Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Peng Lifa, il “Bridge Man” che ha risvegliato la Cina

L'attivista non ha soltanto inscenato la protesta più clamorosa da decenni invocando la rimozione di Xi Jinping. Ha anche scritto un piano per la democratizzazione della Cina, citando esplicitamente i grandi Liu Xiaobo e Xu Zhiyong

Leone Grotti
23/10/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L'attivista Peng Lifa, che con la sua protesta ha risvegliato la Cina

Ha un nome e un volto il “Bridge Man”, l’uomo che giovedì 13 ottobre, alla vigilia dell’apertura in Cina del XX Congresso del Partito comunista, è salito sul “sitong qiao” a Pechino, ponte situato in una zona centrale e trafficatissima della capitale, per inscenare un’inedita protesta contro Xi Jinping.

La protesta “impossibile” di Peng Lifa

Peng Lifa, conosciuto online come Peng Zaizhou, nei pochi minuti a disposizione prima di essere portato via dalla polizia, ha appeso due grandi striscioni al ponte, sul lato che si affaccia sulla prestigiosa Università del popolo cinese, e invocato la rimozione del «dittatore e traditore Xi Jinping».

Per richiamare l’attenzione, ha bruciato qualcosa e prodotto così una colonna di fumo mentre il messaggio è stato veicolato anche attraverso altoparlanti, davanti a centinaia di cinesi stupefatti.

LEGGI ANCHE:

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

«Ti ammiro e ti sono grato»

Foto e video del sit-in, insieme al messaggio veicolato da Peng, sono stati condivisi decine di migliaia di volte online in Cina, con la censura del regime che ha immediatamente cancellato tutti i post.

In un tweet Xiao Han, ex docente di giurisprudenza presso l’Università cinese di scienze politiche e legge, sospeso nel 2009 per aver partecipato a un dibattito pubblico sulla democrazia costituzionale, ha scritto interpretando sicuramente il pensiero di molti in Cina: «Da codardo, ammiro il signor Peng Lifa. Gli sono grato e mi vergogno anche. In questi tempi pericolosi, prego per la sua sicurezza e lo ringrazio per aver rafforzato le mie convinzioni».

Protesta a Pechino, in Cina, alle porte del Congresso contro Xi Jinping e la politica "zero Covid"Un prontuario per rimuovere Xi Jinping

La protesta di Peng non è stata “un colpo di testa” o un gesto irruento. La mattina stessa del sit-in, infatti, un documento di 23 pagine intitolato “Prontuario per lo sciopero degli studenti, per lo sciopero del mondo dell’economia e per la rimozione di Xi Jinping” è stato inviato a diversi siti di informazioni stranieri in lingua cinese.

«Questo è un volantino contro lo Stato traditore», si legge all’inizio del documento, «un prontuario di protesta, una piattaforma elettorale e un piano politico con lo scopo di contrastare il dispotismo e salvare la Cina. Coloro che violano i diritti umani devono essere cacciati, a prescindere da quanto siano potenti».

Un piano per una Cina democratica

Nelle 21 unità di cui si compone il prontuario Peng invita a inscenare scioperi per impedire a Xi Jinping di prendere il potere a vita e a seguire la strada della protesta non violenta per portare la Cina «sulla strada della libertà, della democrazia e della prosperità».

Interessanti in particolare le unità centrali, dove Peng invita i cinesi e i membri del Partito comunista a eleggere i propri rappresentanti, proponendo una piattaforma per farlo e per comporre un governo transitorio incaricato di emendare la Costituzione da approvare tramite referendum. Tanti i rimandi espliciti a Charta 08, il manifesto per la democratizzazione della Cina promosso nel 2008 dal premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, morto in carcere, e firmato da 303 intellettuali e attivisti per i diritti umani.

Peng Ming, Liu Xiaobo, Xu Zhiyong

Negli ultimi 30 anni sono stati pubblicati soltanto altri tre manifesti che invitavano alla democratizzazione della Cina, come ricorda China Change. Il primo è opera di Peng Ming, dirigente cristiano di due famose aziende statali a Pechino negli anni ’90, perseguitato dal regime dopo aver pubblicato Progetto per la democrazia. Condannato all’ergastolo nel 2005, è morto in carcere nel 2016 a 58 anni.

Il secondo, Charta 08, è stato realizzato da Liu Xiaobo, arrestato nel 2008 e condannato a 11 anni di carcere. Il regime gli ha sempre negato le cure necessarie per curare un cancro al fegato, malattia di cui è morto nel 2017 a 61 anni.

Il terzo tentativo è stato fatto da Xu Zhiyong, leader del Movimento dei nuovi cittadini, che in una serie di saggi tra il 2012 e il 2013 disegnò un piano per la democratizzazione del paese. Xu, 49 anni, è stato in carcere dal 2013 al 2017. Arrestato nuovamente nel 2020, è stato processato a giugno ma il verdetto è ancora sconosciuto.

Peng Lifa, i cui testi si richiamano esplicitamente a quelli di Liu e Xu, potrebbe andare incontro allo stesso destino.

@LeoneGrotti

Tags: Cinapartito comunista cinesepechinoPeng Lifaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La nota attivista "nonna Wong" protesta a Hong Kong contro la persecuzione dei politici democratici

A Hong Kong è iniziato lo storico processo all’idea stessa di democrazia

7 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist