Riforma giustizia? Mattarella intervenga sul Csm
Galli della Loggia centra il punto. Per riequilibrare i poteri tra politica e magistratura si parta del Csm. Serve l'intervento del Capo dello Stato
Galli della Loggia centra il punto. Per riequilibrare i poteri tra politica e magistratura si parta del Csm. Serve l'intervento del Capo dello Stato
Un articolo di Galli Della Loggia risolleva il tema dell'irrilevanza dei cattolici. I quali, religiosi o laici che siano, hanno un compito
«Le crisi dell’insegnamento sono crisi di vita», scrive Péguy. Perché la dura lezione del virus non venga diluita ai giovani come «pappa e bambagia», l’educazione deve essere opera comune di tutti. Già oggi, non quando riapriranno le aule
La vitalità cattolica si misurerà sulla lotta per mantenere acceso in Italia il lumicino della libertà di educazione, oggi seriamente a rischio
Così il nostro paese è diventato imbelle e quindi «irrilevante» nello scacchiere internazionale. Vedi la Libia. Parlano Galli della Loggia e Caracciolo
Il commento di Galli della Loggia alle parole di Macron e Mélenchon, segno della difficoltà per le élite di dire la sostanza e la radice dell'anima europea
Mi pare molto poco realistico il pensare ad un nuovo partito (o partiti) “cattolico”. C'è un'altra esperienza cui fare riferimento
A cent'anni dall'appello ai liberi e forti, c'è chi sogna un nuovo partito di credenti, populista, "ma buono".
Dice bene Galli della Loggia: in Italia non esiste spazio per un paragone sereno sui temi che preoccupano Francesco e Kirill; neppure a Sanremo è ammesso uscire dal mainstream
La testimonianza della figlia della donna in carcere per blasfemia. «Piange ogni giorno perché le manca la sua famiglia. Noi possiamo andare a trovarla soltanto una volta al mese»
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70