Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza nelle più importanti città della Cina per protestare contro il lockdown e la politica "Zero Covid" di Xi Jinping. Una simile manifestazione di scontento non si vedeva dai tempi di Piazza Tienanmen

Leone Grotti
28/11/2022 - 13:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping
Cittadini di Pechino protestano in Cina sollevando fogli bianchi per denunciare la censura del regime e condannare la politica “zero Covid” di Xi Jinping

Da 20 anni a questa parte la Cina ha sempre contato decine di migliaia di proteste all’anno per i motivi più disparati: furto di terre, stipendi non pagati, falde acquifere inquinate, diritti non rispettati. Ma nessuna è paragonabile a quella scoppiata negli ultimi due giorni nelle città più importanti del paese al grido di «Xi Jinping dimettiti!».

«Non vogliamo il partito comunista in Cina»

A Shanghai, Pechino, Chengdu, Chongqing, Wuhan, Xi’an, Urumqi migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro il lockdown e la draconiana politica “zero Covid”. A Shanghai, dove decine di persone sono state arrestate dopo essersi scontrate con la polizia, i manifestanti hanno gridato a più riprese: «Xi Jinping dimettiti! Non vogliamo il partito comunista al potere».

L’ondata di proteste, le più ampie e organizzate dai tempi di quella di Piazza Tienanmen, arrivano a un mese dal XX Congresso del partito comunista cinese, durante il quale Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario del partito, diventando così il leader più potente dai tempi di Mao Zedong.

L’incendio a Urumqi che ha innescato la protesta

Dopo due anni e mezzo di lockdown, tamponi di massa e detenzione obbligatoria in centri per la quarantena, durante i quali i cittadini sono stati sigillati in casa dall’esterno e interi quartieri chiusi da recinzioni di metallo o plastica alte fino a tre metri, il tutto per una manciata di innocui casi positivi di Covid-19, la goccia che ha fatto traboccare il vaso dello scontento popolare è caduta giovedì.

Nella capitale regionale del Xinjiang, Urumqi, in lockdown da tre mesi, un incendio è scoppiato in un palazzo uccidendo 10 persone e ferendone altre nove. Secondo le notizie diffuse online dagli utenti cinesi, le restrizioni imposte dalle autorità per frenare la diffusione del virus hanno impedito ai vigili del fuoco di intervenire celermente, abbandonando alle fiamme i residenti.

Quanti morti causati dal lockdown

È impossibile affermare con certezza, e in assenza di indagini interne, se davvero i posti di blocco e le restrizioni con cui i cittadini di Urumqi si sono ormai abituati a vivere hanno impedito l’arrivo dei soccorsi. Di sicuro non è la prima volta che accade. Quando a settembre Chengdu, capoluogo del Sichuan, è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6.8, i responsabili di molti comitati residenziali della città in lockdown hanno impedito ai cittadini di uscire di casa per non violare il dogma anti-Covid. Allora andò bene, ma sarebbe potuta avvenire una strage.

Di singole tragedie, però, in questi anni se ne sono verificate a centinaia. L’ultima nota è quella di Tuo Wenxuan, bambino di appena tre anni, morto a Lanzhou dopo che l’ambulanza ha tardato ore a rispondere alla chiamata di aiuto del padre a causa dei vincoli e delle lentezze ascrivibili alle restrizioni pandemiche.

Proteste senza precedenti a Pechino e Shanghai

Nella capitale Pechino centinaia di persone domenica si sono riunite per protestare contro la politica “zero Covid” voluta da Xi Jinping e imposta dal partito comunista. Molti hanno manifestato sollevando cartelli bianchi per denunciare la censura del regime, altri hanno gridato: «Basta lockdown. Vogliamo libertà di espressione, vogliamo la libertà». Durante la giornata, la protesta aveva invaso anche l’università Tsinghua, dove gli studenti del campus hanno intonato l’inno nazionale marciando in modo pacifico.

La rabbia è esplosa anche a Shanghai, dove la popolazione è rimasta vittima di una delle forme più crudeli e prolungate di lockdown, che ha anche danneggiato l’economia mondiale. La polizia ha arrestato decine di persone: dopo aver intonato cori contro Xi Jinping, infatti, i manifestanti si sono scontrati con gli agenti. In un video si sente una donna gridare: «Non abbiamo soldi, non possiamo lavorare, non abbiamo da mangiare».

A Wuhan la popolazione scesa in strada ha distrutto le recinzioni e le barriere che isolavano ermeticamente interi quartieri. Video postati sui social media cinesi mostrano che simili proteste sono avvenute anche nella capitale culturale della Cina, Xi’an, e nel sud del paese, a Chengdu e a Chongqing.

«Non siamo schiavi, siamo cittadini»

Il regime comunista sta giocando col fuoco in Cina. Convinto di avere il controllo totale sulla popolazione, sta continuando ad applicare una politica che di sanitario non ha nulla e che da oltre due anni ha effetti catastrofici sulla vita di 1,4 miliardi di persone.

Le proteste degli ultimi due giorni assomigliano molto nei contenuti a quella solitaria di Peng Lifa, il “Bridge Man” che alla vigilia del XX Congresso ha appeso questo striscione sul ponte “Sitong Qiao” di Pechino:

«Non vogliamo fare test per il Covid, vogliamo mangiare. Non vogliamo essere controllati, vogliamo la libertà. Non vogliamo bugie, vogliamo dignità. Non vogliamo la Rivoluzione Culturale, vogliamo riforme. Non vogliamo un leader, vogliamo votare. Non siamo schiavi, siamo cittadini. Studenti, scioperate! Lavoratori, scioperate! Rimuoviamo il dittatore, il traditore Xi Jinping!».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19lockdownpartito comunista cinesepechinoshanghaiwuhanxi jinpingXi'anzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist