Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Viva don Sturzo, ma non è tempo di un nuovo partito cattolico

A cent'anni dall'appello ai liberi e forti, c'è chi sogna un nuovo partito di credenti, populista, "ma buono".

Marco Invernizzi
18/01/2019 - 16:25
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

In occasione della nascita, un secolo fa, del Partito popolare fondato da don Luigi Sturzo, in queste ultime settimane è ripartito il dibattito sull’impegno in politica dei cattolici. Di tanto in tanto, soprattutto nell’area del cattolicesimo democratico pare che qualcosa si muova. Oggi Ernesto Galli della Loggia parla sul Corriere della Sera dell’«ispirazione politica» sturziana che «può diventare il germe di un populismo “buono”».

Più interessante, a nostro avviso, l’articolo di Alberto Mingardi, pubblicato sulla Stampa che ha il merito, in un passaggio, di ricordare che: 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«l’essenza dell’appello e del programma del Partito popolare è un rovesciamento della piramide dello Stato. Non erano le istituzioni pubbliche a dover “fare gli italiani”: semmai erano questi ultimi a dover imparare a farsi carico dei bisogni sociali, organizzando liberamente i propri sindacati, le proprie iniziative di beneficenza e assistenza, riconoscendo la libertà del- l’insegnamento e spezzando il monopolio educativo.  Soprattutto, però, gli enti locali dovevano trovare “libertà e autonomia”, con un “largo decentramento amministrativo” che affonda le sue ragioni nella storia dei territori italiani e nella “necessità di sviluppo della vita locale”».

Qui di seguito pubblichiamo un contributo apparso sul sito di Alleanza cattolica, firmato da Marco Invernizzi.

Cento anni fa nasceva il Partito Popolare Italiano, fondato a Roma con l’“Appello ai liberi e forti” dal sacerdote siciliano don Luigi Sturzo (1871-1959). Era una svolta importante nella storia del Movimento cattolico giacché poneva fine alla tradizione unitaria e non partitica della presenza pubblica dei cattolici dopo l’occupazione militare di Roma nel 1870 da parte dello Stato italiano, che aveva soppresso lo Stato della Chiesa. Quindi non più Unione elettorale, non più Patto Gentiloni (al quale Sturzo era stato particolarmente avverso) e invece un programma politico democratico, che escludeva i cattolici conservatori.

Il partito nasceva aconfessionale con il tacito placet della Santa Sede, ma durò veramente lo spazio di un mattino. Solo tre anni dopo, nel 1922, la Marcia su Roma segnò l’inizio dell’iter che portò nel 1925 allo Stato autoritario voluto dal fascismo, il quale prevedeva l’uscita di scena di tutti i partiti che non fossero quello fascista. La Santa Sede, con il Segretario di Stato, il card. Pietro Gasparri (1852-1934), e con l’approvazione di Papa Pio XI (1857-1939), optò per un compromesso con il regime fascista nascente in vista dei Patti Lateranensi che, dieci anni dopo, nel 1929, avrebbero posto fine alla ferita aperta dal Risorgimento nei rapporti fra Stato e Chiesa. Don Sturzo venne così sacrificato e costretto all’esilio. Quando ritornò dopo la fine del fascismo e della Seconda guerra mondiale (1939-1945), don Sturzo scelse di non entrare nella Democrazia Cristiana, fondata nel 1943, e combatté una battaglia solitaria come senatore a vita contro la degenerazione statalista del partito di ispirazione cristiana. Il suo nome tornò sulle prime pagine quando, nel 1952, diede vita alla famosa “operazione Sturzo” voluta dal Venerabile Papa Pio XII (1876-1958) per dare alla città di Roma una presenza politica dei cattolici sicuramente anticomunista e non più legata alla DC. Ma quest’ultima, come si sa, riuscì a impedirla e a “sconfiggere” gli stessi desideri di Papa Pacelli.

La parabola politica del sacerdote di Caltagirone ha una certa importanza. Don Sturzo non aveva colto, a mio avviso, la portata rivoluzionaria della Grande Guerra del 1914-1918 (alla cui partecipazione da parte italiana era stato favorevole in una prospettiva moderatamente nazionalista) e non riteneva importante il carattere di processo della Rivoluzione cominciata nel 1789, per cui volle il PPI più vicino ai socialisti che ai moderati e conservatori liberali. Tuttavia la storia (ai cui segnali era attentissimo) lo costrinse nel secondo dopoguerra a un ripensamento, che lo portò a identificare nello Stato, che cresceva e che occupava la società ponendo sempre più limiti alla sussidiarietà, la principale causa del malessere che avrebbe portato l’Italia (e l’Occidente) a derive sempre peggiori. Così è forse nei suoi studi di sociologia e di dottrina sociale che andrebbero ricercati i contributi più preziosi della sua vita pubblica, piuttosto che nella fondazione del PPI per la quale invece viene sempre ricordato.

Parlare oggi di don Sturzo, cento anni dopo la nascita del PPI, è spesso l’occasione per chiedersi quale contributo debbano dare i cattolici alla vita pubblica del Paese. E in molti rispunta sempre il desiderio di un altro “partito cattolico”.

Posto che il desiderio ha un significato positivo perché testimonia la volontà che la fede diventi cultura e dia visibilità a una presenta politica (pur con i limiti dottrinali della proposta democratico cristiana), tuttavia mi sembra non tenere conto di quanto il laicismo sia penetrato nel corpo sociale nel corso di questi cento anni. Se nel 1919 i cattolici erano ancora la maggioranza di una società governata prima da liberali e poi, dopo il 1922, dai fascisti, oggi i cattolici praticanti rappresentano, secondo gli studiosi, circa il 15% della popolazione e oltretutto sono fra loro divisi. Si aggiungano pure quelli che comunque, anche se non praticanti, si riconoscono nella visione del mondo che propone la Chiesa, ma resta sempre una minoranza. Una minoranza importante, certo, ma che rimane tale.

Questo non significa essere favorevoli a una “scelta religiosa” che porti i cattolici a disimpegnarsi dalla vita politica, come fu teorizzato negli anni 1960 e 1970 per nascondere in realtà una scelta a favore di quelle forze politiche che allora sembravano vincenti. Al contrario, bisogna spingere i cattolici a impegnarsi in politica, come sostiene Papa Francesco, ricordando loro che “fare politica” non coincide con il “fare un partito”. Fare politica oggi significa mobilitare i cattolici sulle grandi questioni antropologiche in discussione, sia andando in piazza come con i Family Day, sia operando nelle scuole, nelle amministrazioni comunali, nella cultura e in generale nella società per trasformare quest’ultima in un “mondo migliore”.

Significa però, ancora prima, assumere la mentalità missionaria delle minoranze, che si rendano finalmente conto di vivere in un mondo che muore, nel quale la dottrina sociale della Chiesa è la novità per un futuro migliore, non l’espressione di un passato che non c’è più.

Foto Ansa

Tags: democrazia cristianaErnesto galli della loggiaLuigi SturzoPapa Francescopartito popolare
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Francesco Boccia, Elly Schlein

Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?

Lodovico Festa
8 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist