Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La fine dei partiti tradizionali

Il voto in Francia anticipa una tendenza sempre più forte in Occidente. Con la crisi della globalizzazione i movimenti populisti hanno costretto l’establishment a cambiare e legittimare paradossalmente le idee radicali. Il futuro è altrove?

Lorenzo Castellani
14/04/2022 - 6:23
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Francia
Il presidente francese Emmanuel Macron durante un suo recente comizio in vista del ballottaggio per le presidenziali in Francia (foto Ansa)

L’immagine sembra quella di cinque anni fa. Emmanuel Macron sotto la piramide del Louvre che festeggia la vittoria e disegna il programma di una Francia più forte in Europa. Lo scenario è quasi sovrapponibile, ma non del tutto. Ci sono molte continuità nello scenario politico francese, ma anche alcuni cambiamenti.

L’ircocervo Macron in Francia. E il resto?

Al centro c’è sempre la piramide elettorale di Macron, un ircocervo che si dirama e prende a destra e sinistra. Nel 2017 il neo presidente aveva schiacciato i socialisti, il suo partito di origine, mentre questa volta ha risucchiato i gollisti. I due partiti storici che hanno fondato la quinta repubblica francese sono oramai inesistenti, i socialisti non arrivano al 2 per cento e Les Républicains si fermano al 4,5. In questa tragedia elettorale si sommano molti fattori: leadership deboli e ossificate, il magnetismo politico di Macron e soprattutto l’avanzata di nuovi partiti, più estremi, con una proposta che convince maggiormente i francesi degli ultimi anni.

Le origini della crisi della politica tradizionale risiedono sempre in quel quinquennio tra il 2012 e il 2017, quando la somma di crisi economica, migratoria e trasformazioni sociali si è abbattuta sulle società occidentali. Sono emersi nuovi movimenti politici radicali, populisti, nazionalisti. Diversi tra loro ma accomunati dalla contestazione dell’establishment e dello status quo. Gli eredi più scaltri della politica tradizionale, come Emmanuel Macron, si sono reinventati per vincere. Innovazione, tecnocrazia, antipolitica, pragmatismo sono stati i punti cardinali del nuovo centrismo.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Cresce il radicalismo di destra e di sinistra

Ma le cicatrici non spariscono, dunque l’establishment rinnovato è stato costretto a imbracciare una nuova agenda per proteggersi dal sommovimento politico: tassi bassi e quantitative easing; superamento del fiscal compact; nuova spesa europea; protezionismo commerciale e industriale; stretta sull’immigrazione. Grazie anche all’emergenza sanitaria in Europa c’è stato uno sviluppo che sarebbe stato impensabile dieci anni prima.

Naturalmente c’è un rovescio della medaglia perché abbracciare nuove idee, o quantomeno recepire le suggestioni dei partiti radicali, significa contribuire a legittimarle. Lo statalismo crea domanda per un maggiore statalismo; il protezionismo per un ulteriore dose di protezionismo; la sicurezza e la difesa per accresciute politiche di controllo dei confini. È il motivo per cui, come si evince dai risultati del primo turno francese, il radicalismo di destra e sinistra perdura e anzi aumenta. Cresce Marine Le Pen, cui si affianca il nuovo esperimento di Éric Zemmour che sebbene al di sotto delle aspettative ha pur sempre preso il 7 per cento con una politica culturale estrema, ma esplode anche la sinistra socialista ed eurocritica di Jean-Luc Mélenchon.

Le trasformazioni profonde della politica occidentale

I partiti anti-establishment di destra e sinistra in Francia hanno coperto la maggioranza dell’elettorato, anche se con ogni probabilità Macron vincerà al secondo turno. Proprio il presidente uscente è il sismografo della trasformazione in corso. Eletto come candidato europeista e progressista, si è gradualmente mosso verso una forma di gollismo moderato. Ha rinunciato alle politiche di liberalizzazione dell’economia per coprirsi a sinistra, ma soprattutto si è fatto interprete di una politica estera assertiva e di una stretta sull’immigrazione per parare i colpi a destra. Ha tralasciato l’ecologismo, fatto intendere che il riarmo europeo dovrà avere un carattere prevalentemente nazionale, affrontato con realismo il rapporto con la Russia, coltivato il nazionalismo in una cornice europea.

Nell’ultima intervista preelettorale ha evocato il bonapartismo – un cavallo di battaglia ideologico della destra francese – e l’orleanismo, seducente simbolo della borghesia liberale. Così Macron è diventato il crocevia dei moderati francesi, svincolandosi rapidamente dalla sinistra e aprendo a destra, seppur con moderazione. Ma la politica francese mostra che le trasformazioni innescatesi nell’ultimo decennio sono profonde e che il processo di rallentamento della globalizzazione – che porta inflazione, interventismo statale, protezionismo – potrebbe esaltare, invece di mitigare, gli opposti estremismi. D’altronde il voto dei giovani francesi, dove prevalgono nettamente Le Pen e Mélenchon, sembra già anticipare il futuro che avremo davanti.

Tags: emmanuel macroneric zemmourFranciamarine le penpartitipolitica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il caso Cospito e l’errore di strizzare l’occhio ai nemici dello Stato

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist