Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Indagine sul potere della tela di Raffaello che sconvolse un popolo intero

Perché mai tutti i più grandi geni della cultura russa, e perfino il regime ateo di Lenin e Stalin, hanno sentito il bisogno di ammirare la Madonna Sistina?

Pietro Piccinini
14/10/2020 - 20:06
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia
La Madonna Sistina di Raffaello, particolare

Articolo tratto dal numero di ottobre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Sapevate che esiste un quadro “di regime” di Dmitri Nalbandian che raffigura Lenin nella Galleria di Dresda assorbito nella contemplazione della Madonna Sistina di Raffaello? E sapevate che alla fine della guerra Stalin in persona volle assolutamente che il capolavoro del pittore marchigiano fosse portato dalla Germania a Mosca, e che per tenerlo al sicuro lo nascose per otto lunghi anni, fino alla propria morte, facendolo pure restaurare con somma cura? Anche qui, esiste un quadro che vuole eternare questo rapporto sorprendente tra il dittatore comunista e la Madre di Dio, si chiama Il salvataggio della Madonna Sistina e lo ha dipinto Mikhail Kornetsky. Stalin non vi compare, ma ci sono due soldati armati a guardia del dipinto di Raffaello, mentre una restauratrice fa quel che deve.

Perché mai, dunque, perfino il regime più ateo e antireligioso della storia ha sentito l’esigenza di accostare i suoi padri nobili a un’opera così evidentemente cristiana e cattolica? È una delle domande a cui prova a rispondere Bianca Gaviglio in Raffello, la Madonna Sistina e i russi (Lindau), lettura consigliatissima per rendersi conto, nel cinquecentenario della morte, del genio universale di questo gigantesco artista italiano. A quanto pare, infatti, forse più di noi occidentali, sono stati i russi a cogliere storicamente il valore immortale di quella tela tanto celebre quanto (a noi) sconosciuta. E pensare che era nata per decorare la cappella del monastero di San Sisto a Piacenza.

LEGGI ANCHE:

Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Vladimir Putin acclamato in Russia

Putin parla come Lenin e Stalin. La Russia è in difficoltà

19 Marzo 2022
Copertina del libro di Bianca Gaviglio Raffello, la Madonna Sistina e i russi

Fatto sta che – si scopre nel libro – davanti alla Madonna Sistina si è inginocchiata la crème della crème della cultura russa. Gogol’, Solov’ëv, Bulgakov, Florenskij, Puškin, Herzen, Belinskij, Tolstoj: tanti ne hanno scritto per tramandare il loro «incontro» sconvolgente, qualcuno invece per provare a smontarne il mito. Nessuno comunque, nemmeno anarchici e socialisti e mangiapreti, hanno potuto evitare di farci i conti. Quell’opera fu addirittura «centrale» per la vita di Dostoevskij, ricorda la Gaviglio. Mentre l’ateo Grossman le dedicò uno dei suoi racconti più impressionanti.

Ma com’è che questa folgorazione contagiosa ha colpito proprio i russi, diffidenti come sono verso il realismo dell’arte occidentale, ai loro occhi tanto capace di rispecchiare le cose quanto proprio per questo ripetitiva e superficiale? Per la stessa Gaviglio «resta un punto interrogativo». Questo non vuol dire però che l’indagine non valga la pena. Insegnante di filosofia e storia nei licei, l’autrice ha il merito di non inanellare rispostine imbevute di accademia, preferisce accendere l’interesse dei lettori formulando ipotesi mai definitive (impossibile il contrario) e andando a «pescare qua e là autentiche perle» partorite dagli «spiriti geniali del pensiero e della letteratura» russi. E guarda caso, «le perle più luminose sono misteriosamente accomunate dall’attrazione per la Madonna Sistina».

Tags: bulgakovDostoevskijleninMadonna SistinaRaffaello SanzioSolovevstalintempi ottobre 2020Vasilij Grossman
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Stalingrado

La verità sofferta di Stalingrado

4 Aprile 2022
Vladimir Putin acclamato in Russia

Putin parla come Lenin e Stalin. La Russia è in difficoltà

19 Marzo 2022
Soldati ucraini libertà

Il diritto all’autodifesa degli ucraini e il significato della parola “libertà”

18 Marzo 2022
La raccolta per l’Ucraina nelle scuole della Fondazione Grossman

Dalle scuole Grossman all’Ucraina, fra scatoloni e fiammelle di bene

18 Marzo 2022
Il patriarca di Mosca Kirill

«Il patriarca Kirill è stretto tra due fuochi»

10 Marzo 2022
Fedor Dostoevskij

Una realtà presente che promette l’infinito. La profezia di Solov’ëv e Dostoevskij

10 Ottobre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist