Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela, l’università di Caracas è quasi abbandonata: «Maduro non ci difende»

A più di due mesi dall'inizio delle proteste, viaggio nella più importante università del Paese. Chiusa dopo le azioni dei collettivi paramilitari contro gli studenti.E dal Governo nessuno intende intervenire

Redazione
18/04/2014 - 15:22
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dei 50 mila studenti che qui venivano educati ogni anno non c’è traccia oggi all’Università di Caracas. Nell’edificio storico che sorge nel centro della città i segni della vita d’ateneo hanno lasciato spazio a quelli della battaglia: c’è spazzatura ovunque, bandane abbandonate per terra (una puzza ancora di aceto, usato per proteggersi dai gas lacrimogeni), le postazioni dei picchetti, i cartelli. In giro per il campus poche persone. E sul muro a fianco dell’ufficio del rettore una scritta fatta a spray: “La rivoluzione è morta con Chavez”. La descrizione è quella che il giornalista Daniel Lansberg fa sulla rivista americana Harper direttamente dalla capitale del Venezuela, ed è la fotografia di un paese sempre più distrutto dalla violenza con cui il Governo Maduro sta rispondendo alle manifestazioni dei suoi oppositori, che in più di due mesi ha provocato la morte di 41 persone.

GLI EVENTI DI MARZO E APRILE. Protagonisti delle manifestazioni sono, per lo più, gli studenti, e l’Universidad Central de Venezuela è stato uno dei luoghi dove più si è dimostrato in queste settimane. E la cosa ha destato un certo interesse: è la più grande istituzione del paese di scuola superiore e in più è pubblica, e unisce studenti e personale di diverse classi sociali.
L’ultima chiusura che l’ateneo ha subito è legata ad un susseguirsi di episodi di violenza cominciati il 12 marzo scorso, quando un gruppo di 16 paramilitari dei colectivos a favore del governo sono entrati nell’edificio delle facoltà scientifiche, picchiando e derubando alcuni studenti.
Cinque giorni dopo, stessa scena ad architettura: 11 studenti spogliati dei loro averi. Anche il 3 aprile c’è stato un’altra azione e le accuse del personale universitario si sono rivolte al governo, che non fa nulla per evitare i blitz.

LO STATUTO SPECIALE. Il motivo per cui il Governo non può intervenire alla UCV è legato allo status speciale di cui questo ateneo gode, che concede autonomia all’università e vieta che al suo interno entrino forze dell’ordine. Questo trattamento speciale ha origine nell’Ottocento, quando si decise che, per rendere il più possibile libera la scuola dalle influenze coloniali e religiose, l’UCV ricevesse una sorta di attestato d’indipendenza e sovranità interna: grazie a questo poteva scegliere rettori e linee di sviluppo senza dover risentire di influenze governative. Maduro si aggrappa a questi accordi: se volete che la polizia entri, dove cedere parte della vostra autonomia. E non è nemmeno stata ascoltata la proposta della direzione dell’università, che chiedeva di mettere alcuni agenti all’esterno degli edifici per prevenire almeno l’ingresso di alcuni violenti.

LEGGI ANCHE:

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023

DIALOGO E CIBO. Intanto, il dialogo tra Maduro e i suoi oppositori continua ma senza alcun progresso. Mercoledì c’è stato un incontro di 4 ore tra le parti: i manifestanti chiedevano una legge di amnistia, proposta però rigettata dalla presidenza. Gli studenti non partecipano neanche alle trattative, in un Paese che è sempre più costretto a fare i conti con disagi sociali ed economici. Il cibo è sempre più scarso, e la povertà cresce: la società Datanalisis ha pubblicato un rapporto in cui si evidenzia l’aumento dei problemi di approvvigionamento nei supermercati, dove si evidenzia che, dei 18 prodotti che costituiscono il paniere familiare di base, il consumatore riesce ad ottenerne meno della metà.

Tags: caracaschavezdialogomaduroprotestestudentiuniversitàvenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
Studenti universitari

Al via oggi la quarta edizione di Career Coach in Cattolica

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Il suicidio dell’universitaria e la domanda: per chi vale la pena spendere la mia vita?

5 Febbraio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist