Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Peng Lifa, il “Bridge Man” che ha risvegliato la Cina

L'attivista non ha soltanto inscenato la protesta più clamorosa da decenni invocando la rimozione di Xi Jinping. Ha anche scritto un piano per la democratizzazione della Cina, citando esplicitamente i grandi Liu Xiaobo e Xu Zhiyong

Leone Grotti
23/10/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'attivista Peng Lifa, che con la sua protesta ha risvegliato la Cina

Ha un nome e un volto il “Bridge Man”, l’uomo che giovedì 13 ottobre, alla vigilia dell’apertura in Cina del XX Congresso del Partito comunista, è salito sul “sitong qiao” a Pechino, ponte situato in una zona centrale e trafficatissima della capitale, per inscenare un’inedita protesta contro Xi Jinping.

La protesta “impossibile” di Peng Lifa

Peng Lifa, conosciuto online come Peng Zaizhou, nei pochi minuti a disposizione prima di essere portato via dalla polizia, ha appeso due grandi striscioni al ponte, sul lato che si affaccia sulla prestigiosa Università del popolo cinese, e invocato la rimozione del «dittatore e traditore Xi Jinping».

Per richiamare l’attenzione, ha bruciato qualcosa e prodotto così una colonna di fumo mentre il messaggio è stato veicolato anche attraverso altoparlanti, davanti a centinaia di cinesi stupefatti.

«Ti ammiro e ti sono grato»

Foto e video del sit-in, insieme al messaggio veicolato da Peng, sono stati condivisi decine di migliaia di volte online in Cina, con la censura del regime che ha immediatamente cancellato tutti i post.

In un tweet Xiao Han, ex docente di giurisprudenza presso l’Università cinese di scienze politiche e legge, sospeso nel 2009 per aver partecipato a un dibattito pubblico sulla democrazia costituzionale, ha scritto interpretando sicuramente il pensiero di molti in Cina: «Da codardo, ammiro il signor Peng Lifa. Gli sono grato e mi vergogno anche. In questi tempi pericolosi, prego per la sua sicurezza e lo ringrazio per aver rafforzato le mie convinzioni».

Protesta a Pechino, in Cina, alle porte del Congresso contro Xi Jinping e la politica "zero Covid"Un prontuario per rimuovere Xi Jinping

La protesta di Peng non è stata “un colpo di testa” o un gesto irruento. La mattina stessa del sit-in, infatti, un documento di 23 pagine intitolato “Prontuario per lo sciopero degli studenti, per lo sciopero del mondo dell’economia e per la rimozione di Xi Jinping” è stato inviato a diversi siti di informazioni stranieri in lingua cinese.

«Questo è un volantino contro lo Stato traditore», si legge all’inizio del documento, «un prontuario di protesta, una piattaforma elettorale e un piano politico con lo scopo di contrastare il dispotismo e salvare la Cina. Coloro che violano i diritti umani devono essere cacciati, a prescindere da quanto siano potenti».

Un piano per una Cina democratica

Nelle 21 unità di cui si compone il prontuario Peng invita a inscenare scioperi per impedire a Xi Jinping di prendere il potere a vita e a seguire la strada della protesta non violenta per portare la Cina «sulla strada della libertà, della democrazia e della prosperità».

Interessanti in particolare le unità centrali, dove Peng invita i cinesi e i membri del Partito comunista a eleggere i propri rappresentanti, proponendo una piattaforma per farlo e per comporre un governo transitorio incaricato di emendare la Costituzione da approvare tramite referendum. Tanti i rimandi espliciti a Charta 08, il manifesto per la democratizzazione della Cina promosso nel 2008 dal premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, morto in carcere, e firmato da 303 intellettuali e attivisti per i diritti umani.

Peng Ming, Liu Xiaobo, Xu Zhiyong

Negli ultimi 30 anni sono stati pubblicati soltanto altri tre manifesti che invitavano alla democratizzazione della Cina, come ricorda China Change. Il primo è opera di Peng Ming, dirigente cristiano di due famose aziende statali a Pechino negli anni ’90, perseguitato dal regime dopo aver pubblicato Progetto per la democrazia. Condannato all’ergastolo nel 2005, è morto in carcere nel 2016 a 58 anni.

Il secondo, Charta 08, è stato realizzato da Liu Xiaobo, arrestato nel 2008 e condannato a 11 anni di carcere. Il regime gli ha sempre negato le cure necessarie per curare un cancro al fegato, malattia di cui è morto nel 2017 a 61 anni.

Il terzo tentativo è stato fatto da Xu Zhiyong, leader del Movimento dei nuovi cittadini, che in una serie di saggi tra il 2012 e il 2013 disegnò un piano per la democratizzazione del paese. Xu, 49 anni, è stato in carcere dal 2013 al 2017. Arrestato nuovamente nel 2020, è stato processato a giugno ma il verdetto è ancora sconosciuto.

Peng Lifa, i cui testi si richiamano esplicitamente a quelli di Liu e Xu, potrebbe andare incontro allo stesso destino.

@LeoneGrotti

Tags: Cinapartito comunista cinesepechinoPeng Lifaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist