Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Via alla causa di beatificazione per Bisagno. Ecco chi era “il primo partigiano d’Italia”

La notizia dell'autorizzazione al processo per Aldo Gastaldi concessa dal cardinale Bagnasco. E le nostre interviste a Pansa e al regista Gandolfo su di lui

Redazione
13/06/2019 - 2:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Può iniziare la causa di beatificazione e canonizzazione di Aldo Gastaldi, il “primo partigiano d’Italia”, medaglia d’oro della Resistenza, meglio conosciuto come “Bisagno”. Ad autorizzare il processo è stato il cardinale Angelo Bagnasco, come riferisce la curia arcivescovile di Genova attraverso il settimanale diocesano Il Cittadino.

Qui il breve profilo biografico di Bisagno fornito dall’Ansa a corredo della notizia:

«Gastaldi nacque a Genova il 17 settembre 1921. Dopo gli studi e una breve esperienza lavorativa nel 1941 ricevette la chiamata alle armi e il 15 agosto del 1942 prese servizio come sottotenente nel 15/esimo Reggimento Genio a Chiavari. Dopo l’8 settembre ’43 iniziò l’avventura partigiana. Nei pressi di Cichero, sulle pendici del Monte Ramaceto, nell’inverno del 1943, diede il via, insieme con altri compagni, al primo nucleo di quella che da lì a qualche mese sarebbe diventata la Divisione Cichero, la più famosa e temuta operante nella zona. Fervente cattolico, senza alcuna connotazione partitica, morì neppure un mese dopo la liberazione a Desenzano del Garda, il 21 maggio 1945».

Naturalmente la grandezza di quest’uomo non può essere esaurita in una “breve” di cronaca, e a dimostrazione di questa grandezza sta proprio il fatto che la Chiesa abbia accettato di vagliare attraverso un processo formale la solidità della sua fede e la sua “fama di santità”. Nei mesi scorsi, i lettori di Tempi hanno avuto modo di conoscere un po’ meglio la figura di Aldo Gastaldi.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«UN UOMO CERTO IN UN’EPOCA DI INCERTEZZE»

Di Bisagno, infatti, abbiamo parlato di nuovo il 25 aprile scorso, in occasione della festa della Liberazione. Ma soprattutto abbiamo fatto parlare l’anno scorso Marco Gandolfo, autore di un importante documentario su di lui. Ecco come il regista racconta il “primo partigiano d’Italia” (qui l’intervista integrale):

«Era un sottotenente nel 15° Reggimento Genio presso la caserma di Chiavari. In seguito all’armistizio dell’8 settembre, con un gruppo di uomini decise di stabilirsi a Cichero, alle pendici del monte Ramaceto. Rifugiatosi in montagna, si distinse non solo per il coraggio, ma anche per la fermezza con cui guidava i suoi uomini, non concedendo a nessuno di loro né di vessare la popolazione né di accanirsi sui nemici. Quando poteva, infatti, evitava le fucilazioni, le angherie, i soprusi. Era cattolico e apartitico e questo, certo, gli attirò le antipatie di quanti, nelle fila partigiane, sognavano di piegare la lotta di Liberazione ai propri scopi politici. Bisagno non lo avrebbe mai permesso. Dopo il 25 aprile, anche a rischio della propria vita, fu determinato nell’opporsi ai regolamenti di conti che insanguinavano l’Italia, tanto che, per garantire l’incolumità di alcuni suoi partigiani, ex alpini originari del Veneto e della Lombardia, li accompagnò personalmente fino a casa. Fu così che trovò la morte il 21 maggio 1945 a Desenzano del Garda. Secondo la versione ufficiale, cadendo dal camion su cui stava viaggiando, ma da subito in molti pensarono ad un omicidio. Bisagno era amatissimo dalla popolazione tanto che al suo funerale a Genova partecipò una folla impressionante. È per questo che gli è stato attribuito il titolo di “primo partigiano d’Italia”».

«La fama di Bisagno era quella di un ragazzo piuttosto silenzioso, di poche parole. Le lettere, invece, ci restituiscono la personalità di un uomo dalla grande profondità d’animo e dalla grande fede. Si è sempre ricordato che anche i fascisti, così come i comunisti, erano, innanzitutto, uomini. Ha sempre cercato di abbracciare tutti, evitando inutili stragi».

«Dalle lettere si capisce che la sua fede era semplice e dolce insieme. Quelle missive le ho lette e rilette più volte: in tutte Bisagno partiva da quel che gli accadeva per farsi domande importanti sul senso della vita e su Dio. Era un uomo certo, in un periodo di estrema incertezza. Era saldo perché appoggiato su qualcosa di saldo, di più forte e più grande di lui».

«UN PERSONAGGIO ANOMALO»

Anche Giampaolo Pansa si è occupato approfonditamente di Gastaldi, dedicandogli perfino un libro, Uccidete il comandante bianco. Il giornalista, specializzato nel disseppellire le tante ingiustizie dimenticate della Resistenza e della “guerra civile italiana”, è rimasto molto affascinato dalla figura di questo partigiano cattolico, e non crede alla versione della morte per incidente. Di seguito qualche battuta della sua chiacchierata con Tempi:

«È un personaggio anomalo, da favola, una sorta di re Artù. Un ragazzo bellissimo, molto religioso, primo di cinque figli. Era un apolitico, e certamente non era un comunista».

«Io l’ho definito un monaco atletico, un Gesù Cristo con il fucile a tracolla, il ragazzo dell’oratorio diventato capo ribelle. Era di un coraggio spericolato e, al tempo stesso, capace di tenere fede ai princìpi in cui credeva. In guerra non si fanno le serenate, si spara, eppure lui si comportò quasi da santo. Ai suoi compagni della Cichero aveva imposto un regolamento secondo cui non si doveva bestemmiare, non si dovevano molestare le ragazze, non bisognava importunare i contadini. Ci pensa? Capisce cosa significava allora, in quella situazione?».

Ed ecco come riassume Pansa le ragioni per cui sospetta che non sia stato un incidente a uccidere Bisagno:

LEGGI ANCHE:

Studenti cantano Bella ciao contro la Lega

“Bella ciao” è diventata l’inno dell’antifascismo scemo

8 Giugno 2021
partigiani uccidono sacerdote

«O tutti o nessuno». Una storia (vera) per il 25 aprile

25 Aprile 2021

«Ci pensi un attimo: aveva combattuto con loro per due anni, conosceva tutti i segreti della Sesta zona ligure, un caposaldo del Pci nel corso della guerra civile. Aveva visto come agivano, come avevano vessato la popolazione, come conducevano sommariamente i processi, a cosa realmente miravano dopo il 25 aprile. Bisagno non poteva rimanere in vita, era un testimone troppo scomodo».

Tags: Aldo Gastaldiangelo bagnascobisagnogenovagiampaolo pansaMarco Gandolfopartigianiresistenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studenti cantano Bella ciao contro la Lega

“Bella ciao” è diventata l’inno dell’antifascismo scemo

8 Giugno 2021
partigiani uccidono sacerdote

«O tutti o nessuno». Una storia (vera) per il 25 aprile

25 Aprile 2021

“Bella ciao” a scuola? Ottima idea, ma cantategliela tutta

29 Settembre 2020
Filippo Sorcinelli

Per vestire un papa ci vuole umiltà

17 Settembre 2020
Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri e Paola Pisano davanti a Villa Pamphilj per gli Stati generali

Covid-19 e l’occasione (persa) di disarmare una buona volta la burocrazia

16 Giugno 2020
Il nuovo ponte di Genova, sorto sulle rovine del Morandi, illuminato con il tricolore

Italia come Genova. O si rifà il ponte o moriremo sepolti da leggine e sospetti

16 Maggio 2020

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist