Lo strano trionfo di Cristo nelle sconfitte degli armeni
Credo che gli armeni portino con sé il destino del popolo cristiano (oltre che di quello molokano). Non vincono mai, ma restano invitti come Gesù che li custodisce appeso a una croce
Credo che gli armeni portino con sé il destino del popolo cristiano (oltre che di quello molokano). Non vincono mai, ma restano invitti come Gesù che li custodisce appeso a una croce
Se le cose stanno come scriveva il grande romanziere, potremmo dire che mai vi fu momento più propizio di quello attuale per l’occidentalizzazione della Russia
La battaglia capitale della Seconda Guerra mondiale raccontata da Vasilij Grossman. Un romanzo che subì le censure sovietiche e che trovò poi compimento nel capolavoro "Vita e destino"
Pensare che gli ucraini abbiano almeno il diritto di difendersi significa solo ritenere che le relazioni con la loro terra e le loro vite precedenti li realizzi
La bambina coi codini e le ragazze del liceo avevano obbedito. Non a una generica chiamata alla solidarietà, ma a una indicazione precisa del Papa: «Immedesimiamoci in chi fugge, nello spavento e nel terrore»
Perché mai tutti i più grandi geni della cultura russa, e perfino il regime ateo di Lenin e Stalin, hanno sentito il bisogno di ammirare la Madonna Sistina?
Ha saputo trasformare l’incontro tra Grossman e la Madonna Sistina in un gran film. E ha convinto i boss del cinema italiano a coinvolgersi nel suo mega musical. Che per molti è già il titolo più promettente della prossima stagione. I segreti di un giovane regista «sconosciuto»
La guerra alle discriminazioni e la tentazione letale di salvare il mondo col moralismo anziché col perdono
Il nuovo Grossman Digital Documentation Center mette a disposizione una quantità incredibile di materiali editi e inediti sull'opera e la vita del grande scrittore russo
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70