Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Vogliamo la libertà!». Si è alzato un grido in tutta la Cina

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza nelle più importanti città della Cina per protestare contro il lockdown e la politica "Zero Covid" di Xi Jinping. Una simile manifestazione di scontento non si vedeva dai tempi di Piazza Tienanmen

Leone Grotti
28/11/2022 - 13:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Proteste a Pechino, in Cina, contro la politica zero Covid del Partito comunista cinese e di Xi Jinping
Cittadini di Pechino protestano in Cina sollevando fogli bianchi per denunciare la censura del regime e condannare la politica “zero Covid” di Xi Jinping

Da 20 anni a questa parte la Cina ha sempre contato decine di migliaia di proteste all’anno per i motivi più disparati: furto di terre, stipendi non pagati, falde acquifere inquinate, diritti non rispettati. Ma nessuna è paragonabile a quella scoppiata negli ultimi due giorni nelle città più importanti del paese al grido di «Xi Jinping dimettiti!».

«Non vogliamo il partito comunista in Cina»

A Shanghai, Pechino, Chengdu, Chongqing, Wuhan, Xi’an, Urumqi migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro il lockdown e la draconiana politica “zero Covid”. A Shanghai, dove decine di persone sono state arrestate dopo essersi scontrate con la polizia, i manifestanti hanno gridato a più riprese: «Xi Jinping dimettiti! Non vogliamo il partito comunista al potere».

L’ondata di proteste, le più ampie e organizzate dai tempi di quella di Piazza Tienanmen, arrivano a un mese dal XX Congresso del partito comunista cinese, durante il quale Xi Jinping è stato confermato per la terza volta segretario del partito, diventando così il leader più potente dai tempi di Mao Zedong.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

L’incendio a Urumqi che ha innescato la protesta

Dopo due anni e mezzo di lockdown, tamponi di massa e detenzione obbligatoria in centri per la quarantena, durante i quali i cittadini sono stati sigillati in casa dall’esterno e interi quartieri chiusi da recinzioni di metallo o plastica alte fino a tre metri, il tutto per una manciata di innocui casi positivi di Covid-19, la goccia che ha fatto traboccare il vaso dello scontento popolare è caduta giovedì.

Nella capitale regionale del Xinjiang, Urumqi, in lockdown da tre mesi, un incendio è scoppiato in un palazzo uccidendo 10 persone e ferendone altre nove. Secondo le notizie diffuse online dagli utenti cinesi, le restrizioni imposte dalle autorità per frenare la diffusione del virus hanno impedito ai vigili del fuoco di intervenire celermente, abbandonando alle fiamme i residenti.

Quanti morti causati dal lockdown

È impossibile affermare con certezza, e in assenza di indagini interne, se davvero i posti di blocco e le restrizioni con cui i cittadini di Urumqi si sono ormai abituati a vivere hanno impedito l’arrivo dei soccorsi. Di sicuro non è la prima volta che accade. Quando a settembre Chengdu, capoluogo del Sichuan, è stata colpita da un terremoto di magnitudo 6.8, i responsabili di molti comitati residenziali della città in lockdown hanno impedito ai cittadini di uscire di casa per non violare il dogma anti-Covid. Allora andò bene, ma sarebbe potuta avvenire una strage.

LEGGI ANCHE:

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023

Di singole tragedie, però, in questi anni se ne sono verificate a centinaia. L’ultima nota è quella di Tuo Wenxuan, bambino di appena tre anni, morto a Lanzhou dopo che l’ambulanza ha tardato ore a rispondere alla chiamata di aiuto del padre a causa dei vincoli e delle lentezze ascrivibili alle restrizioni pandemiche.

Proteste senza precedenti a Pechino e Shanghai

Nella capitale Pechino centinaia di persone domenica si sono riunite per protestare contro la politica “zero Covid” voluta da Xi Jinping e imposta dal partito comunista. Molti hanno manifestato sollevando cartelli bianchi per denunciare la censura del regime, altri hanno gridato: «Basta lockdown. Vogliamo libertà di espressione, vogliamo la libertà». Durante la giornata, la protesta aveva invaso anche l’università Tsinghua, dove gli studenti del campus hanno intonato l’inno nazionale marciando in modo pacifico.

La rabbia è esplosa anche a Shanghai, dove la popolazione è rimasta vittima di una delle forme più crudeli e prolungate di lockdown, che ha anche danneggiato l’economia mondiale. La polizia ha arrestato decine di persone: dopo aver intonato cori contro Xi Jinping, infatti, i manifestanti si sono scontrati con gli agenti. In un video si sente una donna gridare: «Non abbiamo soldi, non possiamo lavorare, non abbiamo da mangiare».

A Wuhan la popolazione scesa in strada ha distrutto le recinzioni e le barriere che isolavano ermeticamente interi quartieri. Video postati sui social media cinesi mostrano che simili proteste sono avvenute anche nella capitale culturale della Cina, Xi’an, e nel sud del paese, a Chengdu e a Chongqing.

«Non siamo schiavi, siamo cittadini»

Il regime comunista sta giocando col fuoco in Cina. Convinto di avere il controllo totale sulla popolazione, sta continuando ad applicare una politica che di sanitario non ha nulla e che da oltre due anni ha effetti catastrofici sulla vita di 1,4 miliardi di persone.

Le proteste degli ultimi due giorni assomigliano molto nei contenuti a quella solitaria di Peng Lifa, il “Bridge Man” che alla vigilia del XX Congresso ha appeso questo striscione sul ponte “Sitong Qiao” di Pechino:

«Non vogliamo fare test per il Covid, vogliamo mangiare. Non vogliamo essere controllati, vogliamo la libertà. Non vogliamo bugie, vogliamo dignità. Non vogliamo la Rivoluzione Culturale, vogliamo riforme. Non vogliamo un leader, vogliamo votare. Non siamo schiavi, siamo cittadini. Studenti, scioperate! Lavoratori, scioperate! Rimuoviamo il dittatore, il traditore Xi Jinping!».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19lockdownpartito comunista cinesepechinoshanghaiwuhanxi jinpingXi'anzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist