Convinto di poter essere accettato come il dominus degli equilibri politici francesi, il presidente non ha capito che il voto delle Europee è stato contro di lui. E la sua decisione di andare a elezioni può avere conseguenze enormi sull'Ue
Nei sondaggi sulle intenzioni di voto alle Europee il Partito Socialista resuscita, mentre la lista del Presidente arranca. Merito del suo leader in ascesa
Il ritorno del Fpö al governo in Austria, Rutte pronto ad allearsi con Wilders, l’ingresso di Zemmour nella “famiglia” della Meloni. I fatti osservati senza il filtro partigiano dei nostri giornali
L'ex polemista del Figaro che prometteva di stravolgere la destra e la politica identitaria in Francia è già diventato l'ennesima meteora. Analisi di un flop
Il gioco attraente ma fin troppo lineare ha trovato il suo spazio – gli scontenti, gli arrabbiati della modernità – senza però riuscire a uscire dalle secche populiste
Il voto in Francia anticipa una tendenza sempre più forte in Occidente. Con la crisi della globalizzazione i movimenti populisti hanno costretto l’establishment a cambiare e legittimare paradossalmente le idee radicali. Il futuro è altrove?
Rassegna ragionata dal web su: le schermaglie sull'ipotesi Mario Draghi al Quirinale, la paura del voto anticipato, la rivalità Le Pen-Zemmour che favorisce Macron e molto altro ancora
La postura ideologica che impedisce ai giornalisti di capire chi è il candidato "di destra" all'Eliseo che promette di squassare la politica francese (e non solo)
Rassegna ragionata dal web su: il "candidato del terzo tipo" all'Eliseo, l'ipotesi Draghi al Quirinale (o il caos), i decenni persi sull'energia nucleare, Fontana e il caso camici e molto altro ancora
Non parla di economia e servizi, ma di civiltà e valori. Non punta sulla tecnica di governo, ma sulla difesa dell’identità nazionale. È radicale, popolare e colto allo stesso tempo. Ritratto di un candidato del terzo tipo