Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Wenxuan, morto in Cina a tre anni a causa del lockdown

Il figlio di Tuo Shilei si è sentito male martedì in seguito a un incidente domestico, ma le autorità hanno ritardato l'arrivo di un'ambulanza a causa del lockdown che a Lanzhou va avanti da un mese

Leone Grotti
04/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Una foto del piccolo Tuo Wenxuan, morto a causa del lockdown, pubblicata dal padre in Cina
Tuo Wenxuan

«Mio figlio Wenxuan è stato ucciso indirettamente». Tuo Shilei, residente a Lanzhou, capoluogo della provincia nord-occidentale del Gansu, non accusa una persona di avere ucciso il suo bambino di tre anni. Ma un sistema. È la draconiana politica “zero Covid” ideata dal dittatore Xi Jinping e l’applicazione rigida del lockdown in città da parte dei funzionari del Partito comunista che il padre mette sotto accusa.

La tragica morte di Wenxuan in Cina

La morte di Wenxuan è stata una tragedia, certo, ma la sua vita poteva essere salvata. I quattro milioni di abitanti di Lanzhou sono in lockdown dall’inizio di ottobre. Martedì a mezzogiorno la moglie di Tuo ha azionato lo scaldabagno a gas per riscaldare l’acqua e la stanza, ma una fuga di gas ha fatto cadere svenuti la moglie e il figlio.

Tuo ha subito cercato di rianimarli, poi ha inviato un messaggio al comitato locale di gestione del Covid perché mandassero un’ambulanza. Subito dopo è corso al check-point Covid di fianco al suo condominio ma i funzionari hanno prima ignorato la sua richiesta, poi l’hanno trattenuto per informarsi se fosse in possesso di un tampone recente.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Le responsabilità del lockdown

Con l’aiuto dei vicini Tuo ha portato il figlio, che riusciva ancora a tenere gli occhi aperti, fuori di casa chiamando ripetutamente un’ambulanza e aspettando per oltre un’ora. Alla fine ha deciso di rompere le barriere che impedivano ai residenti di uscire e ha chiamato un taxi per portare personalmente suo figlio in ospedale.

La corsa verso l’ospedale, che distava solo dieci minuti da casa sua, è stata ulteriormente rallentata dai funzionari di un altro check-point Covid. Nonostante i tentativi dello staff medico di salvare la vita di Wenxuan, il bambino è morto alle 15.

«Mio figlio è stato ucciso indirettamente»

«Mio figlio è stato ucciso indirettamente», ha dichiarato Tuo all’agenzia Reuters dopo aver pubblicato la sua storia online, facendo esplodere di indignazione i social cinesi. «I funzionari ai check-point Covid non ci hanno aiutati, ignorandoci. È per questo che mio figlio è morto».

Quando il caso è diventato nazionale, Tuo è stato contattato da un funzionario in pensione della città di Lanzhou, che gli ha offerto 100 mila yuan (circa 13 mila euro) in cambio della firma su un documento per garantire che non avrebbe parlato del suo caso in pubblico né sporto denuncia.

La folle strategia “zero Covid”

Tuo ha rifiutato l’offerta ma mercoledì non ha potuto neanche partecipare all’esequie del figlio, che si sono svolte nella vicina città di Hezheng. Essendo sprovvisto di un tampone recente, infatti, Tuo temeva che le autorità comuniste l’avrebbero chiuso in quarantena.

Il piccolo Wenxuan non è l’unica vittima della folle applicazione della strategia zero Covid, che oltre a essere dannosa è anche inutile. Lanzhou è in lockdown da oltre un mese nonostante martedì, il giorno della tragedia, le autorità avessero registrato appena 51 casi asintomatici in una città di oltre 4 milioni di abitanti.

Le conseguenze della fedeltà assoluta a Xi

Ieri il Partito comunista di Lanzhou ha ordinato ai funzionari di essere più flessibili nell’applicazione delle restrizioni. Ma si tratta di un intervento che non avrà conseguenze perché l’unico criterio che seguono i funzionari comunisti è quello della fedeltà al leader supremo Xi Jinping. E il nuovo imperatore della Cina ha fatto della politica “zero Covid” il suo marchio di fabbrica.

Non ha alcuna importanza quanti Wenxuan siano già morti e quanti ne moriranno ancora. Come dichiarava profeticamente a Tempi il dissidente Zhou Fengsuo,

«il Partito comunista non ha mai avuto alcun interesse per le vite umane, non si è mai preoccupato dei cittadini perché non ha il problema di rispondere ai problemi della gente. I comunisti hanno creato un sistema perverso in cui chi è al potere non deve rispondere a nessuno. La politica “zero Covid” è stata una catastrofe per la vita dei cinesi e i funzionari locali hanno peggiorato la situazione. Hanno fatto a gara, a colpi di restrizioni e lockdown sempre più pesanti e irrazionali, per mostrarsi duri e inflessibili e così dimostrare la loro fedeltà a Xi Jinping».

Una fedeltà assoluta che è costata la vita al piccolo Wenxuan.

@LeoneGrotti

Tags: CinaCovid-19Lanzhoulockdownpartito comunista cinesexi jinpingzero Covid
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist