Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mantovano, l’identità italiana e quelli che «la democrazia è un peso morto»

Domani e Il Fatto attaccano il sottosegretario per il suo intervento all'incontro di Tempi a Caorle. Dimostrando, per paradosso, che aveva ragione lui

Emanuele Boffi
21/06/2023 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, "La politica alla prova", Caorle, 16 giugno 2023 (foto Tempi)
Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, “La politica alla prova”, Caorle, 16 giugno 2023 (foto © Tempi)

Nessuno si aspetta che Salvatore Bragantini, ex commissario Consob, sia d’accordo con Alfredo Mantovano. Né ci si aspetta che un giornale come Domani, di proprietà dell’ingegnere Carlo De Benedetti, sostenga la linea di Tempi. Ma almeno provare a rispettare il merito delle questioni, senza divagare eccessivamente, questo sì (insomma, anche Bragantini dovrebbe provare a “chiamare le cose con il loro nome”).

Ieri, in un commento intitolato “La destra nostalgica di Meloni piccona i pilastri dell’Europa”, Bragantini ha ripreso alcune parole pronunciate dal sottosegretario Mantovano all’incontro di Tempi a Caorle, evidentemente accontentandosi di qualche lancio d’agenzia. Citando uno stralcio del discorso, Bragantini ha divagato su una destra che vorrebbe «picconare i pilastri della Repubblica nata dalla Resistenza», «pensionare Mattarella» e impossessarsi di «tutto; in casa la repubblica presidenziale e rompere la solidarietà tra nord e sud, fuori disfare quanto l’Europa ha costruito con sapienza istituzionale, per esportare la restaurazione e sgretolare la Ue assieme ai regimi autoritari dell’Est».

Reazionari e nostalgici

“Ma anche meno”, verrebbe da dire con un po’ d’ironia. Eppure Bragantini è convinto d’aver finalmente scoperto il vero piano di Meloni e Mantovano: «Apriamo gli occhi, la destra nostalgica pretende di associarci a chi vuole disfare la Ue; nulla possiamo sperare da un governo che ne rinnega le basi e spera, in silenzio e contro l’interesse italiano, nel ritorno di Trump alla Casa Bianca».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Antonio Padellaro sul Fatto (“Quel pensiero reazionario di Mantovano”) ha visto nel sottosegretario il «teorico del pensiero tradizionalista e reazionario. Al confronto del quale il dio, patria e famiglia di stampo mussoliniano appare come una pericolosa e sbarazzina fuga nella modernità».

Che il ragionamento di Mantovano fosse su altro, lo può facilmente verificare qualsiasi lettore dotato di un po’ d’intelligenza e pazienza, riascoltando per intero il suo intervento – c’è il video qui sotto – in cui non si parla né di Resistenza, né di Trump, né di «restaurare e sgretolare la Ue», né di «rompere la solidarietà tra nord e sud».

Anzi, vedendo il tono delle critiche che Bragantini e Padellaro gli muovono, Mantovano ha centrato esattamente il punto quando ha spiegato che sono spesso coloro che si richiamano al Manifesto di Ventotene ad accusare di «derive autoritarie» coloro che sono stati democraticamente eletti.

Italiani popolo “sbagliato”

La questione, infatti, non riguarda satellitari e giornalistiche baruffe sul fascismo, la resistenza, Trump e nemmeno il governo Meloni che, come ha detto lo stesso Mantovano, «oggi c’è e domani non ci sarà», ma l’identità italiana. Per questo il rapido excursus storico di Mantovano, che è partito dalla riforma luterana per parlare poi dei Lumi e delle politiche anticlericali di metà Ottocento, è servito per spiegare che non è storia di oggi, ma secolare, quella che vuole bollare come “sbagliato” un popolo che, grazie anche alla sua radice cattolica, poco sopporta di genuflettersi a un potere che sente come disumano e coercitivo.

E per dare un volto a questo potere e un riferimento «ideale e sintetico» di questo partito anti italiano, Mantovano ha parlato del partito d’Azione e di quello che viene spesso identificato come il manifesto fondativo dell’Europa, il Manifesto di Ventotene, «tanto citato quanto non letto, tanto esaltato quanto poco meditato».

La democrazia è un peso morto

Lo sapete, ci piace “chiamare le cose con il loro nome”. Piace anche a Mantovano che a Caorle ha voluto così leggere tre passaggi del suddetto Manifesto.

Eccoli:

«Il popolo ha sì alcuni bisogni fondamentali da soddisfare, ma non sa con precisione cosa volere e cosa fare. Mille campane suonano alle sue orecchie, con i suoi milioni di teste non riesce a raccapezzarsi, e si disgrega in una quantità di tendenze in lotta fra loro».

«Nel momento in cui occorre la massima decisione e audacia, i democratici si sentono smarriti non avendo dietro uno spontaneo consenso popolare, ma solo un torbido tumultare di passioni. (…) La metodologia politica democratica sarà un peso morto nella crisi rivoluzionaria». 

«Il partito rivoluzionario (…) attinge la visione e la sicurezza di quel che va fatto non da una preventiva consacrazione da parte della ancora inesistente volontà popolare, ma nella sua coscienza di rappresentare le esigenze profonde della società moderna».

Giudici ed esperti

L’analisi di Mantovano è molto meno banale e superficiale di quel che le critiche di Bragantini e Padellaro vogliono fare apparire. Citando il Manifesto e poi il Diritto mite, un libro del 1992 di Gustavo Zagrebelsky, già presidente della Consulta, il sottosegretario ha mostrato come esista una linea di pensiero secondo cui i conflitti sociali «non è bene che si risolvano in parlamento», ma devono essere sciolti attraverso asettiche procedure.

In altre parole: poiché il popolo è “sbagliato”, non capisce, è stupido e “sbaglia a votare” (ricordate Calenda?, guarda caso, capo di un partito che si chiama “Azione”), allora bisogna fare in modo di limitare al massimo il «peso morto» della democrazia e fare in modo che i conflitti in seno alla società siano dissipati da esperti, che sanno cos’è il bene, o da giudici, che sanno cos’è il giusto.

Mantovano è stato così antieuropeista e reazionario che, tra tutti i commentatori che poteva citare per avallare le sue tesi, ha scelto l’unico non antieuropeista e progressista, Luca Ricolfi, che, a proposito di tutto ciò, ha scritto: «Se una critica va rivolta alle élite europee non è di aver tradito il Manifesto di Ventotene, ma di averne recepito l’idea basilare e cioè che il sogno degli Stati Uniti dell’Europa si potesse imporre dall’alto».

Tags: Alfredo Mantovanoantonio padellarocarlo de benedettiDonald TrumpGiorgia Melonigustavo zagrebelskyItaliaresistenzaSergio Mattarella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

Don Negri, «uomo di fede e maestro di cultura»

28 Novembre 2023
La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Giorgia Meloni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sorvola l’Emilia-Romagna colpita dall’alluvione, 25 maggio 2023

Meloni e Fdi verso le Europee: tre scenari

23 Novembre 2023
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Addio alla riforma della giustizia

22 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist