Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dall’Italia all’India per un bambino. Un utero in affitto costa 28 mila euro

La storia di una coppia di Verona che due anni fa è volata a Nuova Delhi per avere un figlio da una maternità surrogata: sono stati rinviati a giudizio per "alterazione dello stato civile"

Redazione
26/11/2013 - 17:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Ventottomila euro in quattro rate trimestrali. È il prezzo che una coppia di Verona ha pagato per avere una figlia attraverso una maternità surrogata in una clinica in India, secondo quanto raccontato dalla Stampa. I due, impiegati pubblici, sono stati rinviati a giudizio dopo le convocazioni in Procura e due anni di indagini per “alterazione dello stato civile”. E ora si chiedono perché in Italia in merito all’utero in affitto regni un vuoto legislativo che rende tutto più complesso. Ciò che impressiona nel loro raccontò è l’assoluta superficialità con cui descrivono la loro esperienza, come se nessuna delle loro azioni avesse una conseguenza, come se solo il loro diritto-desiderio di avere un figlio possa contare.

«NON ABBIAMO VOLUTO SAPERE ALTRO». «Siamo andati a Nuova Delhi – raccontano – come due investigatori, abbiamo scoperto un mondo». La loro storia comincia nel 2009, quando in seguito alle cure seguite per un tumore, la donna apprende dal medico di non potere avere figli. Così, lei e il marito cominciano ad informarsi sulla maternità surrogata, e decidono di partire per il paese asiatico: «Forse qualcuno ha dell’India un’idea sbagliata. La nostra clinica è all’avanguardia. I medici sono di una professionalità straordinaria. Ci hanno chiesto se volessimo una donatrice indiana o caucasica. Abbiamo risposta all’unisono: indiana. Non abbiamo voluto sapere altro».

IL DOCUMENTARIO DELLA BBC. L’India è uno dei dieci Stati al mondo dove la maternità surrogata è consentita, ma tra questi risulta anche il più famoso per i metodi poco civili con cui le donne vengono trattate. Poco più di un mese fa, un documentario della Bbc mostrava la realtà delle cliniche indiane: le donne vivono in dieci per stanza, anche in 100 in una singola struttura, spesso più simili a dormitori. I “clienti” arrivano da tutto il mondo, anche perché, se negli altri Paesi i figli nati da maternità surrogata sulla carta d’identità rimangono figli delle loro madri naturali, qui le donne indiane non hanno né diritti né doveri verso i nascituri. Provenendo spesso da realtà povere, ricevono pagamenti nettamente superiori rispetto agli stipendi dei mariti. E il giro d’affari è altissimo: la tv britannica era stata nel centro di Anand, dove in dieci anni sono stati “prodotti” più di 500 bambini, venduti poi in trenta paesi diversi. Quanto ai due coniugi veronesi, nell’articolo precisano di aver avuto qualche perplessità all’inizio, ma di averla vinta: «La cosa che mi faceva più paura era l’idea di commettere un’azione moralmente sbagliata, qualcosa che potesse nuocere alla salute di un’altra donna. Noi non siamo ricchi occidentali disposti a tutto. Siamo due persone semplici. Due italiani incensurati, che credono fermamente nel rispetto della legalità».

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

SETTEMILA EURO ALLA MADRE. Una volta deciso, ecco finalmente l’incontro con Maya, la madre che avrebbe appunto cresciuto nell’utero la loro futura figlia: «Si è presentata in clinica con le due figlie. Ci è piaciuta subito moltissimo. Ventinove anni, dolce, timida. Sappiamo che a lei sono andati 7 mila euro, il corrispettivo di quattro anni di un buono stipendio indiano». Per una settimana, i due futuri genitori sono rimasti in quel Paese: un giorno hanno firmato il contratto, un altro hanno tentato l’inseminazione, poi il ritorno in Italia. Quindici giorni più tardi ricevono la telefonata attesa: l’embrione aveva attecchito. I nove mesi di gestazione sono trascorsi tra l’attesa dei parenti, le chiamate via Skype alla madre in affitto, le ecografie spedite per posta. Poi, quando è nata la bambina, Emma, i due si sono assentati dal lavoro: quattro mesi di aspettativa, senza spiegare nulla ai propri superiori: «Il primo mese lo abbiamo trascorso in un residence indiano, pieno di genitori come noi, a preparare biberon. L’esame del Dna ha accertato che il padre naturale ero proprio io. Emma, del resto, è la mia fotocopia. Intanto abbiamo fatto tutta la trafila per ottenere il passaporto provvisorio, rilasciato dal Ministero per gli Affari Esteri indiano». Da lì poi però sono cominciati i problemi: a partire dai sospetti dei poliziotti all’aeroporto d’arrivo in Italia, per poi proseguire con le convocazioni in Procura: l’anagrafe italiana era stata avvertita dall’ambasciata. E ora la coppia si lamenta per l’incubo che vivono da due anni, nell’assenza di norme precise in materia: «Ci hanno trattati come due delinquenti. Sappiamo di essere in qualche modo dei pionieri».

Tags: indiala stampamadre surrogatanuova delhiUtero in affittoverona
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Gandhi

Mahatma ma non troppo. In India i liberal riscrivono la storia di Gandhi

4 Febbraio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist