Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Vita e destino” torna in Russia. Grande convegno internazionale su Vasilij Grossman a Mosca

Nel 50° anniversario dalla sua morte, la Russia ospiterà per la prima volta un grande evento internazionale dedicato alla memoria e all’approfondimento di uno tra i più grandi scrittori del ’900

Redazione
12/09/2014 - 11:04
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Nemo propheta in patria, ma a volte la storia rimedia. È il caso di Vasilij Grossman e del suo più celebre romanzo Vita e destino, sequestrato dal KGB nel 1961 e poi pubblicato nel 1980 a Losanna in Svizzera dopo anni di clandestinità. Nel 50° anniversario dalla morte di Vasilij Grossman, la Russia ospiterà per la prima volta un grande evento internazionale dedicato alla memoria e all’approfondimento di uno tra i più grandi scrittori del ’900. Dal 12 al 14 settembre oltre 40 relatori da tutto il mondo parteciperanno al convegno internazionale dal titolo “L’eredità di Vasilij Grossman: originalità di un classico del XX secolo” in un luogo simbolo della resistenza intellettuale al regime sovietico: la Casa dell’Emigrazione Russa A.I. Solženicyn di Mosca, il prestigioso polo culturale fondato nel 1995 dallo stesso Aleksandr Solženicyn per raccogliere e diffondere la letteratura russa prodotta in esilio.

L’OPERA. Grazie alla volontà e all’impegno del Centro Studi Vasilij Grossman che ha saputo catalizzare partner d’eccezione – quali il Memorial International di Mosca, il Centro culturale “Pokrovskie Vorota”, la Fondazione Arte, Storia e Cultura Ebraica a Casale Monferrato e nel Piemonte Orientale ONLUS – studiosi, esperti, appassionati si susseguiranno nell’esposizione di temi, motivi, aspetti e momenti dell’opera grossmaniana in chiave filologico-letteraria, storica e filosofica. Un’opera che attraversa gli snodi decisivi della storia dell’Unione Sovietica, dentro cui fanno irruzione i totalitarismi, la Seconda Guerra mondiale, la Shoah, la resistenza. Una vicenda umana e letteraria quella di Grossman che nel tempo ha saputo illuminare dinamiche storiche, sociali, politiche e filosofiche “universali”, svelando man mano tutta la sua eterna contemporaneità.

I RELATORI. Tra i relatori: Adriano dell’Asta, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura presso l’Ambasciata d’Italia a Mosca; Anna Paola Bonola, Università Cattolica di Milano; Oleg Budnickij, High School of Economics, Mosca; Robert Chandler, Queen Mary – University of London; John and Carol Garrard, University of Arizona; Giovanni Maddalena, Centro Studi Vasilij Grossman, Università del Molise; Michele Rosboch, Presidente del Centro Studi Vasilij Grossman, Università di Torino; Pietro Tosco, Università di Verona, Arsenij Roginskij, direttore di Memorial International, Mosca; Vittorio Strada, Università di Venezia; Jürgen Zarusky, Istituto di Storia Contemporanea, Monaco; partecipazione onoraria di Ekaterina Vasil’evna Korotkova-Grossman, figlia dello scrittore, e Natal’ja Dimitrevna Solženicyna, vedova di Aleksandr Solženicyn.

ON LINE. In occasione del convegno, il Centro Studi Vasilij Grossman presenterà in anteprima al pubblico l’opera di digitalizzazione di tutti gli scritti editi e inediti di e su Vasilij Grossman: un’opera omnia on line accessibile e consultabile gratuitamente da settembre 2014. «Auspichiamo – dichiara il prof. Giovanni Maddalena – che il convegno e la nuova piattaforma digitale dedicata a Grossman possano incrementare e facilitare la conoscenza di un autore che ha appassionato e continua ad appassionare migliaia di persone perché, per citare lo stesso Grossman “ci sono dei libri leggendo i quali l’uomo, entusiasta, dice a se stesso: anch’io ho pensato così, ho sentito e sento così, anch’io ho vissuto questo. L’arte in questo caso unisce l’uomo alla vita, al mondo, agli altri. L’uomo che legge queste pagine è come se lasciasse sciogliere la vita dentro di sé, come se facesse penetrare l’immensità e la complessità dell’esistenza umana nel suo sangue, nel suo pensiero, nel suo respiro”».

Tags: adriano dell'astaaleksandr solzenicyngiovanni maddalenaMichele RosbochRussiaunione sovieticaurssVasilij Grossmanvita e destinoVittorio Strada
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Il sacerdote ortodosso Ioann Kurmoyarov è stato condannato in Russia per aver criticato l'invasione dell'Ucraina

Critica l’invasione dell’Ucraina: prete ortodosso imprigionato in Russia

15 Settembre 2023
Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Dentro il dramma: ricominciare dalla persona. L’eredità di padre Romano Scalfi

12 Settembre 2023
Cuba

La solita assurda idea di candidare Cuba al Consiglio dei Diritti umani Onu

11 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist