la giustizia razziale. Questa è la nostra promessa comune. Rispondete Sì.

SOSTENETE la giustizia, l’eguaglianza e la compassione nelle relazioni umane?

AFFERMATE che il privilegio bianco è ingiusto e nocivo per chi ce l’ha e per chi non ce l’ha?

AFFERMATE che il privilegio bianco e la cultura della supremazia dei bianchi devono essere smantellati ovunque si presentino?

SOSTENETE l’eguaglianza, la giustizia e la liberazione razziale per tutte le persone?

AFFERMATE il valore e la dignità connaturati in ogni persona?

Pertanto, da oggi in poi…

VI BATTERETE per comprendere più profondamente l’ingiustizia e il dolore causati dal privilegio bianco e dalla supremazia dei bianchi?

VI IMPEGNERETE a contribuire a trasformare la nostra cultura di chiesa affinché essa sia coinvolta attivamente nella ricerca della giustizia e dell’eguaglianza razziale per tutti?

VI SFORZERETE MAGGIORMENTE per trattare tutte le persone con il medesimo rispetto che voi vi attendete di ricevere?

VI IMPEGNERETE nel maturare il coraggio di vivere le vostre convinzioni e i vostri valori di giustizia ed eguaglianza razziale?

VI SFORZERETE ogni giorno per eliminare il pregiudizio razziale dai vostri pensieri e azioni affinché possiate promuovere meglio l’impegno per la giustizia razziale della nostra chiesa?

RINNOVERETE E ONORERETE questa promessa quotidianamente, nella consapevolezza che la nostra chiesa, la nostra comunità, la nostra nazione e il nostro mondo saranno posti migliori grazie ai nostri sforzi?».

Ai media che lo hanno interpellato in merito all’iniziativa, padre Boller ha spiegato ripetutamente che «inclusività» e «rispetto» sono diventati da tempo argomenti dominanti nella sua parrocchia. Basta collegarsi al sito web della church of St. Francis Xavier per averne conferma fin dall’homepage. Ancora più esplicita la rivendicazione del Consiglio pastorale pubblicata sul profilo Facebook della parrocchia dopo l’uscita delle prime cronache e polemiche sulla controversa “promessa”. Eccone qualche brano:

«La nostra comunità della chiesa di San Francesco Saverio, nel portare avanti la nostra comune vita sacramentale nella fede, si è impegnata anni fa a mettere in pratica il magistero sociale cattolico attraverso opere di carità e azioni di pace e giustizia. Questo impegno ci ha portati a proporre ai parrocchiani una direzione spirituale per approfondire la loro vita di preghiera, a nutrire gli affamati, a dare rifugio ai senzatetto e a offrire una casa spirituale alla comunità LGBTQ+.

Oltre due anni fa, a conferma di un impegno per la giustizia razziale che risale come minimo al 1964, abbiamo iniziato un esame comunitario in merito all’ingiustizia razziale istituzionale e di sistema – ivi comprese le manifestazioni di tale ingiustizia nella Chiesa cattolica.

Nell’ambito del nostro auto-esame abbiamo cercato di comprendere il termine “privilegio bianco” [white privilege] e il modo in cui quest’ultimo agisce nel rafforzare l’ingiustizia razziale. Il “privilegio bianco” è definito come una serie di vantaggi dati per scontati dalle persone bianche e non invece goduti dalle persone di colore nel medesimo ambito (governo, comunità, luogo di lavoro, scuole, eccetera). Tali vantaggi riguardano unicamente il colore della pelle delle persone interessate.

È scomodo e spesso doloroso per le persone bianche riconoscere che il semplice essere bianche conferisce loro una presunta superiorità a scapito delle persone di colore. […] Una volta che riconosciamo l’ingiustizia razziale, il Vangelo di Gesù ci costringe ad agire per rimediare all’ingiustizia. La “Promessa per la giustizia razziale”, pubblicata nel sito della parrocchia e recitata alla fine della Messa, rappresenta un’opportunità per noi di dedicarci – e dedicare la nostra comunità di fede – alla causa biblica della giustizia».

Ma l’impegno della parrocchia newyorkese per la giustizia razziale non si ferma alle parole. Ci sono anche le immagini. «Dopo la morte di George Floyd desideravamo essere ancor pià proattivamente antirazzisti», ha spiegato padre Boller sottolineando alla stampa la serie di foto di «vittime del razzismo» esposte recentemente. Per presentare al pubblico l’installazione, il profilo Facebook della chiesa di San Francesco Saverio ha condiviso un articolo dal titolo eloquente: “Mentre i vescovi Usa sono complici del privilegio bianco, una parrocchia di New York è in prima linea nella battaglia contro il razzismo”.

Bontà sua, spiegando alla Catholic News Agency l’origine dell’iniziativa antirazzista, il parroco ha sottolineato che la promessa non è obbligatoria per i fedeli:

«Con il sostegno del Consiglio pastorale, abbiamo tenuto un serivizio di preghiera per le vittime del razzismo e commissionato una affissione in modo da aumentare la consapevolezza sul tema. In tale contesto, qualcuno si è imbattuto in una versione della promessa proposta da una Chiesa unitariana in Texas. Noi invitiamo a fare la promessa dopo la preghiera eucaristica e prima della benedizione finale, un momento in cui molte chiese danno gli avvisi. Il popolo è invitato a rispondere sì a ciascuna domanda. Qualcuno decide di non farlo. Sta bene così».

Sempre la Cna fa riferimento ad almeno un paio di documenti ufficiali della Chiesa (in particolare l’Ordinamento generale del Messale romano e la costituzione apostolica Sacrosanctum Concilium del Concilio Vaticano II) da cui emergerebbe che non è proprio lecito aggiungere alla liturgia o inserire nella Messa quel che si vuole. Tuttavia, ribadisce l’agenzia di informazione cattolica americana, l’arcidiocesi di New York non ha voluto prendere posizione sull’iniziativa.

Si legge ancora nell’articolo:

«Già in passato la parrocchia [di San Francesco Saverio] è stata al centro di controversie. Nel 2010, un gruppo di parrocchiani che aveva preso parte alla parata del New York City Gay Pride ha avuto indicazioni dall’arcidiocesi do New York di omettere il nome della parrocchia dalla bandiera che portava con sé. Il gruppo si è adeguato, e continua a partecipare alla marcia, sebbene da allora secondo quanto riferito l’arcidiocesi non sia più intervenuta per proibire l’uso del nome della parrocchia sull’insegna».

Foto da sfxavier.org/

Tags: antirazzismoblack lives matterGeorge FloydgesuitiNew YorkPoliticamente Correttoprivilegio biancorazzismoStati UnitiUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist