Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Uova fatali. O del conformismo staliniano che genera mostri anche fra noi

Un racconto di Bulgakov che dipinge in maniera perfetta le ipnosi collettive dell'epoca sovietica. E alcuni fenomeni italiani che le ricordano da vicino

Pier Giacomo Ghirardini
03/11/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

uova-shutterstock_312944270

Pubblichiamo la rubrica di Pier Giacomo Ghirardini contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Spero di non urtare la sensibilità di nessuno se affermo che Stalin, al secolo Iosif Vissarionovič Džugašvili, non può essere preso come modello di tolleranza: ciò nonostante resta un mistero come lo scrittore Michail Afanas’evič Bulgakov, pur scontando persecuzioni all’epoca del dittatore georgiano, sia riuscito non solo a salvare la ghirba ma anche a pubblicare opere sostanzialmente demistificatorie del potere. Ah, non ci sono più i tiranni rossi di una volta! E che dire degli scrittori di oggi, che preferiscono la Leopolda al pur sempre formativo gulag!

LEGGI ANCHE:

Vladimir Putin acclamato in Russia

Putin parla come Lenin e Stalin. La Russia è in difficoltà

19 Marzo 2022
Il patriarca di Mosca Kirill

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

10 Marzo 2022

Fra le opere dell’autore del Maestro e Margherita c’è un racconto satirico che raccomando a tutti: Uova fatali. La trama è uno spasso. Il professor Persikov, direttore dell’Istituto di Zoologia di Mosca, scopre che le amebe esposte al raggio rosso del microscopio elettronico proliferano in modo fulmineo, crescendo enormemente. Informa il suo collaboratore Ivanov che costruisce con lenti varie altri apparecchi con raggi sempre più grandi e si conducono esperimenti positivi su uova di rana.

Ora nell’Urss tutte le galline muoiono per una peste misteriosa e le autorità richiedono a Persikov le apparecchiature per avviare una produzione accelerata di galline, partendo dalle uova, presso il sovchoz “Raggio Rosso”. Ma invece di uova di gallina a questo collettivistico opificio vengono consegnate uova di rettili schifosissimi: sottoposte al trattamento del raggio rosso produrranno velocissimamente serpenti e altri anfibi e lissanfibi, grandi e grossi e cattivi come dinosauri, che si metteranno a divorar cristiani come bagigi, in un crescendo à la Jurassic Park.

Lessi il racconto al tempo del referendum di Segni, e la cosa che mi aveva colpito era come la politica, la stampa e la pubblica opinione del tempo fossero in preda al medesimo conformismo delirante della Russia stalinista descritta da Bulgakov. Tutti erano estasiati fino al deliquio dalla misteriosa inversione fra esse dolce e sonora nell’eloquio sardo dalla virtus dormitiva di Mariotto.

Per giungere a una ipnosi collettiva di paragonabile entità bisognerà aspettare il governo Monti, dal taumaturgico loden. Oggi un nuovo fenomeno di frenesia mimetica, per definizione unanime come ci ricorda René Girard, persuade tanto la comunità politica ed economica italiana quanto i pensionati della Cgil, tutti senza eccezione: nessuna evidenza può scuotere la fede nelle magnifiche sorti e progressive del nuovo corso.

Le uova sono state messe, per la terza volta, sotto il raggio rosso e si sono dischiuse. Come si dice in questi casi… vai avanti tu che mi scappa da ridere.

Foto uova da Shutterstock

Tags: bulgakovstalin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vladimir Putin acclamato in Russia

Putin parla come Lenin e Stalin. La Russia è in difficoltà

19 Marzo 2022
Il patriarca di Mosca Kirill

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

10 Marzo 2022
La Madonna Sistina di Raffaello, particolare

Indagine sul potere della tela di Raffaello che sconvolse un popolo intero

14 Ottobre 2020

“Bella ciao” a scuola? Ottima idea, ma cantategliela tutta

29 Settembre 2020

Operazione “fideicidio”. Storia della persecuzione comunista nell’Armenia cristiana

9 Settembre 2016

Appunti sul «secolo dei cani lupo»

24 Luglio 2016

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist