L’autore de “L’Opzione Benedetto” torna con un libro per dire ai credenti di non accontentarsi della pace effimera offerta dal mondo: «Combattete per il vostro diritto all’infelicità» (prima di scandalizzarvi e fuggire, leggete questa intervista)
Il 16 agosto 1920 soltanto l’abilità di Pilsudski e le preghiere del popolo permisero di fermare lungo la Vistola la marcia dell’Armata rossa verso la conquista dell’Occidente
Recensione del libro di Flavio Babini, avvincente romanzo sulla Guerra fredda scritto da un colonnello dell’aviazione militare con oltre 2 mila ore di volo sul caccia bombardiere ricognitore G 91 Y
La persecuzione, per quanto spaventosa, si è dimostrata meno pericolosa per la fede che non l’accomodamento. Una riflessione a cento anni dalla Rivoluzione russa
La poetessa simbolo della malvagità sovietica e il pittore che mise nella stessa tela Lenin, lo zar Nicola II, i Beatles, Hitler e il papa, con Cristo fluttuante in cielo
A 147 anni dalla nascita, i russi hanno ancora un’opinione positiva del leader comunista. La maggioranza, però, vuole che il suo corpo sia spostato dalla Piazza Rossa di Mosca
Più dei successi economico-sociali, il merito di Putin è aver restituito al popolo la sua storia negletta per ricreare nella nazione il senso di un destino