Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

Il figlio di Tuo Shilei si è sentito male martedì in seguito a un incidente domestico, ma le autorità hanno ritardato l'arrivo di un'ambulanza a causa del lockdown che a Lanzhou va avanti da un mese

Leone Grotti
04/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina
Tuo Wenxuan

«Mio figlio Wenxuan è stato ucciso indirettamente». Tuo Shilei, residente a Lanzhou, capoluogo della provincia nord-occidentale del Gansu, non accusa una persona di avere ucciso il suo bambino di tre anni. Ma un sistema. È la draconiana politica “zero Covid” ideata dal dittatore Xi Jinping e l’applicazione rigida del lockdown in città da parte dei funzionari del Partito comunista che il padre mette sotto accusa.

La tragica morte di Wenxuan in Cina

La morte di Wenxuan è stata una tragedia, certo, ma la sua vita poteva essere salvata. I quattro milioni di abitanti di Lanzhou sono in lockdown dall’inizio di ottobre. Martedì a mezzogiorno la moglie di Tuo ha azionato lo scaldabagno a gas per riscaldare l’acqua e la stanza, ma una fuga di gas ha fatto cadere svenuti la moglie e il figlio.

Tuo ha subito cercato di rianimarli, poi ha inviato un messaggio al comitato locale di gestione del Covid perché mandassero un’ambulanza. Subito dopo è corso al check-point Covid di fianco al suo condominio ma i funzionari hanno prima ignorato la sua richiesta, poi l’hanno trattenuto per informarsi se fosse in possesso di un tampone recente.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Le responsabilità del lockdown

Con l’aiuto dei vicini Tuo ha portato il figlio, che riusciva ancora a tenere gli occhi aperti, fuori di casa chiamando ripetutamente un’ambulanza e aspettando per oltre un’ora. Alla fine ha deciso di rompere le barriere che impedivano ai residenti di uscire e ha chiamato un taxi per portare personalmente suo figlio in ospedale.

La corsa verso l’ospedale, che distava solo dieci minuti da casa sua, è stata ulteriormente rallentata dai funzionari di un altro check-point Covid. Nonostante i tentativi dello staff medico di salvare la vita di Wenxuan, il bambino è morto alle 15.

«Mio figlio è stato ucciso indirettamente»

«Mio figlio è stato ucciso indirettamente», ha dichiarato Tuo all’agenzia Reuters dopo aver pubblicato la sua storia online, facendo esplodere di indignazione i social cinesi. «I funzionari ai check-point Covid non ci hanno aiutati, ignorandoci. È per questo che mio figlio è morto».

Quando il caso è diventato nazionale, Tuo è stato contattato da un funzionario in pensione della città di Lanzhou, che gli ha offerto 100 mila yuan (circa 13 mila euro) in cambio della firma su un documento per garantire che non avrebbe parlato del suo caso in pubblico né sporto denuncia.

La folle strategia “zero Covid”

Tuo ha rifiutato l’offerta ma mercoledì non ha potuto neanche partecipare all’esequie del figlio, che si sono svolte nella vicina città di Hezheng. Essendo sprovvisto di un tampone recente, infatti, Tuo temeva che le autorità comuniste l’avrebbero chiuso in quarantena.

Il piccolo Wenxuan non è l’unica vittima della folle applicazione della strategia zero Covid, che oltre a essere dannosa è anche inutile. Lanzhou è in lockdown da oltre un mese nonostante martedì, il giorno della tragedia, le autorità avessero registrato appena 51 casi asintomatici in una città di oltre 4 milioni di abitanti.

Le conseguenze della fedeltà assoluta a Xi

Ieri il Partito comunista di Lanzhou ha ordinato ai funzionari di essere più flessibili nell’applicazione delle restrizioni. Ma si tratta di un intervento che non avrà conseguenze perché l’unico criterio che seguono i funzionari comunisti è quello della fedeltà al leader supremo Xi Jinping. E il nuovo imperatore della Cina ha fatto della politica “zero Covid” il suo marchio di fabbrica.

Non ha alcuna importanza quanti Wenxuan siano già morti e quanti ne moriranno ancora. Come dichiarava profeticamente a Tempi il dissidente Zhou Fengsuo,

«il Partito comunista non ha mai avuto alcun interesse per le vite umane, non si è mai preoccupato dei cittadini perché non ha il problema di rispondere ai problemi della gente. I comunisti hanno creato un sistema perverso in cui chi è al potere non deve rispondere a nessuno. La politica “zero Covid” è stata una catastrofe per la vita dei cinesi e i funzionari locali hanno peggiorato la situazione. Hanno fatto a gara, a colpi di restrizioni e lockdown sempre più pesanti e irrazionali, per mostrarsi duri e inflessibili e così dimostrare la loro fedeltà a Xi Jinping».

Una fedeltà assoluta che è costata la vita al piccolo Wenxuan.

@LeoneGrotti

Tags: CinaCovid-19Lanzhoulockdownpartito comunista cinesexi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Aspettando il 2030, mangiando grilli, fumando cannabis e bevendo pomodoro

22 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist