Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

“Bella ciao” a scuola? Ottima idea, ma cantategliela tutta

Il Pd vuole imporre in tutte le classi lo studio del canto della Resistenza che piace tanto a Greta e alle Sardine. Benissimo: quale occasione migliore per smontare questo e altri equivoci storici a sinistra?

Caterina Giojelli
29/09/2020 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tra tutte le belle idee del Pd quella di chiedere alla Repubblica di parificare il canto Bella ciao all’inno di Mameli e imporne lo studio in tutte le scuole è la più bella, un atto immenso di generosità disinteressata: la intonò Santoro contro Berlusconi, le Sardine contro Salvini, Boldrini contro il razzismo, le combattenti curde contro l’Isis, i Fridays for future contro il riscaldamento globale, Greta a Torino, i professori cileni contro il presidente Sebastián Piñera, gli operai della Whirpool col compagno De Magistris, Milva a Canzonissima 1971, don Gallo a messa, Tom Waits in inglese (One fine morning I woke up early), i giovani turchi al parco Gezi di Istanbul, i protagonisti dell’attacco alla Casa di Carta, il popolo dei balconi durante il lockdown. Anzi, è proprio durante una di quelle belle giornate tutte infornate di malati e morti in ospedali e al camposanto che i sempre braveheartissimi onorevoli Fassino, Anzaldi, Pezzopane, Prestino e Fragomeli hanno pensato che sarebbe stato bello presentare al parlamento una proposta di legge – la 2483 – che si intitola “Riconoscimento della canzone Bella ciao quale espressione popolare dei valori fondanti della nascita e dello sviluppo della Repubblica” e che prevede, all’art.2, «che nelle scuole di ogni ordine e grado, l’insegnamento relativo al periodo storico della seconda guerra mondiale e della Resistenza comprenda anche lo studio della canzone Bella ciao».

CANTO PARTIGIANO? SÌ, NO, BOH, È ORECCHIABILE

Secondo il Tempo la proposta è stata appena licenziata dalla commissione per l’approdo in Aula: giusto, giustissimo, era ora che il lavoro sporco lo facesse la scuola e non solo un manipolo di hacker russi e giornali di destra. Così finalmente tutti sapranno che nessuno sa se Bella Ciao sia mai stata davvero intonata dai partigiani. E che l’unica cosa certa – come disse Giorgio Bocca, che in venti mesi della guerra partigiana non l’ha «mai sentita cantare» (e pure gliela suonarono al suo funerale) -, è che sia stata «un’invenzione del Festival di Spoleto». Festival del 1964, melodia del 1919 (in un 78 giri del fisarmonicista tzigano Mishka Ziganoff, intitolato “Klezmer-Yiddish swing music”, un genere musicale Yiddish); quanto alla paternità del testo, mai inserito in nessun canzoniere né sentito prima del 1953 quando compare su una rivista, se lo bisticciano mondine, ex carabinieri (insomma qui l’allegra e completa ricostruzione del Corriere), lo studioso Cesare Bermani ci ha appena dedicato un libro per dire invece che è un canto resistentissimo, altro che mondine, che a dirla tutta «Bella ciao viene fuori da una canzone che già Costantino Nigra, nella seconda metà dell’Ottocento, riporta fra i canti popolari del Piemonte, Fior di tomba». Ma insomma: come sia diventato l’“inno” di una guerra durante la quale non esistono prove che fu mai stata cantata e di chi sogna un mondo senza Salvini, inquinamento e pandemie è presto detto: è orecchiabile. E ora tutto questo verrà studiato a scuola e proprio in riferimento al periodo della Resistenza attraverso il motivetto di una canzone che non si sa se sia coeva alla Resistenza. A che pro? Dice Fragomeli che vuole riconoscimento di questo «canto di rango istituzionale, da eseguirsi dopo l’inno nazionale in occasione dei festeggiamenti per la festa del 25 aprile». Evviva, cantori consapevoli.

MA PARLIAMO ANCHE DELL’8 MARZO E DELL’OMOFOBO CHE

È così bella questa idea del Pd che ci chiediamo perché non estenderla a tutti i miti di fondazione della sinistra e cari alle piazze e ai balconi. Tipo, l’8 marzo: l’incendio della Triangle Shirtwaist Factory di New York fu tragedia, ma lo vogliamo dire alle studentesse che questo non fu riconducibile né a scioperi né a serrate, fece vittime anche fra gli uomini e oltretutto avvenne nel 1911, un anno dopo il supposto “proclama”? La data dell’8 marzo fu infatti stabilita a Mosca nel 1921, durante la Seconda conferenza delle donne comuniste, come “Giornata internazionale dell’operaia” in onore della prima manifestazione delle operaie di Pietroburgo contro lo zarismo, mica contro l’iniquità della società americana: eppure nel 1952 (qui la storia per intero) la sezione femminile della Cgil trasformava l’8 marzo come iniziativa di protesta contro il capitalismo americano.

E Che Guevara – tralasciando il dubbio amletico per cui ogni pacifista espone puntualmente nelle sue manifestazioni la bandiera cubana e il vessillo col volto del Che, cioè un simbolo di lotta armata rivoluzionaria -, lo diciamo agli studenti impegnati a rovesciare statue e a cui la stessa scuola insegna a revisionare la storia precedente alla luce dell’agendina valoriale del XXI secolo che pure Che Guevara non era un poster ma un guerrigliero, cioè un tagliagole, teorico della violenza? «Né Mandela, né madre Teresa di Calcutta», ordinò esecuzioni sommarie, fucilò i suoi avversari, fu razzista e pure omofobo per il semplice fatto che all’epoca del Che e di Castro, «tutti erano omofobi, tranne gli omosessuali ovviamente» (parole di Lee Anderson, giornalista del New Yorker, tra i massimi studiosi di Ernesto Che Guevara).

GRANDE IL PD CHE ABBATTE I MURI

E perché non scolpire nella memoria degli studenti anche due numeri su Stalin in margine alla trattazione delle leggi antisemite e alla persecuzione degli ebrei nella Germania nazista (dai 500.000 ai 600.000 ebrei sterminati tra i dieci milioni di vittime delle purghe), o studiare seriamente il 25 aprile iniziando a dire che nella nostra storia i comunisti hanno ammazzato più antifascisti che i fascisti? E come dimenticare in questa molto progressivamente aggiornata storiografia proposta dai vati dei valori fondanti le storie di Rolando Rivi, Aldo Gastaldi detto Bisagno e Teresio Olivelli?

È una bella idea questa idea del Pd. Certo, non efficace come quella di dimenticarsi di essere l’ex Pci e celebrare il trentennale della caduta del Muro con la storica immagine dei giovani che prendono a picconate il confine di pietra e la scritta «Potete costruire muri, ci troverete ad abbatterli», ma bella davvero.

Foto Ansa

Tags: antifascismobella ciaoChe GuevaraPdresistenzastalin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist