Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Neanche il terremoto ferma la follia dei lockdown in Cina

Trecento milioni di persone in più di 70 città in tutto il paese sono attualmente chiuse in casa. Il Partito comunista ha vietato anche ai cittadini di Chengdu di uscire durante il sisma di lunedì (magnitudo 6.8) rischiando una strage

Leone Grotti
11/09/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le conseguenze del violento terremoto nel Sichuan, in Cina

«Non uscite di casa, non scendete le scale, non correte! Non importa quanto è forte il terremoto. Non può essere così forte. È più sicuro restare in casa». Ha fatto scalpore in Cina questo messaggio (diffuso subito su Weibo) inviato dal capo di un comitato residenziale di Chengdu, capoluogo del Sichuan, ai residenti chiusi in casa per il lockdown. L’avviso, arrivato sugli smartphone di tutti i residenti, è la quintessenza della politica “zero Covid”, che in Cina ha raggiunto livelli parossistici. Il Partito comunista ha preferito rischiare di far morire migliaia di persone nelle loro case per il sisma di magnitudo 6.8 che ha colpito la provincia il 5 settembre piuttosto che permettere un solo contagio in più facendole uscire.

300 milioni attualmente in lockdown in Cina

A causa del terremoto di lunedì sono già morte 74 persone e altre 26 sono tuttora disperse. La maggior parte delle vittime è stata registrata nella regione autonoma tibetana di Ganze. Ma la forte scossa è stata percepita anche nella capitale provinciale di Chengdu, facendo tremare i grattacieli e terrorizzando la popolazione di 21 milioni di abitanti chiusa in lockdown a causa della pandemia.

Più di 70 città – tra cui 15 capitali provinciali e Tianjin – in tutta la Cina si trovano attualmente in lockdown, totale o parziale, limitando fortemente la libera circolazione di oltre 300 milioni di persone, quasi un quarto dell’intera popolazione cinese. Le misure di contenimento del virus sono assolutamente sproporzionate se si considera che la Cina ha registrato nell’ultimo mese una media di appena mille nuovi casi al giorno.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023

«Il vostro palazzo è crollato o no?»

Mentre le case a Chengdu tremavano per il sisma, molti abitanti erano letteralmente murati nelle proprie abitazioni come a Shanghai, con le porte sbarrate dall’esterno dagli zelanti funzionari del Comitato locale di prevenzione e controllo del Covid. Fortunatamente, nella capitale provinciale non si sono registrate vittime ma se l’epicentro fosse stato a Chengdu, e non a circa 100 km di distanza, sarebbe potuta avvenire una strage. Incredibile la risposta che un responsabile della prevenzione sanitaria ha dato agli abitanti chiusi in un grattacielo gridando con il megafono e rifiutandosi di aprire il portone: «Ditemi solo una cosa, il vostro palazzo è crollato o no?».

地震事小,防疫事大,死于地震不算死:四川泸定发生6.8级地震,地震台网虽然发出预警,但单元楼门被封,居民逃不出去。逃出去的也被防疫人员封堵在小区门口,然后又被驱散回家了。地震已造成46人死亡、16人失联、50余人受伤。多少是因为被围堵逃不出去造成的伤亡? pic.twitter.com/ymQMcj5reu

— 方舟子 (@fangshimin) September 5, 2022

L’impressione che la gestione estrema del Covid – a colpi di lockdown, quarantene infinite e tamponi obbligatori giornalieri – non abbia nulla a che fare con la prevenzione sanitaria è sempre più forte. Molti osservatori ritengono, infatti, che il “presidente di tutto” Xi Jinping voglia tenere sotto controllo l’intera popolazione in vista del XX Congresso del Partito comunista, che si aprirà il 16 ottobre a Pechino. Durante le riunioni a porte chiuse, Xi potrebbe strappare un terzo mandato all’apice del potere, una cosa che non si verifica dalla morte di Mao Zedong nel 1976. La speranza di milioni di cinesi è che una volta ottenuto il via libera per governare a vita, Xi dichiari artificialmente “vinta” la guerra contro il Covid ed elimini tutte le restrizioni.

Proteste senza precedenti in Cina

Intanto però, dopo due anni e mezzo di autentico terrore, i cinesi sono sempre più stanchi e hanno iniziato a protestare platealmente, come mai fatto prima d’ora, contro le disposizioni sanitarie del governo.

A Wuhan, che fu l’epicentro della pandemia, i residenti di Panlongcheng sono scesi in strada violando le disposizioni anti-Covid al grido di «Basta lockdown, basta lockdown!» e rifiutandosi di fare l’ennesimo tampone. Xi Jinping sta scherzando col fuoco.

武汉盘龙城居民要求解封、拒绝核酸。好像是全国第一个喊出拒绝核酸的。 pic.twitter.com/6GOnhAJmHo

— 方舟子 (@fangshimin) September 5, 2022

@LeoneGrotti

Foto Ansa

 

Tags: ChengduCinaCovidlockdownpartito comunista cinesesichuanterremotoxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Il sovrintendente del dipartimento di polizia per la sicurezza nazionale, Steve Li, con il libro incriminato a Hong Kong

Hong Kong introduce lo psicoreato

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist